Il mal di gola è un disturbo comune, soprattutto in questo periodo, insorge infatti prevalentemente nelle stagioni fredde. Gola secca, senso di bruciore, difficoltà a deglutire e abbassamento della voce sono i sintomi tipici. Quando il disturbo è lieve si può intervenire con farmaci di automedicazione, in particolare colluttori, spray e caramelle balsamiche e, nel caso in cui tutto questo non bastasse, si può ricorrere a qualche rimedio naturale. Nel caso comparissero vistose placche giallastre sulle tonsille e febbre alta è comunque indispensabile consultare il medico per una adeguata terapia farmacologica.
Piccoli accorgimenti per attenuare i sintomi del mal di gola
- Mantenere un’umidità adeguata all’interno degli ambienti in cui si soggiorna.
- Non fumare ed evitare gli ambienti in cui sia presente fumo di sigaretta
- Non bere superalcolici: l’alcol irrita le mucose della gola
- Succhiare una caramella al miele, anche se non è di quelle specifiche per il mal di gola, può aiutare grazie all’effetto emolliente del miele e all’aumento del flusso della saliva.
- Fare gargarismi con acqua tiepida e sale. Far sciogliere un cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e sciacquare la gola più volte al giorno. A questa soluzione si può aggiungere anche il succo di due limoni.
- Preparare una tisana a base di salvia e limone. Far bollire un bicchiere d’acqua con il succo di due limoni, quando l’acqua arriva a bollore aggiungere qualche foglia di salvia e aspettare che si raffreddi. Utilizzarla per fare gargarismi.
Fitoterapia contro il mal di gola
Per curare un disturbo comune come il mal di gola, accelerarne il decorso o per lo meno alleviare i sintomi più fastidiosi in attesa di guarire completamente, la fitoterapia offre numerose soluzioni.
La cannella:
- ottimo rimedio naturale per curare il mal di gola causato da sbalzi di temperatura, il classico colpo di freddo.
- Per preparare una medicina naturale efficace basterà far bollire un cucchiaino di cannella in un bicchiere d’acqua e aggiungere all’infuso un pizzico di pepe e due cucchiaini di miele.
La liquirizia:
- La liquirizia è il rimedio naturale contro il mal di gola più utilizzato nei paesi orientali.
- Per mettere alla prova le proprietà curative di questa piantina, masticare un bastoncino di liquirizia non lavorata. Gli effetti benefici sono immediati.
Il basilico:
- Il basilico è un vero e proprio antinfiammatorio naturale
- Per alleviare i sintomi del mal di gola, basterà far bollire qualche foglia di basilico in un po’ d’acqua, aspettare che l’infuso sia tiepido e utilizzarlo per fare gargarismi.
Il fieno greco:
- E’ possibile utilizzare i semi di questa pianta per preparare un ottimo medicinale naturale contro il mal di gola.
- Immergere due cucchiai di zuppa di semi in un litro d’acqua e lasciar cuocere a fuoco lento per trenta minuti. Lasciar poi raffreddare il preparato a temperatura media, filtrare e utilizzarlo per fare gargarismi.
Il tamarindo:
- Per ottenere un ottimo rimedio naturale contro il mal di gola, la polpa del frutto del tamarindo deve essere adeguatamente preparata attraverso un processo di purificazione, mediante dissoluzione in acqua bollente, e poi filtrazione.
- Il risultato di questo processo è l’acqua di tamarindo, che può essere utilizzata per fare degli ottimi gargarismi. Trovate le soluzione già pronte nelle migliori erboristerie.
La salvia
- Per curare il mal di gola, immergere un pugno di foglioline di salvia in una pentola piena d’acqua e lasciar bollire per qualche minuto. Raffreddare l’infuso e aggiungete un cucchiaio di aceto o due cucchiai di limone e due cucchiaini di miele. Usare il preparato per fare gargarismi.
L’echinacea
- Stimola le difese immunitarie. Da assumere alla prima comparsa dei sintomi fino alla guarigione, diluendo 20-30 gocce di tintura madre in mezzo bicchiere d’acqua da bere ogni mattina per due settimane. In fase acuta portare a tre il numero delle somministrazioni giornaliere.
La rosa canina
- Ricca di flavonoidi che stimolano l’attività dei globuli bianchi e di vitamina C naturale. Si possono, per esempio, prendere 20-30 gocce di tintura madre diluite in acqua per 2-3 volte al giorno per i mesi invernali. Utile anche l’infuso da prendere al mattino: basta un cucchiaino di frutti in una tazza d’acqua bollente, lasciare riposare per 10 minuti prima di filtrare e bere, dolcificando con miele.
L’astragalo
- Rinvigorisce, stimola e cura il sistema immunitario e, inoltre, è antivirale, tonico, diuretico. Come immunostimolante è bene assumere 3 capsule 3 volte al giorno.
La propoli
- E’ attiva contro alcuni ceppi di virus, proprio come quelli che attaccano gola e vie respiratorie. Va presa al manifestarsi dei primi sintomi, sotto forma di pastiglie da succhiare o in forma spray, da spruzzare sulla gola infiammata quattro o cinque volte al giorno
Mirra e Tea Tee oil
- Sono degli antisettici naturali molto potenti e possono essere spruzzati in gola o utilizzati per i gargarismi.
Lo zenzero
- Questa radice combatte batteri, virus e ha azione antinfiammatoria e fluidificante. Si può preparare una tisana, con 25 grammi di radice fresca, da immergere per 5 minuti in circa 240 millilitri d’acqua. Si può usare anche la radice secca: un cucchiaino e mezzo in un quarto di litro scarso d’acqua, da far bollire a fuoco basso per 10 minuti. Da bere nel corso della giornata.
Il Pino silvestre, Eucalipto, Timo
- Questi rimedi naturali hanno tutte proprietà balsamiche, antisettiche e fluidificanti delle secrezioni, utili, quindi, per tutti i problemi di gola e vie respiratorie. Si possono utilizzare per preparare una tisana decongestionante: 25 g di eucalipto, 25 g di gemme di pino silvestre, 25 g di timo e 25 g di malva. Lasciate riposare per 10 minuti un cucchiaio del composto in 200 millilitri d’acqua bollente. Dopo aver filtrato, bevete 2-3 tazze al giorno dolcificando con miele, per tutta la durata del raffreddore.
Sotto forma di oli essenziali Pino, Eucalipto e Timo possono essere introdotti negli umidificatori dei termosifoni per migliorare la qualità dell’aria respirata
Omeopatia per il mal di gola
L’approccio omeopatico, utilizzando rimedi che provengono dal mondo vegetale, minerale o animale si dimostra molto efficace nella cura del mal di gola. Basandosi sulla “legge di similitudine” utilizza sostanze che, a forti dosi provocano un particolare problema in un soggetto sano ma, altamente diluite, possono guarire quello stesso disturbo in una persona malata.
Aconitum
- Rimedio indicato nel mal di gola improvviso, dopo esposizione all’aria o al vento freddo e secco.
- Sintomi: gola dolorante ed arrossata, calda, con sensazione di arsura.
Apis
- Sintomi: gonfiore localizzato sul lato destro, dolore pungente con forte bruciore
Belladonna
- Rimedio indicato nel mal di gola ad esordio improvviso
- Sintomi: gola arrossata e calda, dolore bruciante, febbre alta; viso caldo e pelle secca
Hepar Sulphuris
- Mal di gola che si manifesta alla minima esposizione all’aria
- Sintomi: gola sensibile e dolente. Tonsille dolenti e ricoperte da placche ed ascessi con pus. Sensazione di avere una spina in gola
Lachesis
- Sintomi: il dolore è localizzato, e più intenso, sul lato sinistro. Aumenta quando si deglutisce.
Mercurius
- Sintomi: tonsille e gola ulcerate. Alito cattivo e salivazione eccessiva con sapore metallico in bocca.
Phytolacca
- Sintomi: gola gonfia e di colore rosso scuro, gonfiore alle ghiandole del collo, sensazione di avere un nodo o una pallina in
Per quanto riguarda dosi e diluizioni, vanno sempre personalizzate a seconda della costituzione psico-fisica del paziente (concetto che vale per tutti i rimedi omeopatici indicati in questo speciale). Le diluizioni sono normalmente 5 o 7 o 9CH per le somministrazioni giornaliere (due o tre), dalla 30 CH in su per le dosi di mantenimento (più aumenta la diluizione, più si allungano i tempi tra una somministrazione e l’altra).
Oligoterapia per il mal di gola
Gli oligoelementi sono sostanze minerali presenti in piccole tracce nel nostro organismo. Sono disponibili, in genere, sotto forma di granuli o gocce da mettere sotto la lingua a digiuno, al mattino, tenuti in bocca per un paio di minuti e deglutiti. Si possono prendere anche tutti i giorni fino alla recessione dei sintomi.
- Ottimi sono il Manganese e il Rame, sia soli, sia in associazione: rinforzano le difese e proteggono, in particolare, le vie aeree.
- Rafforzano il sistema immunitario anche Rame, oro, argento e selenio.
- Utile anche il Magnesio, che incrementa le difese immunitarie e aumenta la resistenza allo stress.
SHIATSU PER MAL DI GOLA
Lo shiatsu è basato sull’arte giapponese di massaggiare ed esercitare pressione sul corpo lungo linee d’energia chiamate meridiani, dunque migliora il nostro stato di salute aumentando il flusso energetico dell’organismo.
Il termine che deriva dalle parole giapponesi shi (dito) e atsu (pressione) indica l’arte di conservare la salute, di tenersi in perfetta forma e di far fronte ai malesseri, alle tensioni, allo stress, della vita quotidiana. Contro il mal di gola, quando esso è conseguenza del raffreddare, si consiglia un esercizio che si esegue avendo localizzato il punto shiatsu nella parte inferiore dell’unghia del pollice destro, dal lato più vicino all’indice.
Si massaggi questo punto, o vi si eserciti una certa pressione, per quindici secondi circa. Poi si ripeta lo stesso movimento a mani invertite e così di seguito, per una durata complessiva di circa un minuto. Se il mal di gola è più avvertito da un lato, il destro o il sinistro, si può scegliere di manipolare il punto shiatsu in questione solo dalla parte indolenzita.