Tallone d'Achille. C'è anche quello della psiche. Scopri il tuo

Tallone d’Achille. C’è anche quello della psiche. Scopri il tuo

La derivazione dell’espressione “tallone d’Achille” risale a un’antica leggenda. La storia racconta che la madre di Achille, Teti, lo immerse nel fiume Stige per renderlo invulnerabile, tenendolo solo per un tallone, che rimase così l’unica parte vulnerabile poiché non fu coperto dall’acqua. L’espressione “il tallone d’Achille” è usata così fino ad oggi come metafora della vulnerabilità.

Da un punto di vista psicologico un tallone d’Achille è un sistema di credenze “difettoso”, limitante, profondamente radicato, che tende a dominare l’intera personalità, oscurando gli eventi e il corso della nostra vita. Si forma durante l’infanzia ed è un prodotto delle nostre esperienze dei primi anni. È ovviamente negativo. Possiamo avere molte credenze negative su noi stessi, sugli altri e sul mondo e, si spera, che ne abbiamo anche molte positive, ma il nostro tallone d’Achille è riconoscibile per la sua forza e pervasività. Ci sembra quasi fondamentale

Tallone d’Achille: come ti sta sabotando?

Hai meno successo, felicità, energia o realizzazione di quanto vorresti nella vita? Se è così, c’è una forte possibilità che il tuo tallone d’Achille (psicologicamente parlando) ti stia sabotando. C’è una possibilità ancora più forte che, anche se hai una vaga consapevolezza di ciò che succede dentro di te, non hai però idea di come interrompere questa sorta di auto-sabotaggio.

Tallone d’Achille: il nostro nemico interno

Credo che tutti abbiamo un tallone d’Achille: una debolezza o vulnerabilità che, a certi livelli, può compromettere la nostra auto-realizzazione. Non abbiamo bisogno di un nemico esterno per sabotare la nostra felicità o impedire il nostro successo, spesso lo facciamo da soli, diventiamo noi stessi i nostri nemici interni.

Il tallone d’Achille ha a che fare con:

  • Non sono abbastanza bravo
  • Sono sbagliato
  • Non sono amabile
  • Devo essere perfetto
  • Non è giusto essere me stesso
  • Sta per succedere qualcosa di brutto
  • Le mie esigenze non sono importanti, non realizzerò mai i miei sogni

Prendiamo il “non sono abbastanza bravo” come esempio. Se questo è il tuo tallone d’Achille, è probabile che non importa quanto buona sia la tua vita o le tue relazioni con la famiglia e gli amici, avrai difficoltà a viverle pienamente e godertele davvero. Tenderesti a vivere con il timore di essere scoperto. Ti sentirai come un impostore. Cercherai sempre di essere migliore (e questo non è detto che sia sbagliato), giudicandoti duramente (questo sì che è sbagliato), temendo che , quando le persone ti conosceranno veramente, capiranno di te ciò che tu sai già.

E tutto questo potrebbe creare un grande stress nella tua vita , perché cercherai di fare ogni cosa con molta più fatica cercando sempre di diventare finalmente abbastanza bravo. Il “non sono abbastanza bravo” ti guiderà, sarà alla base dei tuoi comportamenti, e ti impedirà di goderti veramente la tua vita e i successi ottenuti, anche piccoli.

Se invece fossi convinto che “sei abbastanza bravo per tutto”, molta tensione, stress e insicurezza svanirebbero. Molto probabilmente saresti più autentico, più coraggioso e resiliente nella tua vita. Ti potrebbe capitare di fallire, ma non avrebbe importanza. Potresti avere successo e goderti davvero il successo. Non t’importerebbe molto di quello che gli altri potrebbero pensare perché avresti una profonda convinzione del tuo valore. Non sarebbe fantastico?

Tallone d’Achille: scopri il tuo

Prenditi un momento per rivedere la tua vita.

Quando ti guardi indietro, c’è un tema ricorrente nel tuo modo di pensare o di vedere te stesso che, modificandolo, farebbe una grande differenza positiva nella tua vita?

Quale “unica” convinzione negativa continua a comparire in diverse forme, in luoghi diversi, in modi diversi, nella tua vita, trattenendoti, creandoti impedimenti, o facendoti perdere fiducia in te stesso?

Cioè, quali aree di vulnerabilità ti portano a conflitti interiori?

Le seguenti domande possono aiutarti a individuare il tuo tallone d’Achille:

  • Qual è un’area di vulnerabilità che ti potrebbe causare conflitti quando è toccata?
  • Perché è così?
  • Come ti senti quando qualcuno tocca quest’area?
  • In che modo manifesti il conflitto? Come appari, ti comporti in questi momenti?
  • Come tenti di nasconderlo?
  • Cosa ti può aiutare a diminuire l’impatto su di te quando qualcuno si avvicina al tuo tallone di Achille?
  • Come puoi rafforzare il tuo tallone per sentirti meno vulnerabile?
  • Che vantaggio otterresti dal farlo? Che cosa potresti perdere?
  • In che cosa ti vedranno diverso le altre persone se rinforzi il tallone d’Achille?

Ricorda che il tuo sistema di credenze, anche se non è la verità, tenderà a diventare una profezia auto-avverante, potrà creare una realtà che lo confermi. Se credi di non essere abbastanza bravo, inizierai a diventarlo. Se credi di essere abbastanza bravo, invece, inizierai ad esserlo.

Che tu creda di farcela o di non farcela avrai comunque ragione. (Henry Ford)

Sfortunatamente non esiste una bacchetta magica per cambiare il tallone d’Achille. Cambiare una credenza centrale negativa richiede tempo, pazienza e lavoro, ma può essere fatto. Il punto di partenza è prenderne coscienza.

 

About Tiziana Naclerio

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype. Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa 1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »