Oggi vi proponiamo questo test semplice e divertente che invita a riflettere, ancora una volta, sulla ricchezza dinoi esseri umani, sulle nostre diversità, caratteristiche, abilità e comportamenti. Il nostro giochino ha una sola domanda: di che forma sei?
Non è stato concepito per etichettare le persone – siamo troppo interessanti e multidimensionali per poter essere confinati entro un’etichetta – semmai per scoprire le peculiarità di ognuna delle 5 categorie di individui suggerite, compresa la nostra categoria di appartenenza, per meglio comprendere se stessi e gli altri.
Tutto quello che dovete fare è guardare le forme geometriche qui sotto e scegliere quella che pensiate vi rappresenti meglio come persona, quella in cui vi identificate di più.
Fatto? Ora leggete le corrispondenze.
Di che forma sei? Quadrato
Instancabile lavoratore: ecco che cosa sei. Lavori duro, con diligenza, pazienza, perseveranza e ti sforzi sempre di portare a termine le cose. Sei paziente e metodico, preferisci raccogliere informazioni prima di agire, sei ordinatamente organizzato sui tuoi scaffali, e hai una meritata reputazione di essere un esperto nel tuo campo.
Sei un pensatore dell’emisfero sinistro, caratterizzato dal pensiero logico e dalla mentalità matematica, che analizza e pondera bene le soluzioni ai problemi, piuttosto che fidarti del tuo istinto o intuito.
Il tuo ideale è una vita programmata, regolare, in cui tutto è prevedibile. Non ami gli imprevisti o le sorprese e alla tua razionalità spesso ti impedisce di connetterti rapidamente con altre persone.
Di che forma sei? Triangolo
Sei un leader nato: la tua principale abilità è concentrarti sugli obiettivi e analizzare in profondità e rapidamente le situazioni. Hai molta fiducia in te stesso e vuoi avere ragione in tutto, per questo hai difficoltà ad ammettere i tuoi errori. Apprendi facilmente qualsiasi tipo di informazione, e per te la carriera dà significato alla tua vita.
Di che forma sei? Rettangolo
Sei in costante ricerca di opportunità: il rettangolo è la forma di transizione da una forma all’altra, spesso non sei soddisfatto della tua vita e sei molto impegnato a cercare di migliorarla. Il tuo stato mentale principale è un senso di incertezza e confusione, che a volte ti lascia impantanato nei problemi.
Le tue caratteristiche più importanti sono i comportamenti incoerenti e imprevedibili e la bassa autostima. Le qualità positive: curiosità, vivo interesse per tutto, coraggio. Cerchi di fare cose che non sono mai state fatte.
Di che forma sei? Cerchio
Sei il collante sociale: il cerchio è un simbolo di armonia, per questo sei interessato ad avere buone relazioni interpersonali. Il valore più alto per te sono le persone e il loro benessere. Il cerchio è la più benevola delle cinque figure, quella che tiene insieme le persone, i team, la famiglia. Hai un’alta capacità di comprensione e di empatia, senti il dolore e la gioia degli altri come se fossero i tuoi. Sei un pensatore dell’emisfero destro, non logico ma creativo e ricco emotivamente. La caratteristica principale del tuo modo di pensare è l’attenzione agli aspetti soggettivi del problema.
Di che forma sei? Ghirigoro
Sei l’inventore: il tuo scopo principale è generare nuove idee e metodi, e non la loro effettiva realizzazione. Ami guardare al futuro e sei più interessato alle possibilità che alla realtà. Il ghirigoro è un simbolo di creatività: ti concentri sulle immagini e non ti fissi sui dettagli, il che ti permette di semplificare il modo in cui vedi il mondo e di costruirne una visione concettuale olistica e armoniosa per cogliere la sua bellezza intrinseca. Non riesci però a stare in un posto per molto tempo, tutto diventa noioso e ci sono così tante altre cose interessanti da vedere e sperimentare!
Scoprire di che forma sei e di che forma sono gli altri
Oltre ad una maggiore auto-comprensione, proponendo questo test ad amici e conoscenti, avremo la possibilità di migliorare anche la nostra comunicazione con gli altri. Sì, perché orientarsi verso lo stile dei nostri interlocutori è un’abilità comunicativa. Per esempio, da quanto emerso avremo compreso che un Quadrato richiederà specifiche e dettagli nella scrittura, un Triangolo, invece, non apprezzerà l’indecisione.
Per ottenere l’attenzione di un Ghirigoro sarà necessario rimuovere le distrazioni, mentre con un Cerchio dovremo prima entrare empaticamente in connessione per avere una conversazione soddisfacente.
E ancora, nella gestione dei conflitti: i Cerchi tenderanno ad accogliere o a scendere a compromessi. I Triangoli a competere, i Ghirigori potrebbero non percepire nemmeno un problema, ma potrebbero essere competitivi in difesa di un’idea, mentre i Quadrati tenderanno a evitare il conflitto perché non amano avere a che fare con le emozioni, oppure potrebbero scavare fino a quando non ottengono maggiori informazioni. Curioso, no?