Bambini e sistema immunitario: come renderli più forti per affrontare la stagione fredda

Bambini e sistema immunitario: come renderli più forti per affrontare la stagione fredda

L’autunno è la stagione degli inizi: si torna al lavoro, alla quotidianità che riprende dopo il rientro dalle vacanze e, soprattutto, ricomincia la scuola. Un appuntamento che fa rima con emozione, ma anche con la preoccupazione dei genitori, per l’igiene e la salute dei propri figli. Il binomio bambini e sistema immunitario diventa prioritario proprio in questo periodo anche in vista dell’arrivo delle malattie da raffreddamento. Ecco perché è importante rinforzare le loro difese con una serie di piccoli ma fondamentali accorgimenti.

Bambini e sistema immunitario: come renderli più forti per affrontare la stagione freddaGli Italiani e la paura dei batteri

Secondo la ricerca “Hygiene and Health Report 2018-2019” condotta da Essity, l’Italia è uno dei Paesi in cui le preoccupazioni legate alle condizioni igieniche nelle scuole, e nei posti di lavoro, sono più forti. Il 52% del campione intervistato, infatti, ha affermato di essere “spesso” (40%) – o addirittura, “sempre” (12% del campione) – preoccupato che i propri figli possano ammalarsi, a causa di ambienti igienicamente non idonei.

Una percentuale, questa, che pone l’Italia al primo posto dei Paesi europei più attenti all’igiene dei bambini. Un’attenzione condivisa solamente dalla Spagna, in cui il 47% del campione intervistato ha affermato di preoccuparsi per le condizioni igieniche degli istituti scolastici, mentre scende di molto in Francia dove è solo il 27% dei genitori intervistati a ritenersi “preoccupato”.

A rendere i genitori tanto attenti al rientro a scuola dei figli sono, principalmente, le condizioni delle toilette degli istituti: il 51% del campione italiano, composto da genitori di figli in età scolare, ha infatti affermato che i figli tendono a usare i bagni scolastici solo se strettamente necessario. Di questi, l’11% ha raccontato che i figli non li usano addirittura mai.

Bambini e sistema immunitario: 8 super consigli

Ricordiamoci che ogni anno non è mai come il precedente quindi se un bambino l’anno scorso non si è mai ammalato quest’anno potrebbe ammalarsi spesso e viceversa. Cerchiamo allora di capire quali sono i comportamenti più ‘furbi’ per non farci cogliere impreparati dall’autunno!

I miei consigli sono, da mamma di una bimba di quasi 4 anni che frequenta per il secondo anno la scuola materna, e da farmacista.

1- Bambini e sistema immunitario. Alimentazione sana.

Fondamentale. Il sistema immunitario di chi ha una dieta ricca di additivi, conservanti e zuccheri raffinati che non fanno altro che affaticare la digestione e generare infiammazione si troverà in seria difficoltà nel contrastare i patogeni di cui scuole materne e asili nido sono zeppi. Cerchiamo quindi di consumare legumi, verdura, frutta, cereali integrali, frutta secca e pesce (ricco di omega3, omega6, zinco, selenio, vitamina D e vitamina B12) ed aboliamo il più possibile bibite gassate, dolciumi, prodotti confezionati e succhi di frutta. Il mio consiglio è di stilare un vero e proprio diario settimanale per distribuire il menù nella maniera giusta ricordandoci di ‘cambiare stagione’ anche a tavola.

2- Bambini e sistema immunitario. Corretta idratazione

Può sembrare scontato ma non lo è per nulla. Idratarsi è fondamentale per mantenere ad un livello adeguato le funzioni cerebrali ed intestinali quindi cerchiamo di avere sempre a disposizione della semplice acqua fresca per i nostri bambini e anche per noi.

3- Bambini e sistema immunitario. Movimento all’aria aperta

E’ già..non richiudiamoci e richiudiamo subito i nostri bimbi in luoghi chiusi come la palestre ma sfruttiamo il più possibile parchi, parchetti, mare e passeggiate per accumulare quanta più vitamina D possibile ( essenziale per l’accrescimento delle ossa e dei denti ma anche per la debolezza muscolare e la stanchezza), per dormire più sereni e per tenere allentati corpo e mente.

