Tour della salute: è al via domani con un doppio evento

Tour della salute: è al via domani con un doppio evento

Tour della salute: prende il via domani. Quest’anno è giunto alla seconda edizione. Pronti a partire dalla città di Pescara, in Abruzzo, per un nuovo viaggio itinerante: si propone anche il format “Crescendo in Salute”. Il doppio evento, dal 4 maggio al 27 ottobre, tocca le piazze di 14 regioni italiane.

Tour della salute: prevenire le malattie croniche

L’obiettivo è di sensibilizzare le famiglie in generale, gli adulti in particolare sull’importanza di uno stile di vita sano ed equilibrato: il fine è prevenire le malattie croniche.

Ogni tappa avrà luogo nel corso di un intero fine settimana. Il Tour della salute si svolgerà il sabato e sarà dedicato a un target senior, alla popolazione adulta, mentre la domenica Crescendo in salute si rivolgerà all’universo della famiglia.

Tour della salute: stile di vita sano ed equilibrato

Giulia Grillo, ministro della Salute, ha fornito il patrocinio alla presentazione dell’evento. Queste le sue parole: “Con l’iniziativa itinerante è possibile sensibilizzare tanti cittadini e condurli verso uno stile di vita sano ed equilibrato, e allo stesso tempo accompagnare i pazienti e dar loro il consiglio giusto al momento giusto. Come ministro della Salute ho anche il compito e il dovere di fare in modo che il tour raggiunga cittadini di tutte le età. Ben vengano, dunque, le camminate collettive, le visite di controllo gratuite e le iniziative itineranti come questa, perché accompagnare le persone verso un percorso di salute significa anche valorizzare il diritto sancito dalla Costituzione”.

Tour della salute: nel 2019, una sinergia

La novità dell’edizione 2019 è l’avvio di una nuova sinergia. Federfarma, attraverso i suoi rappresentanti provinciali, metterà in luce l’importanza della funzione svolta dalle farmacie, al servizio della popolazione. Si determina l’attività di figure professionali complete, multidisciplinari e altamente qualificate, in grado di operare con competenza in tutti i settori della farmacia. Essa costituisce oggi il primo presidio socio-assistenziale del Sistema sanitario nazionale. E’ importante l’aderenza alla terapia: occorre educare il cittadino. Come fare? Osservando consigli e prescrizioni mediche. In assenza di esse, in effetti, qualsiasi cura perde irrimediabilmente di efficacia.

Tour della salute: farmacisti come sentinelle

Il ministro Grillo ha aggiunto: “I farmacisti sono sentinelle della prevenzione e come primi interlocutori della salute per i cittadini. Parliamo di importanti professionisti sanitari, in grado di operare con competenza oltre il bancone e di condividere con i medici e tutti gli altri operatori sanitari la cultura della prevenzione”.

Tour della salute: operare riguardo alla prevenzione

Marco Bacchini, consigliere Federfarma nazionale, ha dichiarato: “La grande sfida del Servizio sanitario nazionale è garantire l’assistenza sanitaria a un numero crescente di anziani e di malati cronici. Le farmacie possono contribuire enormemente al raggiungimento di tale obiettivo perché, capillari sul territorio, rappresentano il primo punto di accesso al Ssn. Esse possono operare sulla prevenzione, sulla educazione sanitaria e sull’aderenza alle terapie. In particolare il monitoraggio dell’aderenza alla terapia, posto in essere dalle farmacie, costituisce anche una riduzione dei costi del Ssn”.

Tour della salute: uno studio recente

Ancora le parole di Marco Bacchini: “Un recente studio ha riguardato cinque patologie croniche, ovvero diabete, osteoporosi, fibrillazione atriale, dislipidemie e ipertensione, tutti casi in cui l’aderenza al trattamento da parte del paziente risulta scarsa e nei quali, quindi, maggiori possono essere i benefici di una sua presa in carico da parte della farmacia. La ricerca ha dimostrato come una maggiore aderenza alla terapia porterebbe vantaggi enormi in termini di riduzione delle ricadute e delle recidive, così come di riduzione degli accessi ai Pronto soccorso e dei ricoveri ospedalieri, con un impatto rilevante sullo stato di salute dei pazienti e sulla sostenibilità economica del Sistema sanitario”.

Tour della salute: il programma

Il sabato è la giornata dedicata ai più adulti: esperti qualificati e figure istituzionali si alterneranno nell’area dibattiti, confrontandosi nell’ambito di convegni divulgativi sulla prevenzione e sull’aderenza alla terapia. Ma quali sono i relatori? Tra loro spiccano i rappresentanti provinciali di Federfarma, insieme agli esponenti degli assessorati alle politiche sociali e sanitarie, delle associazioni e onlus territoriali e delle società scientifiche, della Società italiana per la prevenzione delle malattie cardiovascolari (Siprec), dell’Associazione italiana pneumologi ospedalieri (Aipo), della Società italiana di Diabetologia (Sid), dell’Associazione italiana dermatologi ospedalieri (Adoi), della Società italiana di ginnastica medica (Sigm) e dell’Adi.

Tour della salute: convivere con le malattie croniche

Di che cosa si parlerà? Di come prevenire, ma anche di come convivere al meglio con malattie croniche quali diabete, apnee notturne e psoriasi, senza tralasciare malattie cardiovascolari, Bpco e malattie respiratorie. Sarà posta in luce la necessità di una sana e corretta alimentazione. Sarà inoltre presentato il “Progetto Sosia”, incentrato sulla promozione di un nuovo concetto di salute tra gli anziani: il benessere non è soltanto assenza di malattia, ma diventa ricerca attiva di una condizione psico-fisica caratterizzata da vitalità e soddisfazione.

Tour della salute: la screening station

Sarà resa disponibile la screening station: all’interno dello spazio sarà possibile attuare consulti gratuiti, nel pieno rispetto di tutte le norme relative a privacy, sicurezza ed igiene.

Crescendo in salute: benessere dei bambini

Che cosa avverrà durante le domeniche? Esse saranno riservate all’universo della famiglia e del bambino. Nell’area dibattiti si alterneranno i referenti territoriali delle società scientifiche della Società italiana Gastroenterologia pediatrica (Sigemp), della Società italiana Allergologia pediatrica (Siaip), della Società italiana di Pediatria (Sip), dell’Associazione italiana di Dietetica e nutrizione clinica (Adi) e dell’Associazione italiana

dermatologi ospedalieri (Adoi). Essi passeranno in rassegna le tematiche legate al benessere psicofisico dei bambini e i vari fattori di rischio. Sul tema dell’educazione alla salute, saranno analizzati comportamenti, abitudini e stili di vita. Sarà di conseguenza introdotto il tema della prevenzione. Si porrà l‘accento su allergie e asma bronchiale, allergie alimentari e celiachia, dermatite atopica, malattie metaboliche e sulla necessità di una corretta alimentazione, senza tralasciare il corretto uso del farmaco.

Crescendo in salute: Disegna cos’è per te la salute

Si svolgerà sempre la domenica il concorso “Disegna cos’è per te la salute”. Si tratta di un contest organizzato in collaborazione con gli assessorati alla pubblica istruzione e le scuole primarie. Nel corso di ogni tappa saranno premiati i bambini che avranno realizzato i tre disegni più belli. Inoltre un panel di esperti svolgerà una lezione finalizzata a riconoscere i campanelli di allarme di possibili problematiche nei bambini in età scolare. La lezione è rivolta alle maestre che operano in alcune delle scuole primarie situate nelle varie città che ospiteranno il tour.

Sarà presente My Benefit, realtà attiva nel comparto del benessere psicofisico, che propone la selezione e distribuzione di prodotti dagli elevati standard: proporrà il Plantare attivo Bionaif a prezzo scontato, per coloro che superano i 65  anni di età.

Le tappe del Tour della salute

Abruzzo: Pescara 4/5 maggio – Porto Turistico, Padiglione fieristico della Camera di CommercioTour della salute: è al via domani con un doppio evento

Veneto: Verona 8/9 giugno – Piazza Bra

Basilicata: Matera 15/16 giugno – Piazza San Francesco D’Assisi

Puglia: Trani 22/23 giugno – Piazza della Repubblica

Emilia Romagna: Bologna 29/30 giugno – Giardini Margherita

Umbria: Perugia 31 agosto/1 settembre – Piazza 4 Novembre

Lombardia: Bergamo 7/8 settembre – Piazza del Santerone

Piemonte: Torino 14/15 settembre – Piazza San Carlo

Liguria: Genova 21/22 settembre – Porto Antico

Sicilia: Palermo 28/29 settembre – Piazza Verdi

Toscana: Pistoia 5/6 ottobre – Piazza San Francesco D’Assisi

Marche: Ancona 12/13 ottobre – Piazza Pertini

Campania: Napoli 19/20 ottobre – Piazza Trieste e Trento

Lazio: Roma 26/27 ottobre – Municipio 1, Piazza San Cosimato

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »