Quando Elsa Zambonini ha deciso di provare a cimentarsi con la scrittura, ha scelto come città ideale per ambientare le sue vicende Istanbul, la sua città di elezione. Vi si è infatti trasferita lasciando l’Italia a seguito di un matrimonio con un cittadino turco, rimanendo conquistata dal fascino di questo …
Leggi di piùI fantasmi del passato trovano casa nelle pagine di Nadia Terranova
Li chiamiamo fantasmi, scheletri nell’armadio, vasi di Pandora che mai dovrebbero essere scoperchiati: sono i rimasugli del nostro passato che ci sono rimasti attaccati alle dita, come un collante ineliminabile, che nessun solvente può sciogliere. A volte li chiamiamo semplicemente ricordi, ma ammantiamo questo termine di una valenza più che …
Leggi di piùStefano Pazzaglia, luci e ombre del Novecento che nasce tra i glicini in Franciacorta
A Gussago in Franciacorta, nella frazione Piè del Dos, c’è un’antica trattoria al cui esterno campeggia un glicine secolare, inebriante nel suo profumo e pervicace nelle sue ataviche radici. Ad accogliere gli ospiti della locanda c’è Stefano Pazzaglia, che affianca la moglie nella gestione, con una cura particolare al territorio …
Leggi di piùSusanna Casciani, declinare l’amore in tutte le sue forme
Susanna Casciani scrive e a suo dire scriverà sempre d’amore. Dar vita a un romanzo d’amore può sembrare semplice, dal momento che si tratta di un sentimento universale, sperimentato da tutti sulla propria pelle nel bene o nel male. Innamorarsi, essere felici, illudersi del “per sempre”, sentirsi traditi feriti abbandonati, …
Leggi di piùSejal Badani racconta l’India in cammino verso l’indipendenza
Sejal Badani, scrittrice di origini indiane, ha lasciato una carriera da avvocato per dedicarsi alla scrittura, la sua grande passione. Donna moderna e intraprendente, non ha però dimenticato la storia del suo paese e dei suoi antenati, confermando l’attitudine già manifestatasi nel suo precedente romanzo, “La strada verso casa”. Ciò …
Leggi di piùLe scatole cinesi dello scrittore Guillaume Musso
Guillaume Musso si è divertito a giocare alle scatole cinesi nel suo ultimo romanzo, “La vita segreta degli scrittori”, raccontando storie che contengono storie che rimandano ad un’altra storia e così via, nelle 278 pagine in cui si snoda la vicenda. E’ un modo per inchiodare alla pagina il lettore …
Leggi di piùSimona Sparaco: vite in sospeso sul filo dell’equlibrio
Quante volte, come è probabilmente successo alla scrittrice Simona Sparaco, abbiamo pensato che la realtà superi la finzione nel suo svelarsi quotidiano e che pertanto sia superfluo immaginare mondi inesistenti data la complessità di quello in cui viviamo? Molti sono stati gli scrittori che nel corso dei secoli hanno fatto …
Leggi di piùMaurizio De Giovanni, cala il sipario sul commissario Luigi Alfredo Ricciardi, barone di Malomonte
Ogni rappresentazione teatrale che si rispetti, come presupponeva più di duemila anni fa Aristotele nella sua “Poetica”, si fonda sul principio dell’imitazione della vita e sulla necessità di portare l’azione verso uno spasimo ultimo prima di scioglierla nel finale, lieto o tragico che sia. Lo scrittore napoletano Maurizio De Giovanni …
Leggi di piùFrancesco Artusa: riflessione su una società vittima del terrorismo
Franceso Artusa è, in ordine strettamente cronologico, l’ultima piacevole scoperta de Il Font. Che questa testata si proponga di dare visibilità ad autori che sono alla loro prima pubblicazione, che non hanno “poteri forti” alle spalle, che sgomitano (giustamente) tra fenomeni mediatici da baraccone e influencer di ogni razza e …
Leggi di piùPierfrancesco Diliberto, come ri-convertirsi per amore e per necessità
Pierfrancesco Diliberto è regista, attore, autore televisivo, conduttore radiofonico, sceneggiatore, un mix di fortunate attività nel mondo della cultura dei media che lo ha indotto ad allungare il passo e ad aggiungere al suo palmares anche una prova da scrittore, con buon successo. Siciliano di Palermo (la città che lo …
Leggi di più