Dottor Bau e Dottor Miao: arriva la mutua di assistenza per cani e gatti. E’ possibile associarsi e avere agevolazioni, convenzioni, coperture. L’amore per gli animali si misura dai sacrifici che si è pronti a fare per loro. Un rapporto profondo intercorre tra l’adottante, l’umano, e l’adottato, nel nostro caso il cane, il gatto, oppure entrambi. Vivere con un animale domestico è un’assunzione di responsabilità. Lo afferma la Mutua italiana assistenza sanitaria (Mias): si tratta appunto della prima mutua sanitaria-veterinaria in Italia, dedicata agli amici cani e gatti.
Cani e gatti: un’indagine Doxa (per chi adora gli animali)
Di recente, da un’indagine Doxa è emerso che l’81,6% degli italiani riconosce la natura senziente degli animali da compagnia. Lo si percepisce vivendo con gli amici pelosi: sono in grado di provare emozioni e affetto per i proprietari.
Per l’81,8% degli italiani, i pet sono veri e propri membri della famiglia. La percentuale arriva quasi al 95%, se si considerano coloro che in effetti vivono con un animale da affezione. Qual è, in tale ambito, il dovere della famiglia stessa? Rispettare le caratteristiche etologiche e fisiologiche del pet; e ancora: occuparsi del suo benessere, della sua salute, delle interazioni sociali con gli altri animali, con le altre persone e con l’ambiente. Un animale in casa? Non è un giocattolo.
Dottor Bau e Dottor Miao: possesso responsabile
Secondo molti, è necessario un maggiore riconoscimento a livello istituzionale e giuridico degli animali da compagnia. Si tratta di un’esigenza di chi vive con un pet, che trova consenso della maggior parte della popolazione. Per il 73,6% degli italiani, è un passo necessario riconoscere e tutelare nella nostra Costituzione gli amici pelosi.
Si possono riconoscere due fasi del possesso responsabile di un animale domestico: l’acquisizione responsabile e la proprietà responsabile. Si tratta di prendersi cura adeguatamente degli animali da compagnia per tutta la loro vita. Ma come si articola il possesso, quando lo si vive con responsabilità?
Parliamo di principi come la consapevolezza che ci si sta prendendo un impegno per la vita, la scelta di un animale le cui esigenze siano in linea con gli spazi abitativi e lo stile di vita della famiglia, la cura di salute, alimentazione, rispetto degli altri e dell’ambiente, in relazione al compagno a quattro zampe. Questi i dettami e le prospettive che interessano gli amanti degli animali domestici, sempre più numerosi in un’epoca nella quale l’affetto è vitale e bisogna tenerlo stretto.
Dottor Bau e Dottor Miao: una mutua per l’amico peloso
Tutti riscontreranno, comunque, che “Dottor Bau & Dottor Miao” è una novità sul mercato italiano.
La mutua per cani e gatti è stata testata con successo in alcune aree, affinché fosse possibile strutturarla e definirla nel migliore dei modi.
Grazie agli accordi di distribuzione e alle partnership, nonché all’appoggio del Dipartimento di Tutela e Benessere Animale di Fareambiente, “Dottor Bau & Dottor Miao” offre ai suoi associati servizi a prezzi contenuti.
Gli associati esenti da ticket sanitario per motivi di salute e rientranti nella tabella del Ministero della Salute possono aderire a “Dottor Bau & Dottor Miao” con uno sconto fino al 50% del contributo sanitario.
Mias è un a mutua e non un’assicurazione: l’associato usufruirà automaticamente di qualunque nuova o migliore garanzia ottenuta dalla Mutua, anche se successiva alla sua iscrizione.
La Mutua sta lavorando per convenzionarsi con i veterinari in maniera di poter offrire ai propri associati prezzi calmierati, sconti sulle visite e pagamento diretto al veterinario da parte di Mias. Quando ci sarà una rete di veterinari convenzionati in tutta Italia, l’Associato potrà sempre decidere di rivolgersi al suo veterinario di fiducia: la Mutua riconosce tutti i veterinari, convenzionati o meno.
Dottor Bau e Dottor Miao: una nuova formulazione sanitaria
Queste le parole del presidente della Mutua, Claudio Andrea La Rosa: “Portiamo ai nostri associati, primi in Italia, una nuova formulazione sanitaria veterinaria che possa tutelare in pieno le esigenze del proprio pet, cane o gatto che sia, ed eliminare così le preoccupazioni del proprio adottante. Per noi della Mias è chiara una cosa: il nostro cane o gatto è ormai a pieno titolo un componente della nostra famiglia e in tal modo deve essere considerato” .