Durante la quarantena una vita più sedentaria e una dieta meno attenta, il timore di rivolgersi all’ospedale per un controllo programmato, una terapia “dimenticata” a causa dello stress hanno portato tante persone a trascurare la salute del proprio cuore.
“La pandemia ha cambiato le nostre abitudini, anche quelle legata ai controlli medici”, dice il professor Claudio Ferri, già Presidente della SIIA (Società italiana Ipertensione Arteriosa). “Oggi, in un momento che possiamo definire post pandemia, noi medici dobbiamo e possiamo tornare a essere il punto di riferimento per ogni paziente. Rispettando le regole, dobbiamo riconquistarli e supportarli “di persona”. In particolare, ciò che serve è fugare dubbi e fornire consigli utili e concreti a coloro che soffrono di problematiche legate all’apparato respiratorio e dall’apparato cardiovascolare”
Per questo motivo, in fase post-emergenza COVID-19 e nel pieno della stagione estiva, è essenziale sapere cosa fare e a chi rivolgersi in caso di necessità: in primis andare dal medico curante e dallo specialista, in sicurezza, continuando a seguire le terapie prescritte. Infatti, con l’estate torna la voglia di mangiare sano e di fare più movimento, di scoprirsi e prendersi cura del proprio corpo. Non c’è momento migliore dell’anno per mettere in atto accorgimenti utili a preservare anche la salute del nostro cuore.
Ricordiamloci che la prevenzione non va in vacanza e in questo ci può aiutare la campagna Il battito del cuore, promossa da Bayer, oltre ai suggerimenti per prendersi cura del proprio cuore suggeriti dal professor Ferri.
- Mangia tanta verdura e della frutta: aumenta il consumo di questi alimenti, usando la frutta anche per colazione e le verdure sia a pranzo che a cena.
- Mangia tanto pesce: il pesce è un piatto estivo per eccellenza e, notoriamente, contribuisce alla salute del cuore dei pazienti.
- Se sei al mare: cammina dentro l’acqua quando la temperatura è più fresca, immergendo le gambe fino alla parte alta delle cosce, potrai stimolare la circolazione. Per praticare un’attività aerobica cammina a passo svelto per almeno 30 minuti ogni giorno, evitando le ore “bollenti” e cercando l’ombra e le ore più fresche della giornata.
- Se sei in montagna o al lago: sfrutta ogni occasione per fare delle belle passeggiate, da solo o in compagnia, respirando a pieni polmoni e godendo del panorama e del contatto con la natura. Se scegli una località montana e hai malattie cardiovascolari e/o sei iperteso: chiedi al tuo medico come andare “in alto” in totale sicurezza.
- Non fumare: le vacanze sono un buon momento per dire basta alla dipendenza da nicotina. Se lo ignoravi, a proposito, è bene che finalmente tu lo sappia: fumare è una dipendenza, non è né “un vizio” né “un vezzo”.
- Stai sotto l’ombrellone o sotto un albero: rilassati dopo il bagno o una passeggiata, distendi i muscoli, allontana lo stress e respira profondamente a più riprese. Libera la mente dalle preoccupazioni. Non dico che il sole sia un veleno, anzi, ma specie se sei cardiopatico, hai avuto un evento cerebrovascolare e/o sei in là con l’età: fai attenzione al caldo, alla disidratazione e all’insolazione diretta. Se sei al sole, porta sempre con te un cappello.
- Screening cardiologico: approfitta del relax delle vacanze per pianificare e prenotare una visita di controllo e chiedere al medico di poter effettuare gli esami necessari.
Il battito del cuore online
Per promuovere una corretta prevenzione delle malattie cardiovascolari, Bayer ha scelto di comunicare anche sui social media: sulla pagina Facebook è possibile trovare contenuti inediti, ispirati alla forza del linguaggio universale della musica, uniti a tanti consigli per prendersi cura del proprio cuore, anche in questo periodo di lento ritorno alla normalità. Su questi canali i pazienti, i care-giver e gli utenti possono reperire informazioni e consigli online, basta scegliere quelli affidabili e accreditati, come ad esempio il sito della SIIA che rappresenta uno strumento serio cui affidarsi per essere aggiornati.