4-Bambini e sistema immunitario. Riduciamo lo stress

In collegamento con il punto precedente ricordiamoci che i nostri bambini hanno letteralmente bisogno di tempo libero per dedicarsi al gioco, alle attività creative, allo sport e al riposo. Non c’è bisogno di tenerli impegnati con mille attività, hanno bisogno di essere bambini!

5-Bambini e sistema immunitario. Buon sonno.

La carenza di sonno, proprio in termini quantitativi  e qualitativi, indebolisce il sistema immunitario dei bambini rendendoli molto più deboli ed esposti alle aggressioni esterne.  Iniziamo la sera una sorta di rituale abbassando luci e toni, utilizzando degli oli essenziali come quelli di Lavanda e di Arancio da diffondere nelle stanze, una musica soft di sottofondo e la classica storia della buonanotte. per accompagnare i piccoli nella braccia di Morfeo.

6-Bambini e sistema immunitario. Usiamo i probiotici

La flora batterica intestinale costituisce una vera e propria barriera difensiva nei confronti dei batteri cattivi Bambini e sistema immunitario: come renderli più forti per affrontare la stagione freddaquindi una sua qualsiasi alterazione può avere conseguenze negative come la disidratazione (vedere punto 2), carenze vitaminiche e un malfunzionamento dal punto di vista difensivo. E’ importante quindi salvaguardarne l’equilibrio sicuramente con una dieta ricca di fibre integrali, yogurt, kefir e aiutarsi con integratori adatti all’età pediatrica, studiati ad hoc per supportare l’intestino del bambino. Tra i tanti vi suggerisco Symbiolact junior in flaconi (GSE Prodeco Pharma) formulato con fermenti lattici specifici, estratto di Semi di Pompelmo, Uncaria ed Astragalo ricchi di vitamina C. Un prodotto pensato proprio per affrontare il cambio di stagione, i periodi di convalescenza, malanni passeggeri, diarrea da antibiotici e sovrainfezioni.

7-Bambini e sistema immunitario. Antibiotici solo se necessari

Non mi stancherò mai di ripeterlo da quando nell’ormai lontano 2005 nella mia tesi di laurea parlai della resistenza batterica già allora preannunciata dall’ OMS come piaga degli anni futuri. La maggior parte delle infezioni infantili, soprattutto quelle respiratorie, è di natura virale quindi utilizzare un antibiotico che per definizione stessa uccide microrganismi di natura batterica, è solo un uso inappropriato ed indiscriminato ( specie entro i primi 4 anni di vita) del farmaco. Gli antibiotici una volta entrati nell’organismo agiscono ovviamente in maniera casuale contro tutti i germi e quindi non risparmiando la preziosa flora batterica intestinale. Il  risultato è solo un’inutile esposizione agli effetti collaterali dell’antibiotico stesso (per esempio diarrea) e lo sviluppo di germi sempre più resistenti.

8-Bambini e sistema immunitario. Sane abitudini

Adottiamo il lavaggio nasale con acqua di mare o soluzione fisiologica come rituale quotidiano per la pulizia delle fosse nasali e delle narici dei nostri piccoli Eviteremo così accumuli di catarro e muco sia nel laso che nelle orecchie ed aiuteremo i più piccini a soffiarsi il nasino.

Concludo raccomandando alla mamme di affidarsi, non al passaparola, non al chiacchiericcio, non ad internet. Affidatevi a chi con professionalità a competenza vi può adeguatamente consigliare. Noi Farmacisti facciamo proprio questo ogni giorno!

 

 

 

About Ilaria Lion

Ilaria Lion, Farmacista Nata a Padova nel 1980 conseguo la Laurea Specialistica in Farmacia all' Università della mia città nel 2005. Dopo svariati anni come farmacista collaboratrice decido finalmente di aprire la mia Parafarmacia Bioofficina nel 2016. Il coraggio e la forza da dove vengono?... dall' essere diventata mamma della mia Carlotta nel 2015. Sono un Volontario della Croce Rossa italiana dal 2011.. amo il prossimo, la salute, l' educazione in ogni ambito, la musica classica (ho suonato per oltre 10 anni il pianoforte e per quattro il fagotto) e gli oli essenziali. Invento l' hashtag "storiedafarmacista" in Instagram per non annoiarmi e per usare finalmente questi social in maniera intelligente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »