Donato Carrisi ha compiuto il suo personalissimo salto nel vuoto, senza alcuna rete che potesse attutire una possibile eventuale caduta: da scrittore molto amato, con una schiera di lettori devoti alla sua indole poliziesca, si è trasformato in sceneggiatore e regista, privilegiando le immagini alle parole. E’ nato così il …
Leggi di piùVito Mancuso, cogito ergo sum
Filosofo, teologo, docente universitario, giornalista per grandi testate nazionali, Vito Mancuso esercita da vent’anni la professione dello scrittore, finalizzata alla diffusione del suo pensiero, non sempre in linea con le riflessioni della teologia ufficiale. Che fosse un uomo dall’animo ribelle fu evidente sin dalla giovinezza: a ventitré anni venne ordinato …
Leggi di piùLe vite che scorrono accanto di Isabella Garavagno
Che cosa significa vivere una “vita accanto”’? A questa domanda sospesa, che volutamente lascia cadere nel vuoto almeno una prima specificazione (accanto a chi?), dà una sua risposta Isabella Garavagno, scrittrice piemontese alla sua terza pubblicazione, nelle pagine del romanzo “Vite accanto”. Insegnante di scienze umane per professione, scrittrice per …
Leggi di piùGeorge Saunders e le anime inquiete del Bardo
George Saunders è statunitense, texano per la precisione, ed ha appena vinto il Man Booker Prizer, il riconoscimento che annualmente premia la migliore opera in lingua inglese pubblicata nel Regno Unito e riconosce al vincitore 50.000 sterline e grande visibilità tra gli addetti e i non addetti al lavoro. Il …
Leggi di piùAntonio Polito, genitori in trincea
Regalo di un autunno che ha le fattezze di un’estate che non vuole morire è arrivato da pochi giorni nelle librerie il nuovo libro di Antonio Polito, il vicedirettore del Corriere della Sera, dal titolo sibillino “Riprendiamoci i nostri figli”. Il dubbio sta nella causa a monte di questo …
Leggi di piùA Kazuo Ishiguro il Nobel per la Letteratura 2017
L’Accademia di Svezia ha annunciato il vincitore del premio Nobel per la Letteratura 2017: si tratta di Kazuo Ishiguro, scrittore di origine giapponese naturalizzato britannico, molto noto anche in Italia grazie alla pubblicazione in traduzione di numerose sue opere. Due volte, dal 1901 ad oggi, il prestigioso riconoscimento è andato …
Leggi di piùLa cena delle beffe di Herman Koch
Ci sono cene e cene: a quella rappresentata dallo scrittore olandese Herman Koch nel suo omonimo romanzo, “La cena”, non viene il desiderio di partecipare, dal momento che nessuno dei commensali può vivere gioiosamente questo momento, ma ne è bensì un tragico attore. Come nelle tragedie antiche, Herman Koch rispetta …
Leggi di piùElizabeth Jane Howard, la storia corale della famiglia Cazalet
Tremila pagine. Tante ne sono occorse alla scrittrice inglese Elizabeth Jane Howard per portare a termine la storia che l’ha tenuta occupata per lunghi anni, distribuita in cinque volumi. A legarli indissolubilmente il cognome della famiglia al centro dell’attenzione, i Cazalet, le cui vicissitudini sono ora disponibili nella loro interezza …
Leggi di piùDonatella Di Pietrantonio, una storia abruzzese
E’ una sola parola secca, aspra, dura come solo sanno esserlo i termini mutuati dal dialetto , anche per questo densi di significato, il titolo del romanzo vincitore del Premio Campiello 2017, “L’Arminuta”, di Donatella Di Pietrantonio. Sebbene la sua professione sia quella del dentista pediatrico, la scrittrice non è …
Leggi di piùAntonio Manzini: orfani bianchi, figli di un Dio minore
Che cosa ha spinto lo scrittore Antonio Manzini a lasciare il certo per l’incerto, ad abbandonare il solco da lui ben tracciato del romanzo giallo per addentrarsi in un contesto narrativo a sfondo sociale, di denuncia del presente? L’essere venuto a contatto diretto con una realtà prima soltanto filtrata dai …
Leggi di più