“Il tempo di vivere con te”, ultima fatica dello scrittore torinese Giuseppe Culicchia, è un romanzo autobiografico, un memoir di ricordi personali e famigliari, una ferita dolorosa che si riapre dopo quarant’anni. Perché quaranta sono gli anni che sono stati necessari all’autore per rielaborare un lutto gravoso, troppo pesante per …
Leggi di piùValentina Mira, una storia di ordinaria follia
La storia di Valentina Mira, trent’anni di cui dieci tormentati dal ricordo del passato, è emblematica nel contesto del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Che sia importante celebrare questa data lo dimostrano le cronache quotidiane, i telegiornali che in apertura denunciano “Ancora un femminicidio …
Leggi di piùAntonio Manzini, di giustizia pubblica e giustizia privata
Scorrendo la biografia di Antonio Manzini non si può che restare colpiti dalla sua versatilità, da come sia riuscito ad alternare l’abito dell’attore e quello dell’autore nel corso della sua carriera. Nel 1989, venticinquenne, prese parte al primo film, per proseguire poi, tra televisione e cinema, sino al 2016, quando …
Leggi di piùTiziana Viganò, il delitto come illusoria opera d’arte
Tiziana Viganò, scrittrice appassionata dei misteri che fanno da propulsore alle azioni umane, è tornata al poliziesco riprendendo in mano le vicende dei suoi precedenti personaggi. Per quanto attenta a privilegiare realtà possibili, se non addirittura vissute, nel suo ultimo romanzo, “Quando il delitto è arte”, si è spinta oltre …
Leggi di piùPietro Castellitto, essere trentenni o avere trent’anni?
Pietro Castellitto, trent’anni fra qualche settimana, è figlio di Sergio Castellitto e Margaret Mazzantini. Dire che è figlio d’arte è scadere in un luogo comune, per altro denso di verità in questo particolare caso, ma in fondo già i nostri nonni, con la popolare saggezza dei contadini, sostenevano che il …
Leggi di piùPif e Marco Lillo, la migliore declinazione del verbo “potere”
Torino, 17 ottobre, Salone del libro 2021: quando Pif e Marco Lillo entrano nella grande arena destinata ad accogliere il pubblico giunto per ascoltarli esplode un applauso che diventa un’ovazione. Di solito simili accoglienze sono riservate a nomi noti e acclamati soprattutto dai più giovani, come attori e calciatori che …
Leggi di piùPatrizia Emilitri, storia di un mondo piccolo come un guscio di noce
Patrizia Emilitri, scrittrice tradatese, sembrava aver avuto in dono dalla sorte i numeri, essendo una ragioniera occupata nella contabilità: ma poi si sono fatte avanti le parole, più misteriose e affascinanti, mai certe e definite inequivocabilmente per trasformarla in una scrittrice. Al suo attivo racconti e romanzi, l’ultimo dei quali …
Leggi di piùViktorie Hanišová, una storia familiare al microscopio
Viktorie Hanišová è considerata l’astro nascente della letteratura ceca. Scrittrice, traduttrice e docente di lingue, ha esordito nel 2015 per arrivare ora al suo terzo romanzo, “La cercatrice di funghi”, oggi disponibile nella traduzione italiana di Letizia Kostner. Per quanto caratterizzata da nomi indimenticabili del passato, la letteratura contemporanea dell’Europa …
Leggi di piùGianluca Antoni: di infanzia, di formazione, di mestiere di vivere
Gianluca Antoni, specializzato in Psicoterapia della Gestalt e in Ipnosi e Psicoterapia Eriksoniana, svolge l’attività clinica di psicoterapeuta dal 2001, affiancando a questa quella di scrittore, di saggistica e di narrativa. L’approccio da lui definito “chirurgico” adottato in terapia lo ha portato a una specifica conclusione: “l’esperienza di tutti questi …
Leggi di piùCiro Pinto: si può vivere senza dolore?
Ciro Pinto, scrittore da dieci anni e manager nel settore finanziario prima di dedicarsi alla scrittura, ci ha consegnato appena prima che precipitassimo nell’incubo della pandemia il suo ultimo romanzo, “Senza dolore”. Titolo purtroppo poco profetico, ma indice del fatto che i desideri e le speranze degli uomini si equivalgono …
Leggi di più