Chiara Gamberale ci ha abituati a racconti di vite ingarbugliate, ripiegate su se stesse, talvolta incapaci di ritrovare il bandolo della matassa e anche l’ultimo romanzo, “L’isola dell’abbandono” non sfugge a questo copione, ormai considerabile come un marchio di fabbrica. E’ davvero improbabile imbattersi in un amore trasparente, lineare e …
Leggi di piùLe parole dell’amore di Massimo Recalcati
Se Massimo Recalcati era un analista già famoso per il suo ruolo di Docente universitario e di scrittore, maggiormente lo è diventato negli ultimi due anni, grazie ad un’ampia diffusione del suo pensiero attraverso lo strumento mediatico più vetusto, la televisione. Nel 2018 e nel 2019 il direttore di Rai3 …
Leggi di piùFrancesco Filipponi, una storia in equilibrio sui fili dell’esistenzialismo
Francesco Filipponi è autore di un romanzo che strizza l’occhio a numerosi modelli nati e sviluppati nel secolo scorso, a cui i lettori spesso si avvicinano con timore data la complessità non tanto e non solo della materia narrata, ma anche dello stile proprio dello scrivere. Nel suo “IL …
Leggi di piùEleonora Marangoni, un raggio di luce per ribaltare il Destino
La luce è vita, è dinamismo, è gioia: chissà se sono questi i pensieri che hanno animato Eleonora Marangoni nello scrivere il suo primo testo narrativo, il romanzo “Lux”. Romana di origine, francese di adozione a seguito di una laurea in letteratura comparata conseguita a Parigi, la scrittrice è quello …
Leggi di piùLa casa di Posillipo, una saga partenopea lunga cent’anni
E’ una saga familiare quella che Ciro Pinto racconta nel suo ultimo romanzo La casa di Posillipo e che ha appena visto la luce per l’editore Tralerighe Libri. La saga, termine di origine islandese che significa proprio “narrare”, racconta la storia di quattro generazioni di uomini: i Costabile. Prende il …
Leggi di piùGianrico Carofiglio, una lezione di vita di stampo socratico
Gianrico Carofiglio ci ha abituati alla sua prosa che scivola morbida e leggera sugli eventi, ai personaggi che sono talmente realistici, col loro bagaglio di emozioni, da sembrare veri, a città belle come la sua Bari dove comunque e sempre si annida il male. Certamente la sua carriera da magistrato …
Leggi di piùAndrea Camilleri, strane coincidenze al Km 123 dell’Aurelia
Andrea Camilleri ci ha lasciati momentaneamente orfani di Salvo Montalbano, il commissario di polizia di Vigata le cui indagini sono note a livello internazionale, anche grazie alla trasposizione televisiva venduta in più di venti paesi al mondo. Nonostante le sue vicende non siano giunte alla conclusione né a livello lavorativo …
Leggi di piùRossana Pessione: sette giorni per un mistero avvolto tra la nebbia novembrina di un lago
Succede, a volte, che le attività lavorative e le passioni della vita siano separate da una sottile linea di demarcazione, il cui superamento può coincidere con la realizzazione di un sogno. Succede, ed è successo a Rossana Pessione, il cui ultimo romanzo è disponibile da pochi giorni, che con le …
Leggi di piùMarco Neirotti, una storia di ordinaria violenza nell’Italia dei migranti
“Ti ammazzerò stasera”: suona come una minaccia ineluttabile il titolo dell’ultimo romanzo di Marco Neirotti, una minaccia che grava come una cappa di piombo su un paese anonimo, privo di identità propria , come lo sono molti paesi nella geografia italiana. Non poteva essere diversamente, dato l’autore, un uomo che …
Leggi di piùDanilo Giordana: un uomo e un cane attraversano una favola antica
Danilo Giordana, piemontese, classe 1965, è uno scrittore esordiente. Un altro, verrebbe da pensare…..e benchè il pensiero sia di per sé corretto, in questa occasione si scopre, leggendo il suo primo romanzo, una predisposizione alla buona scrittura che lo innalza sulla moltitudine di ansiosi scribacchini che affollano il nostro presente. …
Leggi di più