Antibiotici naturali: è madre Natura a offrirci una serie di preziosi rimedi tra piante, erbe aromatiche, spezie e alimenti. Possiamo combattere i mali di stagione grazie alle loro straordinarie proprietà curative.
Mai come negli ultimi anni, tali elementi sono stati fonte di interesse nell’ambito della ricerca scientifica, per via della loro azione terapeutica, adatta a proteggere la nostra salute.
Antibiotici naturali: aglio antivirale e antibatterico
L’aglio è considerato il rimedio naturale per eccellenza, con note e spiccate proprietà antivirali e antibatteriche, fin dai tempi antichi.
Il segreto principale è la presenza elevata di antiossidanti e componenti di zolfo, preziose sostanze in grado di distruggere i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento e del deterioramento dell’organismo. L’aglio è in grado di uccidere batteri, patogeni, virus e funghi senza danneggiare la flora batterica intestinale benefica.
Esso inoltre contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna, a proteggere il cuore e a combattere le infezioni della pelle.
Antibiotici naturali: cipolla antinfiammatoria
A pari dell’aglio, le cipolle sono considerate dei veri e propri “farmaci naturali” dalle straordinarie proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Per questa ragione ne è particolarmente consigliato il consumo durante la cura di influenza, raffreddore e mal di gola.
Alla cipolla inoltre sono attribuite proprietà diuretiche, che la rendono così un valido alleato nella depurazione del corpo.
Antibiotici naturali: tè verde ricco di antiossidanti
Oltre alla nota e diffusa bevanda, dalle foglie di tè verde è possibile ricavare un particolare polifenolo in grado di agire sinergicamente con gli antibiotici, nel trattamento di alcuni batteri, come lo Streptococcus e l’Escherichia coli. Il tè verde è ricco di antiossidanti in grado di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento e di alcuni tipi di tumore.
Antibiotici naturali: zenzero contro le tossine
Lo zenzero è un vero e proprio prezioso alleato per la nostra salute grazie alla sua capacità di combattere molti batteri. Questa spezia è in grado, da una parte, di eliminare le sostanze nocive e le tossine accumulate e, dall’altra, di stimolare un miglior funzionamento del sistema immunitario.
Ha inoltre efficaci proprietà espettoranti, in grado di sciogliere il muco e favorire la sua eliminazione. Per questo, risulta essere particolarmente utile in caso di raffreddore, mal di gola, tosse grassa e secca.
Antibiotici naturali: cannella contro batteri e funghi
Questa spezia è uno scrigno prezioso di proprietà benefiche, utili per la nostra salute, essendo un antibatterico naturale. E’ un ottimo rimedio naturale in caso di influenza, raffreddore e mal di gola, ma anche come analgesico in caso di artrite e dolori mestruali e regolatore dei livelli di zucchero nel sangue. Si comporta come un vero e proprio antibiotico naturale, utile a combattere virus (anche intestinali), batteri e funghi ed è molto ricca di minerali importanti come manganese, calcio e ferro.
Antibiotici naturali: l’olio di origano combatte i micro-organismi
L’olio di origano selvatico (Origanum vulgare) possiede un alto potere anibiotico, che può aiutare a combattere diversi tipi batteri e microrganismi. Questo olio essenziale è un naturale antiossidante, antibiotico, antisettico, antivirale, antimicotico, antinfiammatorio, antiparassitario e antidolorifico.
Uno studio della Georgetown University del 2001 riferisce che le proprietà germicide dell’olio di origano sono efficaci quasi come la maggior parte degli antibiotici.
Antibiotici naturali: miele per contrastare le infezioni
Il miele grezzo è da tempo considerato uno dei migliori antibiotici naturali che la natura ci offre. Esistono infatti diversi studi scientifici che ne testimoniano le proprietà benefiche utili a combattere infezioni, virus, batteri e funghi. Il miele infatti potrebbe combattere più di 200 tipi di batteri differenti, tra i quali lo streptococco, l’enterococcus e l’Helicobacter Pylori (noto per poter causare ulcere allo stomaco).
In particolare, studi scientifici oltreoceano dichiarano: “La proprietà unica del miele risiede nella sua capacità di combattere le infezioni su più livelli, rendendo più difficile ai batteri di sviluppare resistenza”.
Antibiotici naturali: pompelmo battericida
L’estratto di semi di pompelmo è considerato un potente antivirale e battericida, per la presenza di un elevato quantitativo antiossidanti, bioflavonoidi, sali minerali ed altre sostanze in grado di contrastare batteri, virus, radicali liberi e malattie.
Tra di esse spiccano l’esperdina, capace di stimolare naturalmente il nostro sistema immunitario, e la Vitamina C, fondamentale per la nostra salute.
Uno studio recente ha dimostrato la sua efficacia contro più di 800 tipi di virus e batteri e più di un centinaio di ceppi di funghi e numerosi parassiti.
Antibiotici naturali: echinacea per il sistema immunitario
Questa pianta è da sempre usata per proteggere e rafforzare il nostro sistema immunitario grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antibatteriche. L’echinacea è in particolar modo indicata per la prevenzione e la cura di malattie stagionali, influenza, raffreddore e altre malattie delle prime vie aeree.
Questa pianta è infatti capace di stimolare il sistema immunitario macrofagico, ovvero attiva l’azione fagocitaria dei linfociti.
Antibiotici naturali: Pau d’Arco senza effetti collaterali
Poco conosciuta in Europa, questa specie vegetale di origine sudamericana (foresta amazzonica, Brasile, Paraguay e Argentina) possiede numerose sostanze preziose efficaci nel trattamento di infezioni batteriche, virali e fungine. Il Pau d’Arco rafforza il sistema immunitario ed è ritenuto capace di contrastare numerose malattie senza provocare particolari effetti collaterali.
In virtù delle sue proprietà depurative, antibatteriche e antinfiammatorie, questa pianta può essere utilizzata in caso di asma bronchiale, malattie da raffreddamento, herpes, processi infiammatori e cistite.