Routine cosmetiche: a ogni età la sua skincare

Routine cosmetiche: a ogni età la sua skincare

Routine cosmetiche: a ogni età la sua skincareUno degli errori beauty più comuni che si commette è il fatto di farci tentare dal cosmetico con le promesse più allettanti, senza valutare con la dovuta attenzione se il prodotto in questione sia davvero adatto al nostro tipo di pelle, e soprattutto, alla nostra età.

“A ogni fascia anagrafica corrisponde una famiglia di attivi skincare di riferimento, le cui proprietà sono ideali per soddisfare i bisogni cutanei di quella precisa fase di vita.

Il tutto tenendo sempre conto delle dovute variabili, date da stile di vita, clima e livelli di stress”, spiega la cosmetologa Giulia Penazzi nel suo nuovo libro, “Invecchiare non è una colpaConsigli di cosmesi e stile di vita per il well-aging” (Edizioni Lswr, €20,99).

Ecco quindi, le routine cosmetiche well-aging suddivise in base alle necessità principali a seconda delle fasce di età.

Routine cosmetiche in base alle fasce d’eta

Beauty routine cosmetiche per fascia di età 25-35 anni

(pelle giovane)

I fondamentali: idratare, proteggere e trattare le imperfezioni in base alla tipologia cutanea

Mattina

  • Detergere viso e décolleté con gel detergente specifico per pelli miste o sensibili, o latte detergente in crema gel, o mousse a risciacquo. Massaggiare delicatamente sulla pelle del viso, umida se si sceglie un prodotto schiumogeno, asciutta se si utilizza un latte.
  • Eliminare il detergente con acqua corrente tiepida, con dischetti riutilizzabili o un pannetto struccante in microfibra, per creare un leggero effetto scrub/massaggio.
  • Vaporizzare, applicare con un dischetto, oppure picchiettando con i polpastrelli un’acqua termale o un tonico con funzionalità specifiche per il tipo di pelle.
  • Applicare un contorno occhi, idratante antiossidante, oppure drenante in caso di borse/occhiaie.
  • Idratare con emulsioni leggere adatte alla tipologia cutanea ma sempre non grasse. Trattare in specifico gli inestetismi, per esempio pelle acneica o sensibile, con dermopurificanti o lenitivi. In caso di pelle normale-mista e, soprattutto nel periodo più caldo, si può optare anche solo per un siero a base acquosa ad azione idratante. Attivi consigliati: acido ialuronico, oligoelementi, antiossidanti vegetali.
  • Utilizzare sempre una protezione solare.
  • Make-up specifico a seconda del tipo di cute. Prediligere le polveri minerali per la pelle mista-grassa, anche come fondotinta.

Sera

  • Struccare con latte detergente leggero oppure con acqua micellare, poi passare il prodotto detergente della mattina, risciacquare, oppure eliminare con il tonico. Utilizzare un panno struccante in microfibra, dischetti riutilizzabili o una spazzolina apposita, per favorire una leggera esfoliazione e promuovere il turnover epidermico. Per gli occhi eventualmente si può optare per uno struccante idoneo, per esempio quello bifasico, molto utile sul make-up importante e/o waterproof.
  • In caso di pelle mista-impura è consigliata la doppia detersione almeno due volte alla settimana.
  • Stendere un contorno occhi idratante-antiossidante tutte le sere.
  • Scegliere una crema specifica per il tipo di pelle, emulsione leggera e idratante, nutriente con oli e burri vegetali, in caso di pelle secca. Dopo i 28-30 anni, iniziare ad applicare un siero idratante e antiossidante, con qualche attivo che stimola i fibroblasti. Nei cambi di stagione prediligere cosmetici con antiossidanti, vitamine e oligoelementi stimolanti.
  • In autunno e in primavera praticare qualche scrub o trattamento esfoliante enzimatico delicato.
  • Applicare regolarmente maschere dermopurificanti, idratanti o stimolanti 2 volte alla settimana, specifiche a seconda delle esigenze personali.

Le principali azioni well-aging per questa fascia di età sono utili per:

  • proteggere e riequilibrare la skin-barrier: idratare correttamente e salvaguardare il microbiota;
  • utilizzare attivi antiossidanti;
  • proteggere dal sole e dai danni degli UV.

Beauty routine cosmetiche per fascia di età 35-45 anni

(pelle non più giovane, comparsa dei primi segni dell’invecchiamento, rughe, diminuzione della produzione di collagene ed elastina, discromie)

I fondamentali: in aggiunta alle azioni già descritte per fascia di età 25-35, occorre iniziare a utilizzare attivi che agiscono sul derma, ne contrastano la degradazione e stimolano i fibroblasti.

Mattina

  • Detergere viso e décolleté a seconda della tipologia cutanea con latte detergente in crema gel o mousse a risciacquo, oppure con latte cremoso, olio o burro detergente in caso di secchezza.
  • Eliminare il detergente con acqua corrente tiepida massaggiando delicatamente con un pannetto struccante in microfibra o dischetti riutilizzabili per creare un leggero effetto scrub/massaggio. Se la pelle è secca, dopo aver asportato l’eccesso di prodotto detergente con un batuffolo o una velina, passare un batuffolo di cotone imbevuto con tonico idratante o acqua termale.
  • Tamponare delicatamente e vaporizzare o picchiettare un tonico specifico, levigante, tonificante o idratante addolcente.
  • Stendere un contorno occhi in crema idratante-antiossidante, oppure in gel drenante in caso di borse/occhiaie, picchiettando bene nella direzione che favorisce il drenaggio, sempre dall’interno verso l’esterno.
  • Applicare un siero idratante, antiossidante, illuminante, stimolante. Alcuni esempi di ingredienti adatti: vitamina C, acido ialuronico, peptidi biomimetici, antiossidanti.
  • Idratare con emulsioni adatte alla tipologia cutanea, trattare in specifico gli inestetismi, per esempio impurità, pelle sensibile o couperose. Ingredienti adatti: antiossidanti, idratanti diretti, niacinamide, acido ialuronico, oligoelementi, vitamina C.
  • Utilizzare sempre una protezione solare.
  • Make-up specifico a seconda del tipo di pelle. Prediligere le polveri minerali per la tipologia mista-grassa, anche come fondotinta. Nel periodo primavera-autunno, meglio con protezione UV come booster.

Sera

  • Struccare con latte detergente leggero, olio oppure con acqua micellare, passare il prodotto detergente della mattina, risciacquare o eliminare con un tonico specifico, per esempio idratante addolcente, antiossidante, stimolante, illuminante.
  • Praticare un automassaggio di 2 minuti con una o due gocce di olio antiage, anche su collo e décolleté. Eliminare con una velina l’eventuale eccesso di olio. In questo caso l’olio viso è utilizzato per facilitare le manovre del massaggio eseguito con i polpastrelli sulla pelle. Se è utilizzato come antiage-protettivo, o per sigillare l’idratazione e la routine serale in generale, va dato come ultimo step.
  • Applicare su viso e décolleté un siero specifico ricco di attivi che agiscono sul derma come acido ialuronico, peptidi, oligoelementi, estratti vegetali rassodanti.
  • Stendere un contorno occhi in crema. Si può applicare in quantità superiore a quella necessaria, per fare una sorta di maschera intensiva e poi, prima di andare a dormire. asportare l’eccesso con una velina.
  • Proseguire con la crema antiage, nutriente in caso di pelle secca, anche su collo e décolleté. Come attivi, iniziare a inserire ingredienti rassodanti che stimolano il derma, per esempio peptidi biomimetici specifici, insieme ad altri protettivi sulla matrice ad azione antiglicazione e antiossidante. Utilizzarli sempre, con costanza, anche su collo e décolleté. In autunno e inverno aggiungere retinolo o AHAs (alfa-idrossiacidi, esfolianti chimici a rapida azione, come per esempio l’acido glicolico e l’acido mandelico) in bassa concentrazione a cicli, per esempio acido glicolico e/o lattico.
  • Se sono presenti discromie, trattare con prodotti specifici nel periodo autunno-inverno e associare sempre una protezione UV di giorno. Utilizzare acido mandelico come esfoliante perché, oltre a essere delicato, ha anche un’azione schiarente.
  • In autunno e in primavera esfoliare con qualche scrub, trattamento enzimatico, o con AHAs delicato.
  • Utilizzare maschere antiage 2 volte alla settimana.

Le principali azioni well-aging per questa fascia di età sono utili per:

  • favorire il metabolismo cellulare in generale;
  • stimolare i fibroblasti o la sintesi delle proteine strutturali specifiche (collagene, elastina, acido ialuronico);
  • contrastare la glicazione (reazione chimica che degrada alcune proteine dermiche tra cui l’elastina, che perde le sue caratteristiche fisiche, diventa fibrosa e poco elastica);
  • proteggere la matrice extracellulare dermica, ridurre la sintesi delle MMP (metalloproteinasi della matrice. Sono enzimi prodotti dalle nostre cellule che degradano localmente le proteine della matrice extracellulare dermica e sono specifici per ogni proteina, si distinguono infatti collagenasi, elastasi e ialuronidasi.).

Beauty routine cosmetiche per fascia di età 45-55 anni

(pelle non più giovane, numerosi segni dell’invecchiamento, rughe, perdita di tono, compattezza ed elasticità, discromie)

I fondamentali: in aggiunta alle azioni già descritte per le fasce di età precedenti, occorre iniziare a utilizzare regolarmente attivi botox like e stimolanti sul turnover cutaneo.

Mattina

  • Detergere viso e décolleté a seconda della tipologia cutanea con latte detergente in crema gel oppure latte cremoso, olio o burro detergente, in caso di secchezza.
  • Eliminare il detergente con acqua corrente tiepida massaggiando delicatamente con un pannetto struccante in microfibra o dischetti riutilizzabili per creare un leggero effetto scrub/massaggio; se la pelle è secca, dopo aver asportato l’eccesso di prodotto detergente con un batuffolo o una velina, passare un batuffolo di cotone imbibito con tonico idratante o acqua termale.
  • Tamponare delicatamente e vaporizzare o picchiettare un tonico specifico, levigante, tonificante o idratante.
  • Stendere un contorno occhi ridensificante e/o botox like, oppure drenante in caso di borse/occhiaie.
  • Applicare un siero idratante, antiossidante, illuminante, rassodante o stimolante. Alcuni esempi di ingredienti adatti: niacinamide, vitamina C, acido ialuronico, peptidi biomimetici e/o botox like, antiossidanti.
  • Idratare con emulsioni ricche di idratanti diretti e indiretti; indispensabili l’acido ialuronico, peptidi biomimetici e vegetali rassodanti e/o botox like.
  • Utilizzare sempre una protezione solare.
  • Make-up specifico a seconda del tipo di pelle. Nel periodo primavera-autunno preferire prodotti con protezione UV come booster. In generale preferire prodotti cremosi con pigmenti soft focus illuminanti e poche polveri.

Sera

  • Struccare con latte, olio o burro detergente, eliminare con un tonico specifico, per esempio idratante addolcente, antiossidante, levigante.
  • Praticare un automassaggio di 2 minuti con una o due gocce di olio antiage, anche su collo e décolleté. Eliminare con una velina l’eventuale eccesso di olio che, con il prodotto giusto e la quantità corretta, non dovrebbe rimanere sulla pelle. In questo caso l’olio serve a facilitare le manovre del massaggio eseguito con i polpastrelli sulla pelle. Se invece l’olio è utilizzato come antiage-protettivo, e per sigillare l’idratazione e la routine serale in generale, va dato alla fine, come ultimo step.
  • Applicare un siero ridensificante e rassodante concentrato. Attivi utili sono retinolo, peptidi biomimetici, estratti vegetali rassodanti.
  • Stendere un contorno occhi antiage ridensificante in crema anche in quantità superiore a quella necessaria, come una maschera, e rimuovere l’eccesso con una velina prima di coricarsi.
  • Proseguire con la crema antiage, nutriente in caso di pelle secca, con ingredienti che stimolano il derma ad azione rassodante. Utilizzarli sempre, con costanza, anche su collo e décolleté. In autunno e inverno aggiungere retinolo o AHAs in bassa concentrazione, a cicli.
  • Se sono presenti discromie, trattare con prodotti specifici nel periodo autunno-inverno e applicare sempre protezione UV di giorno. Utilizzare acido mandelico come esfoliante perché, oltre a essere delicato, ha anche un’azione schiarente.
  • In autunno-inverno e in primavera utilizzare trattamenti esfolianti con AHAs, PHAs o enzimatici con costanza. Esempio acido glicolico 10-15% con pH minore di 4, oppure acido lattobionico, o un mix anche con acido lattico, papaina e bromelina.

Le principali azioni well-aging per questa fascia di età sono utili per:

  • ridurre le rughe con attivi botox like;
  • schiarire le discromie e illuminare l’incarnato;
  • utilizzare esfolianti per favorire il turnover epidermico.

Beauty routine cosmetiche per fascia di età over 55 anni

(pelle non più giovane, numerosi segni dell’invecchiamento, contorno del viso non più definito, rughe, perdita di tono, compattezza ed elasticità, discromie)

I fondamentali: in aggiunta alle azioni già descritte per le fasce di età precedenti, utilizzare attivi hormone like e protettivi sull’ipoderma.

Mattina

  • Detergere viso e décolleté a seconda della tipologia cutanea con latte detergente in crema gel oppure latte cremoso, olio o burro detergente, in caso di secchezza.
  • Asportare il detergente in eccesso con un batuffolo di cotone morbido poi passare sulla pelle un nuovo batuffolo imbibito di tonico specifico o acqua termale per eliminarlo completamente, cercando di evitare l’acqua corrente.
  • Tamponare delicatamente e vaporizzare o picchiettare un tonico specifico, levigante, tonificante o idratante addolcente.
  • Stendere un contorno occhi ridensificante e botox like, oppure drenante in caso di borse/occhiaie.
  • Applicare un siero idratante, antiossidante, illuminante, rassodante e botox like.
  • Idratare con emulsioni ricche di attivi idratanti diretti e indiretti; indispensabile sono l’acido ialuronico, fitoestrogeni e ingredienti che aiutano a rassodare e a ridefinire il contorno del viso.
  • Utilizzare sempre una protezione solare.
  • Make-up specifico a seconda del tipo di pelle, preferire prodotti cremosi con pigmenti soft focus illuminanti e poche polveri. Nel periodo primavera-autunno meglio se con protezione UV come booster.

Sera

  • Struccare con latte, olio o burro detergente, eliminare con un tonico specifico, per esempio idratante addolcente, antiossidante, levigante.
  • Praticare un automassaggio di 2 minuti con una o due gocce di olio antiage, anche sul collo e décolleté. Eliminare con una velina l’eventuale eccesso di olio che, con il prodotto giusto e la quantità corretta, non dovrebbe rimanere sulla pelle. In questo caso l’olio antiage è serve per facilitare le manovre del massaggio con i polpastrelli sulla pelle. Se invece è utilizzato come antiage-protettivo, o per sigillare l’idratazione nella routine serale in generale, va applicato alla fine, come ultimo step.
  • Contorno occhi antiage in crema rassodante alla sera sempre. Si può stendere in quantità superiore a quella necessaria, per fare una sorta di maschera intensiva e poi, prima di coricarsi asportare l’eccesso con una velina.
  • Applicare un siero ridensificante e rassodante concentrato. Attivi utili sono retinolo (a cicli, in base alla sensibilità cutanea evitando il periodo estivo), peptidi biomimetici, estratti vegetali antiossidanti e rassodanti.
  • Stendere la crema antiage, nutriente in caso di pelle secca, anche su collo e décolleté, con fitoestrogeni e ingredienti che aiutano a rassodare e a ridefinire il contorno del viso. Utilizzarli sempre, con costanza. In autunno e inverno aggiungere retinolo o AHAs (acido glicolico o lattico) in bassa concentrazione a cicli o PHAs (poli-idrossiacidi).
  • Se sono presenti discromie, trattare con prodotti specifici nel periodo autunno-inverno e associare sempre protezione UV di giorno. Utilizzare schiarenti sulle lentigo senili delle mani.
  • In autunnoinverno e in primavera utilizzare trattamenti esfolianti concentrati con AHAs, PHAs o enzimatici, con costanza.
  • Applicare maschere antiage 3 volte alla settimana.

Le principali azioni well-aging per questa fascia di età sono utili per:

  • migliorare il microcircolo;
  • promuovere le difese immunitarie cutanee;
  • utilizzare attivi con azione hormone like e che preservano la densità dell’ipoderma.

Beauty routine antipollution

Le persone che vivono in ambienti inquinati dovranno avere un occhio di riguardo alla beauty routine.

Sarà fondamentale innanzitutto detergere accuratamente la cute alla mattina e, soprattutto, alla sera per essere sicuri di rimuovere tutti i residui dalla giornata.

In più, almeno una volta alla settimana è importante praticare la doppia detersione e un gommage esfoliante, oppure enzimatico.

Sono utili anche le maschere, da utilizzare un paio di volte alla settimana, magari a base di zeolite, un minerale di origine vulcanica in grado di attirare gli inquinanti con carica positiva che si depositano sulla cute.

Se la pelle è infiammata, occorre utilizzare prodotti dermatologici calmanti e idratanti, non grassi.

Per detergere il viso, in caso di sensibilità, è preferibile optare per cosmetici delicati, tipo latti fluidi a risciacquo, oppure gel o mousse detergenti, in modo da non alterare la barriera cutanea.

Questi, infatti, sono i focus principali delle routine cosmetiche, ovvero cercare di eliminare i residui ambientali da un lato, e rinforzare la skin-barrier dall’altro, con cosmetici formulati con un buon mix di ingredienti antiossidanti, indispensabili per contrastare i danni dei radicali liberi su vari fronti.

E quindi, sì ad attivi funzionali come le vitamine C ed E, la prima antiossidante sulla fase idrofila e la seconda su quella lipofila, coenzima Q10, derivati di alghe, vari estratti vegetali ricchi di polifenoli, flavonoidi e antocianosidi, come ginkgo biloba, mirtillo, uva (ricco di resveratrolo), tè verde, cellule staminali di mela e stella alpina, melagrana e glutatione.

 

 

 

Immagine copertina di Yan Krukov https://www.pexels.com/it-it/foto/donna-crema-bellissimo-capelli-lunghi-7010949/

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »