Fusion Massage: radici antiche per la nuova tecnica di riequilibrio

Fusion Massage: radici antiche per la nuova tecnica di riequilibrio

Fusion Massage: radici antiche per la nuova tecnica di riequilibrio“In campagna, vivendo a contatto con gli animali, contemplando l’alba e il tramonto, l’impeto dei fiumi e l’immensità delle montagne, insomma prendendo coscienza dell’immenso potere della Natura e del suo spendore. E lì che ho cercato le risposte a tantissime domande del nostro io interiore. Ho praticato l’arte e la filosofia del Tai Chi Chuan fino a diventare insegnante di questa tecnica e oggi sono sempre più convinto che allontanandoci dal nostro Centro e dalla Natura prendiamo anche le distanze dalla fonte della salute e della serenità. Certo viviamo più a lungo, ma in un ambiente talvolta ostile e i ritmi di vita sempre più stressanti rappresentano una minaccia, così la cura del corpo e della mente sono diventate un’esigenza fondamentale per vivere meglio”.

Parlare con  Renato Kan è un’esperienza che va oltre il semplice scambio di opinioni: sfiora corde più sottili che hanno a che fare con l’ascolto della nostra voce interiore. Master Shiatsu Zen Ken Shu Jo, esperto di Qi Gong, di Feng Shui, di riflessologia plantare cinese e moxibustione (una delle applicazioni della medicina tradizionale cinese). Ma non basta: Renato Kan conosce gli Hara e i Meridiani Straordinari, oltre a praticare massaggi per emicrania e cefalea, il massaggio osteoarticolare e quello svedese,  conosce a fondo anche il massaggio Thai, compreso quello del piede.

L’esperienza sintetizzata nel Fusion Massage

La cultura sudamericana delle sue origini, la permanenza in Oriente e da qualche anno l’attività di operatore olistico a Milano, fanno di Renato Kan un punto di riferimento per chi ama prendersi cura di sé in modo zen. Un sapere articolato che attinge sia alla tradizione Orientale che a quella Occidentale e che gli ha permesso di mettere a punto una tecnica di riequilibrio energetico psicofisico estremamente efficace: il Fusion Massage.

Fusion Massage: radici antiche per la nuova tecnica di riequilibrio “I sintomi del malessere che si manifestano come scompensi della postura, del sistema osseo e muscolare e dei tessuti molli si possono trattare con approcci diversi. Fusion Massage risponde proprio a questa esigenza”, dice Kan.

Non si tratta di un semplice massaggio estetico ma di un vero trattamento di benessere globale. Lo Zen Shiatsu, il massaggio classico rilassante e drenante, la Riflessologia Plantare e il massaggio Thay e Foot Thay sono gli ingredienti del mix che viene applicato durante una seduta di Fusion Massage:non meno di 75 minuti di completo relax.

“L’antica arte marziale cinese del Tai Chi Chuan, nota anche come meditazione in movimento, è una via verso la calma e il benessere mentale. In particolare la respirazione consapevole del Tai Chi conduce all’armonizzazione del flusso energetico”, spiega Renato Kan.  “I piedi possono essere considerati come il “cavo a terra” nella connessione con l’Universo, ecco perche la riflessologia plantare è una porta d’apertura fondamentale per migliorare il funzionamento degli organi interni e riportare l’intero sistema corporeo in un stato di benessere generale. Lo Zen Shiatsu, i Katà dei meridiani energetici sono invece una via di uscita per liberare i blocchi emozionali. In sintesi possiamo dire che Fusion Massage trasmette un senso di pace, calma la mente, il corpo si rilassa e acquista la consapevolezza di aver dimora nel qui e ora”.

L’operatore si prepara al Fusion Massage

Il luogo ideale per praticare qualunque tecnica di massaggio e, più ancora, di riequilibrio energetico dove avere determinate caratteristiche. Lo spazio deve essere ampio e accogliente, ovviamente pulito e profumato dall’uso di oli essenziali. Naturalmente non può mancare un lettino professionale piacevolmente confortevole. Prodotti di ottima qualità per i trattamenti del corpo e un sottofondo musicale rilassante faranno il resto: il luogo ideale per fuggire ai frenetici ritmi quotidiani.

Anche l’operatore che si appresta ad applicare la tecnica deve prepararsi adeguatamente. “Prima di iniziare una giornata di trattamenti è molto importante un “riscaldamento” a base di esercizi e pratiche di meditazione”, precisa Kan. “Io, per esempio,  mi concentro col Tai chi, il Ci Kung, la recitazione dei mantra e la ginnastica di respiro. Questi sono i miei “riti” di derivazione Zen che pratico ogni mattina”.

Il test della postura prima di iniziare

Il trattamento inizia sempre con la valutazione posturale della persona. Una postura errata aumenta il rischio di mal di schiena, ernie discali e cattiva circolazione del sangue. Correggere la postura quindi può ridurre o eliminare i dolori alla schiena, alle spalle e al collo. La valutazione della postura è importante per determinare squilibri che possono essersi instaurati nel tempo per diverse ragioni sia fisiche che psicologiche. Riallineare le vertebre e mettere in asse la colonna vertebrale sono la base per mantenere il vigore fisico e la salute spirituale.

Come si svolge il FFusion Massage: radici antiche per la nuova tecnica di riequilibrio usion Massage

  • Il rilassamento

Sul lettino in posizione supina l’operatore invita il ricevente a lasciare andare i pensieri, concentrandosi sul respiro (inspirazione e espirazione) in modo da rilassarsi profondamente.

“Durante questa fase, nel mio studio, non manca mai il suono sacro delle campane tibetane”, dice. “Le vibrazioni entrano in contatto con la parte più profonda del sé favorendo uno stato meditativo di benessere che conduce a ritrovare la sensazione di unità corpo-mente-spirito.

  • La valutazione Energetica

La palpazione della zona addominale ci permette di “ascoltare” i cinque movimenti o elementi energetici (Fuoco – Terra – Metallo – Acqua – Legno) che, secondo la Medicina tradizionale Cinese, ritroviamo in Natura e in noi. Questi elementi sono legati al nostro organismo e alle nostre emozioni grazie ai meridiani energetici che attraversano tutto il corpo e sono paragonabili a lunghi fiumi dove scorre l’energia vitale. Riscontrare il Kyo o il Jitsu, cioè la mancanza o sovraccarico energetico, è importantissimo per eseguire il trattamento adattandolo alle necessità energetiche del ricevente.

  • La fase attiva

Le emozioni (paura, gioia, pensieri ossessivi, rabbia, panico, tristezza) sono eventi naturali in ogni momento della vita di tutti gli individui e sono i principali responsabili dei nostri disaggi fisici. Creano disarmonie quando disturbano lo Zhen (cuore, sentimento) interferendo con la circolazione del Qi (energia vitale) sopratutto se le emozioni non vengono manifestate o rimangono irrisolte e si prolungano nel tempo.

Fusion Massage intervenire tonificando l’energie degli organi colpiti degli squilibri emozionali, ristabilendo il flusso armonioso del Qi e la salute. L’organismo viene stimolato e armonizzato per favorire il rilassamento e il riequilibrio psicofisico attraverso il tocco avvolgente, continuato, lento e profondo.

L’approccio, particolarmente dolce, aiuta a sciogliere i blocchi corporei ed emozionali in modo graduale, assicurando una distensione profonda del tessuto muscolare. Fusion Massage dona inoltre un senso di sicurezza e fiducia in sé stessi.

  • La fase finale

Durante la fase finale della seduta, operatore e ricevente eseguono un ciclo di respirazione “consapevole” meditativa mirata a tonificare e il Dan Tian, zona importantissima localizzata 3 dita sotto l’ombelico. Questa tecnica serve per mantenere la “carica” energetica ricevuta attraverso il trattamento.

Il Fusion Massage termina con un breve colloquio e la prescrizione di pratiche olistiche da eseguire dopo il trattamento

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »