Alimenti 10 e lode. Nocciole: molta energia in piccole quantità

Alimenti 10 e lode. Nocciole: molta energia in piccole quantità

Nocciole: nutrienti e misteriose. Il nocciolo e i suoi frutti sono noti per le proprietà benefiche sin dall’antichità. Greci e Romani erano soliti consumare le nocciole sia crude, sia tostate. Queste due grandi civiltà avevano già intuito l’alto potere nutritivo di questo frutto, ma anche quello nutraceutico. Avevano notato come mangiare nocciole regolarizzasse i transiti intestinali e donasse molta energia, anche con piccole quantità. Alla pianta erano attribuiti addirittura poteri magici. Erano di nocciola i bastoni dei pastori, utilizzati nei campi per scacciare serpenti e animali pericolosi, e ancora oggi sono di nocciola quegli strani bastoni utilizzati dai rabdomanti per trovare l’acqua. Nel Medioevo l’idea esoterica e mistica del legno di nocciolo continuava a essere viva, tanto che le frasche della pianta erano impiegate per stringere patti con il demonio ed evocare i morti.

Oggi sappiamo bene come la frutta secca sia importante per la nostra dieta e che sia ingrediente fondamentale della dieta mediterranea. Il suo apporto di acidi grassi mono e polinsaturi, e in particolare di Omega 3 e Omega 6, è fondamentale per la salute del nostro organismo. Anche le fibre e i minerali, molto abbondanti nelle nocciole, giocano un ruolo importante per il buon funzionamento di tutti gli organi e gli apparati.

10 buoni motivi per mangiare nocciole

  1. Le nocciole posseggono proprietà antiossidanti, in grado di contrastare l’invecchiamento cellulare e l’azione dei radicali liberi.
  2. Sono alleate del sistema nervoso: combattono lo stress, gli stati d’ansia e la depressione.
  3. Hanno un indice calorico molto elevato. Sono ideali quindi per spuntini veloci, che donano molta energia. Sono inoltre remineralizzanti e quindi ideali per integrare la dieta degli sportivi, dopo le attività fisiche.
  4. Sono utili per i casi di malnutrizione e per gli stadi di spossatezza fisica.
  5. Sono ricche di fibre, contrastano il colesterolo LDL a favore di quello HDL. Una piccola manciata dona senso di sazietà e migliorano i transiti intestinali.
  6. Le nocciole sono alleate del cuore. I loro grassi Omega 3 e Omega 6 sono utili a prevenire le patologie legate all’apparato cardiocircolatorio.
  7. Sono antitumorali, grazie al contenuto dei polifenoli e in particolare della vitamina E.
  8. Il fosforo e il calcio contenuti nelle nocciole sono utili per la salute di capelli, denti e ossa, nonché del sistema immunitario.
  9. Le nocciole contegono potassio, minerale in grado di regolarizzare la pressione sanguigna.
  10. Sono un buon alleato della bellezza. L’olio estratto dalla nocciola infatti idrata la pelle e dona elasticità. Ha inoltre potere cicatrizzante e antinfiammatorio.

Tabella nutrizionale delle nocciole

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 630 kcal
Proteine 15 g
Carboidrati 16.7 g
di cui zuccheri 4.3 g
Grassi 60.7 g
Di cui saturi 4.4 g
Di cui monoinsaturi 45 g
Di cui poli-insaturi 8 g
Fibre 9.7 g
Sodio 0 mg

Perché non consumare le nocciole

Alimenti 10 e lode. Nocciole: molta energia in piccole quantitàNon vi sono particolari effetti negativi riguardo al consumo di nocciole, se non quelli relativi all’allergia, che nel caso della frutta secca può portare addirittura a shock anafilattico e morte.

Capire se si è allergici è abbastanza semplice, dato che i sintomi sono irritazione del cavo orale, con prurito intorno alle labbra alla lingua e alla gola e conseguente rigonfiamento di queste parti.

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »