Conoscere le erbe: a Nova Ponente si può ritornare alla natura

Conoscere le erbe: a Nova Ponente si può ritornare alla natura

Conoscere le erbe: come è noto, culto e coltivazione delle erbe officinali sono antichi quanto il mondo. Risale a circa 8/10 mila anni fa l’impiego delle piante per curare le malattie e per dare benessere all’uomo. Già gli antichi imperatori cinesi e i Sumeri utilizzavano le piante medicinali a scopi terapeutici. I druidi, poi, che con le piante preparavano pozioni e piatti della tradizione celtica.

Conoscere le erbe: che cosa avviene oggi

Che cosa avviene oggi? Come avveniva in un passato ormai lontano, si volge lo sguardo alla natura. Nello scenografico Hotel Pfösl di Nova Ponente, a due passi da Bolzano, si coltivano la conoscenza, la coltivazione e l’utilizzo delle erbe. Si tratta di è una sorta di eredità mistica: parliamo di un antico sapere, che viene tramandato agli ospiti dell’hotel. Ci si trova davanti a Latemar, Catinaccio e Sciliar: un paesaggio piacevole.

Conoscere le erbe: chi ci rivela gli antichi segreti

Chef Markus Thurner, durante un corso di cucina, rivela agli ospiti dell’Hotel Pfösl gli antichi segretiConoscere le erbe: a Nova Ponente si può ritornare alla natura delle erbe, mentre le esperte di erbe Brigitte Zelger e Bernadette Müller accompagnano gli ospiti nella natura: lo scopo è toccare con le proprie mani ciò che si assapora poi con il palato.

Il corso di cucina con erbe selvatiche, tenuto dallo stesso chef, è in programma ogni martedì. Segue ogni mercoledì un aperitivo alle erbe, con informazioni e consigli sull’utilizzo delle essenze selvatiche, con Bernadette Müller. Ogni giovedì sono previsti la visita del giardino di erbe del Pfösl e il corso di panificazione con Eva e Brigitte Zelger: si può imparare a fare il pane. Al termine del corso, gli ospiti sgranocchieranno lo squisito pane fresco, appena cotto nel forno. Ogni venerdì, infine, ha luogo un’escursione fra prati e boschi con Bernadette Müller, per conoscere le erbe: al termine, si svolgono i workshop.

Conoscere le erbe: un percorso aromatico

Conoscere le erbe: a Nova Ponente si può ritornare alla naturaIl perimetro del Pfösl è costituito da un autentico percorso aromatico. È possibile assaporare le piante con l’olfatto e con il gusto, direttamente dove crescono. Molte aiuole didattiche sono presenti nel grandissimo giardino che circonda l’hotel: esse ospitano le erbe alpine, ma non soltanto. Le piante si possono toccare e annusare. La famiglia Zelger–Mahlknecht del Pfösl ha una grandissima passione per questa fondamentale componente della natura: offre qui un tributo alle erbe.

Con l’ambiente e l’aria salubre di montagna questa esperienza sensoriale è davvero completa. Ma olfatto e gusto non sono i soli protagonisti di tale occasione di contatto con la natura. Anche il tatto è profondamente coinvolto, grazie al “nature parcour”: nell’ambito di esso si cammina scalzi su sassi, ghiaia, legno, trucioli e altri materiali; la sensibilità del piede aumenta di passo in passo. È un vero e proprio percoso Kneipp, che integra il “nature parcour” con l’acqua di sorgente alpina, agendo in modo vivificante sulla circolazione. Alla fine del percorso, è possibile inoltre rinfrescarsi in un laghetto balneabile.

Conoscere le erbe, ma non soltanto: escursioni nella natura

Il Pfösl propone escursioni guidate con guide specializzate, sulla base di un ricco programma settimanaleConoscere le erbe: a Nova Ponente si può ritornare alla natura fra le vette. Le giornate al Pfösl iniziano con sessioni di yoga, meditazione e rilassamento: i viaggi sciamanici e le meditazioni guidate sono propedeutici, al fine di arrivare a uno stato di pace e serenità e sentirsi in perfetta sintonia con questo paradiso naturale.

Conoscere le erbe, ma non soltanto: piacevolezze nell’area benessere

Al termine delle escursioni, si viene accolti dall’area wellness Naturaspa indoor & outdoor: essa si estende su 2000 metri quadrati di superficie ed è dotata di piscina interna ed esterna, 8 diverse saune interne ed esterne, outdoor Whirlpool, stagno naturale e un grandissimo giardino alpino, con zone relax adatte a concludere la giornata all’aperto.

Conoscere le erbe, ma non soltanto: un semplice programma relax

Ecco un semplice programma relax. Dalla piscina esterna salina Infinity pool di 25 metri, ci si può soffermare ad ammirare Catinaccio, Latemar e Sciliar, simboli della bellezza dolomitica delle Alpi. Poi si può passare all’idromassaggio esterno, alla grandissima sauna esterna con le sue gettate di vapore e all’incantevole percorso Kneipp, con lo sguardo sulle vette delle Dolomiti. La grandissima area relax interna, con pareti di vetro è arredata con legno naturale e tessuti pregiati del territorio.

Quale piacevole soggiorno per gli amanti del benessere: essi potranno provare il bagno turco salino e quello al timo, la sauna alle erbe alpine, la sauna al pino mugo con il pavimento di aghi e rametti di pino, e infine la sauna panoramica alla lavanda (con pareti di lavanda). Non manca un’avvolgente bio-sauna di meditazione al fieno: essa colpisce tutti i sensi grazie al primordiale profumo. La cabina agli infrarossi, poi, propone un percorso completo, intervallato dalla permanenza nelle diverse zone relax spaziose. La cura per l’illuminazione regala un effetto dinamico e mai invadente: le luci artificiali giocano con le ombre e con la luce naturale, che penetra dalle ampie vetrate.

Conoscere le erbe, ma non soltanto: tre chalet immersi nella natura

Tre chalet, realizzati nel 2017 sono staccati dall’hotel. Si trovano ai margini del bosco, in posizione sopraelevata rispetto al Pfoesl: come se fossero casette/rifugio sugli alberi. Sono moderni e nel contempo tradizionali e confortevoli, luminosi e completamente realizzati con il profumato legno del luogo, cioè cirmolo e larice. Il materiale naturale è impreziosito da finiture di pregio. I locali sono arredati cura, con l’utilizzo di stoffe naturali e loden di montagna.

Le 18 suite “Alpina Cembro”, inoltre, hanno un ampio giardino privato e si prolungano fino al margine del bosco: offrono così la possibilità di un completo relax nella propria stanza. L’individuo, rasserenato, potrà osservare la natura dall’ampia vetrata, direttamente dal proprio letto. Ci si lascia cullare dalla sensazione di addormentarsi e svegliarsi nella pace della natura, quasi sotto le stelle. I profumi degli abeti e dei larici avvolgono la stanza.

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »