Peeling viso: il trattamento per una pelle luminosa e levigata

Peeling viso: il trattamento per una pelle luminosa e levigata

Il peeling viso è uno trattamento essenziale per coloro che necessitano di esfoliare la pelle e stimolare la produzione cellulare.

Agire sull’epidermide permette di donare luminosità, alleviare le rughe e le macchie scure, ridurre le imperfezioni.

Quindi, l’esfoliazione con il peeling cosmetico restituisce alla pelle un aspetto levigato, compatto e luminoso.

Ne abbiamo parlato con Barbara Pugliese, responsabile del reparto dermocosmetico della Farmacia Brocchieri due a Colleferro.

Peeling viso: cos’è

“Il peeling è un trattamento dermocosmetico destinato all’esfoliazione della pelle che si basa sull’impiego di sostanze chimicamente attive come alfa-idrossoacidi ( tra cui l’acido glicolico) e beta-idrossiacidi ( come Acido salicilico e derivati dell’acido retinoico).

Gli ingredienti contenuti nei peeling cosmetici consentono di rimuovete le cellule morte che si depositano in superficie per arrivare a stimolare in profondità i meccanismi di rinnovamento dello strato corneo”, dice Barbara Pugliese.

La sua azione è quella di un purificatore in grado di neutralizzare imperfezioni e infiammazioni cutanee tramite il ricambio cellulare.

È un rigenerante che stimola la produzione di elastina e collagene, innescando un turnover cellulare che conferisce alla pelle un aspetto nuovo.

Migliorano infatti luminosità e tono, il colorito diventa più uniforme.

Accelerando il rinnovo cellulare, il peeling viso rende la pelle morbida, levigata e idratata.

“Il trattamento è indicato per chi vuole ridurre le macchie cutanee, cancellare le prime rughe e ridurre i segni di stress e stanchezza come colorito spento e occhiaie.

Inoltre, in base alla sostanza con cui viene effettuato, consente di regolarizzare la trama cutanea, svolgere un’azione sebo-regolatrice e attenuare la presenza di irregolarità causate dall’acne”, dice Barbara Pugliese.

Peeling viso: i benefici

Mantenere una pelle esfoliata periodicamente stimola la zona profonda della cute dove vengono prodotte collagene e elastina, proteine che conferiscono alla pelle elasticità e morbidezza.

In ambito cosmetico è riconosciuto per le sue proprietà rigeneranti, lenitive e idratanti.

Infatti, può essere usato per:

  • Migliora qualitativamente le fibre elastiche, stimolando l’epidermide in profondità, rendendo la pelle più morbida.
  • Esercita un’azione anti-age attenuando la visibilità degli inestetismi associati all’invecchiamento cutaneo, come le piccole rughe, e leviga l’epidermide.
  • Contribuisce a minimizzare ipercromie, cicatrici e segni dell’acne.
  • Ravvivare l’incarnato, riducendo il grigiore e il colorito spento e opaco. Rendendo la pelle luminosa con tratti riposati, nettamente più freschi.
  • Eliminare le rughe, appianandole o riducendole sensibilmente. L’eliminazione della pelle morta conduce a una nuova pelle meno segnata dal tempo.
  • Attenuare l’effetto lucido sulle pelli grasse/miste/impure. Normalizza la produzione di sebo con un’azione sebo-regolatrice. Elimina brufoli e punti neri.
  • Migliorare la circolazione sanguigna, con una maggiore affluenza di sangue e dunque un colorito migliore, più uniforme.
  • Ridare vigore alla pelle grazie alle sue capacità rivitalizzanti, migliorandone la grana e il tono, rassodando i tratti.
  • Curare l’acne, riducendo le manifestazioni infiammatorie con un’azione anti-batterica e lenitiva data dagli acidi.
  • Eliminare le macchie cutanee. Alcuni acidi sono infatti dei depigmentanti.
  • Migliorare la pelle danneggiata da un’esposizione eccessiva ai raggi solari.

Inoltre, viene utilizzato anche nel trattamento di patologie infiammatorie della pelle come:

“I peeling cosmetici quindi svolgono la funzione di rigenerare l’epidermide, consentendo di accelerare il naturale turnover cellulare consentendo alla pelle di  “respirare” .

Si tratta infatti di prodotti che stimolano il rinnovamento cutaneo, favorendo l’eliminazione di cellule devitalizzate, impurità e inestetismi.

Dopo il trattamento con il peeling cosmetico la grana della pelle risulta visibilmente affinata e riacquista la sua naturale luminosità, oltre a risultare maggiormente ricettiva nei confronti delle sostanze funzionali presenti nei trattamenti viso applicati successivamente.

Quindi, una cadenza regolare nell’uso dei peeling cosmetici permette di mantenere la cute rivitalizzata e levigata e di distendere i tratti del viso”, dice Barbara Pugliese.

Peeling viso: le tipologie

I peeling viso vengono classificati in base alla profondità con cui agiscono sulla pelle:

  • Peeling molto superficiale o superficiale

Agisce solo sullo strato corneo e basale della pelle, eliminando le cellule morte colpendo i lipidi che le mantengono ben salde tra loro.

Per questo tipo di esfoliazione leggera vengono solitamente utilizzati acidi della frutta (alfa-idrossiacidi): acido glicolico, lattico, citrico e malico.

Questi, dotati di una struttura molecolare leggerissima, penetrano solo gli strati superficiali della pelle e sono considerati utili nel trattamento di macchie e pelle ruvida e spenta.

Infatti, aiutano a donare luminosità alla pelle.

  • Peeling medio e medio-profondo

Caratterizzato dalla presenza di acidi a media azione abrasiva.

Il più usato è l’acido glicolico, seguito dal TCA (acido tricloroacetico), valido depigmentante con funzione schiarente.

Questo tipo di esfoliazione crea una necrosi sulla parte intermedia del derma.

E’ indicato in caso di macchie scure, rughe, pelle ruvida, acne e cicatrici.

  • Peeling profondo

Da effettuarsi sotto stretto consiglio medico e non frequentemente.

Sfrutta il potere abrasivo degli acidi TCA e Fenolo, attuando una necrosi a livello di derma papillare e derma reticolare.

Utile ai fini di rimozione delle rughe profonde, macchie e cicatrici.

Gli acidi più utilizzati per il trattamento

Il peeling è un trattamento cosmetico che stimola l’esfoliazione e il conseguente ricambio della pelle attraverso l’applicazione di una sostanza chimica che può essere di origine naturale.

Rispetto alle esfoliazioni di tipi meccanico (come scrub e gommage), gli acidi hanno un’azione più profonda e garantiscono un trattamento anti-age, sebo-regolatrice e illuminante.

La loro origine è naturale, perché derivano dalla frutta e sono detti AHA (alfa-idrossiacidi) e BHA (beta-idrossiacidi).

Si adattano a diversi tipi di pelle: basta scegliere quello più indicato per le proprie esigenze.

Quelli più comuni, che si trovano in creme, gel e lozioni sono:

  • Acido glicolico

Ha funzione illuminante, rigenerante e anti-age.

L’acido glicolico è uno degli agenti esfolianti maggiormente presente in ambito cosmetico sotto forma di creme, maschere e sieri.

Rispetto agli altri acidi presenta una struttura molecolare più leggera, capace di penetrare solo negli strati superficiali della pelle.

Infatti, l’esfoliazione è di tipo superficiale.

Viene usato nel trattamento di piccoli problemi cutanei come perdita di tono, pelle spenta e piccole macchie.

La concentrazione di acido varia dal 10% al 70%: più è alta, più si sconsiglia di effettuare il peeling nei mesi più caldi a causa dell’effetto fotosensibilizzante dell’acido.

  • Acido mandelico

È indicato per il trattamento di acne superficiali, cicatrici lievi e primi segni d’espressione.

L’acido mandelico è un AHA derivato dalle mandorle, con una struttura particolare che lo rende una sostanza ad azione lenta e progressiva.

L’indicazione principale al suo uso è per un peeling superficialemedio che agisce senza procurare bruciore ne’ rossore.

Il principio è particolarmente attivo nella riparazione e riattivazione della pelle invecchiata e ha proprietà antibiotiche e si rivela quindi efficace nell’acne infiammatoria.

Inoltre, ha capacità depigmentanti.

Non essendo fotosensibilizzante si può utilizzare in tutte le stagioni.

  • Acido piruvico

L’acido piruvico è una molecola naturale prodotta dal nostro organismo,  principale collegamento tra carboidrati, grassi e amminoacidi.

La sua funzione è quella di un esfoliante leggero con proprietà anti-batteriche.

Può essere usato solo o combinato con l’acido glicolico.

Ideale nel trattamento di acne di lieve entità e perdita di tono cutaneo.

  • Acido salicilico

Il più usato per il trattamento di acne e macchie superficiali.

L’acido salicilico è un ormone vegetale utile per contrastare e neutralizzare infiammazioni cutanee e problemi di secchezza, dato il suo potere idratante.

E’ noto per le sue proprietà batteriostatiche e lenitive, utili per il trattamento delle infiammazioni che lenisce mentre ripulisce la pelle.

L’esfoliazione è medioprofonda, con tempi di recupero più lunghi rispetto ai peeling superficiali.

Infatti, oltre che sul fotinvecchiamento, agisce anche sull’acne e sulla rosacea, perché possiede azione antibatterica e antinfiammatoria.

  • Acido tricloroacetico

Specifico nel trattamento di macchie, acne, fotoinvecchiamento e rughe profonde.

Si realizza esclusivamente in un centro medico estetico o ambulatorio a causa delle importanti concentrazioni di acido TCA impiegate nella miscela esfoliante.

La sua è un’esfoliazione profonda, mirata alla totale rigenerazione cellulare.

I consigli del farmacista

Peeling viso: il trattamento per una pelle luminosa e levigata

 

 

Entriamo nel dettaglio e vediamo quali sono i peeling viso cosmetici da utilizzare a casa consigliati da Barbara Pugliese, responsabile del reparto dermocosmetico della Farmacia Brocchieri due:

 

 

L’esfoliazione con questo prodotto è indicata per coadiuvare la rigenerazione epidermica e nel trattamento di macchie cutanee, esiti cicatriziali dell’acne, nel miglioramento di cicatrici e infine come alleato nei trattamenti anti-aging.

Prezzo: € 39,00

 

Peeling viso: il trattamento per una pelle luminosa e levigataÈ indicato non solo per stimolare la rigenerazione epidermica, ma anche nel trattamento di pelli impure con punti neri, pori dilatati, inestetismi dell’acne, verruche e placche psorisiche.

Prezzo: € 39,00

 

 

È un peeling professionale di rinnovamento epidermico con acido mandelico al 30%, pantenolo e vitamina C, che insieme svolgono un efficacie azione esfoliante, uniformante del colorito e rivitalizzante.

Prezzo: € 89,00

 

È un complesso dermorinnovatore delicato.

La sua formula contiene acido mandelico associato a ben 10 ingredienti attivi che insieme eliminano le cellule cheratinizzate e stimolano il turnover cutaneo per un azione ristrutturante, affinante e illuminante.

Prezzo: € 55,00

È un trattamento viso esfoliante, levigante e schiarente intensivo che accelera il ricambio cellulare.

Contrasta le ipercromie e il colorito spento e irregolare con acido mandelico e vitamina C, vitamina PP e tetrapeptide per una pelle più luminosa e omogenea.

Prezzo: € 33,00

 

About Emma Rota

Laureanda in Scienze della Comunicazione, da sempre curiosa e affamata di nuove esperienze. Viaggia ogni qual volta le sia possibile, legge, si documenta, osserva quanto la circonda arricchendo così il suo bagaglio personale di conoscenze. Grande appassionata di moda e di tutto ciò che riguarda il settore. Cresciuta in mezzo alla natura, è un’autentica amante degli animali, attenta e rispettosa nei confronti dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »