Passeggiata, che passione: ecco un elisir di lunga vita

Passeggiata, che passione: ecco un elisir di lunga vita

Passeggiata: è un elisir di lunga vita. Camminare, in ogni situazione, è in generale salutare. “Cammina che ti passa”, recita un vecchio detto popolare, ma non è solo la saggezza comune a dirlo: anche la scienza ci conferma quanto anche solo 30 minuti di camminata al giorno contribuiscano a migliorare la nostra salute sotto diversi aspetti, a livello fisico, mentale e anche, per gli over 50, sessuale.

Passeggiata, che passione: camminare ci mantiene in linea

Una camminata di circa un’ora al giorno è in grado di bruciare circa 200 calorie e di migliorare la forza e la tonicità dei nostri muscoli. Abbinata quindi a una corretta alimentazione, la sana abitudine di camminare nella nostra quotidianità aiuta a proteggerci da problemi di sovrappeso.

Passeggiata, che passione: il cuore ci ringrazierà

Camminare a passo leggero aumenta il ritmo cardiaco e conseguentemente la circolazione sanguigna. Questo risulta essere un ottimo esercizio per il nostro cuore, le nostre vene e le nostre arterie, aiutando così a prevenire del 27% gli attacchi cardiaci, come riportato da un recente studio inglese della “Stroke Association”.

Passeggiata, che passione: addio colesterolo cattivo

Come detto sopra, camminare anche solo 30 minuti a giorno è un toccasana per la salute delle nostre arterie e della nostra pressione arteriosa: una bella camminata ci aiuta quindi a ridurre i livelli di colesterolo cattivo e ad aumentare i livelli di quello buono.

Passeggiata, che passione: il rischio di ictus si abbassa

A questo riguardo risulta essere molto interessante uno studio della North Carolina University, secondo il quale le persone che hanno mantenuto la sana abitudine di camminare a passo sostenuto cinque volte a settimana per 18 anni hanno presentato un 40% in meno di probabilità di essere colpiti da ictus.

Passeggiata, che passione: il diabete si allontana

La sana abitudine di camminare quotidianamente per un lungo periodo di tempo riduce i rischio di soffrire di diabete di tipo 2, la forma più frequente in età matura. Le persone che, parallelamente a uno stile di vita sano, camminano regolarmente hanno un 50% in meno di probabilità di essere colpite da questa patologia.

Passeggiata, che passione: meno influenza

La camminata veloce è uno dei più antichi rimedi per non ammalarsi. Per mantenersi in buona salute, infatti, basterebbe camminare quotidianamente per 30 minuti: ecco un comportamento in grado di migliorare e potenziare il nostro sistema immunitario.

Passeggiata, che passione: allontana stress e depressione

Passeggiata, che passione: ecco un elisir di lunga vitaA livello fisico, una camminata quotidiana incrementa la produzione di endorfine, sostanze che aumentano in modo positivo il tono del nostro umore e della nostra energia. Questo porta di conseguenza a una riduzione di stress, depressione e malumore.

Passeggiata, che passione: stimola la creatività

Soprattutto se immersi nella natura, la nostra capacità creativa aumenta circa del 50%. Una sana camminata nel verde infatti è davvero un prezioso toccasana per il nostro cervello, poiché l’ambiente naturale, come sostengono gli esperti, gioca un ruolo fondamentale nel nostro modo di pensare e di comportarci: il cervello si riposa e si prepara a dar vita a nuovi processi creativi.

Passeggiata, che passione: migliora la vita sessuale

Diversi studi hanno dimostrato che una regolare e costante attività fisica potenzia e migliora la nostra Passeggiata, che passione: ecco un elisir di lunga vitasessualità. Soprattutto dopo i 50 anni, camminare quotidianamente mantiene attiva la circolazione, ci rilassa riducendo lo stress, ci induce a produrre più endorfine e migliora la tonicità muscolare: tutto ciò si ripercuote sulla vita sessuale, rendendola sana e attiva.

Alla luce di tutti questi straordinari benefici, per liberarci dai sensi di colpa dopo i pasti pantagruelici delle feste e rimetterci in forma, non c’è niente di meglio che infilare le scarpe da jogging e fare una sana e rigenerante camminata. Per i meno attivi, passeggiare sarà sufficiente.

About Viola Picuri

Viola Veronica Picuri, naturopata esperta in medicina dolce Ticinese di nascita e sanremese di adozione, è sempre stata spinta da una grande curiosità, creatività, entusiasmo ed un profondo amore per l'Arte e la Natura. In particolare, si è sempre sentita vicina al meraviglioso mondo degli animali ed è tuttora sempre pronta a schierarsi in prima linea per salvaguardarne i diritti ed il benessere. Dopo la laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, si avvicina e si qualifica nel mondo della Naturopatia approfondendo, nello specifico, le discipline della Cristalloterapia, del Feng Shui e del Reiki, mossa dalla convinzione che una visione olistica dell'essere umano come unità “corpo-mente-spirito” sia la via maestra per il raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico ottimale. La sua benzina quotidiana? Mare, luce, colori, pennelli... e le sue cagnoline!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »