Per il suo bellissimo e delicato colore ma anche per la purissima trasparenza, l’Acquamarina ci ricorda la freschezza e la vivacità del mare, per questo è tra i cristalli che vengono maggiormente utilizzati per i gioielli estivi. Non importa che si tratti di pezzi importanti, di alta gioielleria, anche un cristallo di dimensioni contenute con una semplice montatura in argento può offrire a chi lo indossa un universo di suggestioni. L’Acquamarina infatti non è soltanto bella, ma può essere anche molto utile al nostro benessere.
Acquamarina e Cristalloterapia
Il principio su cui si basa la Cristalloterapia risiede nell’assunto che i cristalli siano capaci di agire sugli squilibri del campo energetico della persona modificando e riequilibrando l’energia attraverso le vibrazioni emanate dalla pietra stessa.
Lo scopo dell’utilizzo dei cristalli è dunque quello di armonizzare e mantenere il benessere fisico, mentale e spirituale poiché essi, in base alla loro struttura, alla litogenesi e al colore, sono in grado di emanare vibrazioni ed energie purificatrici che vengono assorbite a livello energetico dal nostro organismo.
In altre parole, ogni pietra è un mondo magico, colorato, benefico e rigenerante che ci allieta e ci guarisce attraverso le sue vibrazioni e la sua elegante bellezza. Vediamo quali sono i benefici offerti dall’Acquamarina.
Acquamarina: origini e Litogenesi
L’Acquamarina appartiene alla famiglia del berillio, forma in rocce pegmatitiche nella fase di raffreddamento se in presenza di quantità sufficiente di questo minerale.
Il colore caratteristico tra l’azzurro e il verde è dovuto alla presenza di ferro.
Questa pietra si trova soprattutto in Brasile, in Russia (Monti Urali) ed in Madagascar, ma sesistono numerosi giacimenti anche negli Stati Uniti (in particolare in California), Sud Africa, Messico, Nigeria, Australia e Medio Oriente.
Acquamarina, l’acqua è il suo Elemento
Acqua: questo elemento riguarda tutto ciò che comprende la sfera delle emozioni e del femminile, quindi amore, compassione, guarigione, pace, sogni e sensitività.
Acquamarina, ci aiuta a comunicare meglio
Quarto chackra, il chackra della gola. L’acquamarina infatti ha la grande facoltà di agevolare la comunicazione ed allo stesso tempo agisce come un ottimo filtro che controlla un cattivo uso della parola come le critiche, le falsità e tutte quelle espressioni che avvelenano mente e corpo. E’ una pietra di pace, felicità e gioia, specialmente nelle relazioni poiché sblocca la comunicazione e stimola a esprimere i propri sentimenti liberamente. Essa risulta anche utile agli artisti e ai musicisti per la creatività e l’espressione di sé stessi.
L’acquamarina è anche detta “Pietra del Coraggio” poiché l’energia che emana non solo placa le emozioni negative come l’ira, ma accentua anche al contempo le proprie capacità intellettive e le forze della mente. E’ ottima per sviluppare la propria spiritualità.
Acquamarina: mitologia e tradizione
L’acquamarina è la pietra della Dea del mare, per questo motivo è molto usata dai pescatori e dai marinai come amuleto protettivo durante i viaggi nelle acque marine contro i pericoli della navigazione.
Alcune tonalità di colore di questo minerale ricordano quelle del cielo, ed essendo esso considerato fonte di illuminazione si pensa che la pietra possa donare conforto e speranza a chi si trova in un momento difficile.
Numerose antiche leggende narrano che questa pietra, da una parte, aiuterebbe a distinguere il vero dal falso e, dall’altra, simboleggia anche l’amore felice: in Italia si diceva che il miglior regalo da fare a una sposa il giorno delle nozze fosse l’Acquamarina, la quale le avrebbe assicurato amore e felicità nel matrimonio.
Gli effetti dell’Acquamarina sulla psiche
L’acquamarina è una pietra che dona pace, tranquillità, gioia e benessere. Trasmette fiducia, rende attivi e perseveranti, conduce alla realizzazione dei propri obiettivi portando al successo. Le sue vibrazioni hanno forti proprietà che aiutano ad abbandonare vecchi schemi e vecchie paure a cui si è rimasti ancorati nel passato, può quindi in parallelo incentivare l’abbandono della rabbia e la riduzione dello stress spingendo verso cambiamenti positivi.
L’acquamarina spinge a provare empatia, compassione, controllo delle emozioni ed incentiva la connessione con il nostro sé superiore.
Come utilizzare l’Acquamarina
Il suo uso principale è quello nei momenti di meditazione e rilassamento, meglio se tenuta a diretto contatto direttamente vicino al chackra della gola o a quello del cuore.
Può essere utile immaginare sé stessi immersi nelle acque chiare del mare e lasciare tutte le energie negative in acqua: questo aiuterà a sentirsi purificati e a lasciare andare.
Si può applicare sulle palpebre qualora si avvertisse senso di dolore o sovraffaticamento agli occhi.
L’acquamarina va sempre scaricata e purificata dalle disarmonie assorbite sotto l’acqua corrente.