Il giro del mondo in 8 orti: che cos’è? Una maniera per interagire con i ragazzi in maniera utile. E’, di fatto, lo strumento didattico di Acra rivolto agli insegnanti delle scuole primarie e secondarie, al fine di affrontare e sostenere l’educazione alla Cittadinanza globale. Si tratta di spiegare come realizzare e utilizzare un orto scolastico, nel contesto che riguarda il cittadino, condividendo le narrazioni e coinvolgendo gli studenti fin dalla fase di progettazione.
Il giro del mondo in 8 orti: l’orto scolastico
Ma come avviare un orto scolastico? E’ importante, in primo luogo, analizzare il contesto di partenza e la specifica situazione della scuola. La cosa migliore è incominciare con uno spazio piccolo e poi crescere gradualmente, via via che si acquisisce esperienza e appoggio. Senza dimenticare che realizzare un orto scolastico non è solo un progetto tecnico, ma soprattutto un “progetto sociale”.
Il giro del mondo in 8 orti: andiamo a coltivare
Gli studenti potranno coltivare: un’attività costruttiva. Vedendo il cibo mentre cresce, diventa più che naturale prestare attenzione alla propria dieta. Parliamo, del resto, di azioni da svolgere sia negli orti scolastici, sia in classe e di strumenti di progettazione didattica, volti a promuovere la sostenibilità e la cittadinanza attiva.
Il giro del mondo in 8 orti: cittadinanza attiva
Quest’ultima è sviluppata in varie tematiche come l’agro-ecologia, il consumo di suolo, lo spreco di cibo, l’acqua, la biodiversità, unendo la teoria e la pratica.
Il giro del mondo in 8 orti: chi propone il programma
Acra è un’organizzazione non governativa milanese, laica e indipendente, impegnata da 50 anni nel contrasto delle povertà attraverso soluzioni sostenibili, innovative e partecipate.
Lavora in Africa, Asia e America Latina per il diritto d’accesso ad acqua, cibo, educazione, energia e per la protezione e tutela dell’ambiente. In Italia e in Europa promuove una cultura di dialogo, integrazione, solidarietà e sostenibilità culturale e ambientale.
Il giro del mondo in 8 orti: i valori
In questo caso, si parte dai valori condivisi di promozione di scelte di consumo consapevole, rispetto dell’ambiente e tutela delle risorse.
Il giro del mondo in 8 orti: la nuova collaborazione
Alla fine del 2018 è nata la partnership tra Acra e wekiwi, il primo fornitore di energia elettrica e gas naturale in Italia a offrire una user experience completamente digitale, dalla sottoscrizione del contratto all’assistenza clienti, con l’obiettivo di favorire un consumo consapevole dell’energia, puntando sulla trasparenza, attraverso il controllo autonomo dei consumi.
Si tratta di due realtà, gli scopi delle quali collimano.
La collaborazione si è concretizzata nel contributo di wekiwi per il kit qui descritto, Il giro del mondo in 8 orti, appunto. Il kit è nato nell’ambito di un progetto di Acra partito nel 2015 e co-finanziato dall’Unione Europea.
Il giro del mondo in 8 orti: parliamo di energia
Dalla collaborazione tra Acra e wekiwi è nata una nuova scheda del kit dedicata all’energia. Si tratta della tematica del consumo consapevole dell’energia e dell’impatto delle scelte energetiche sull’ambiente. Si parte dall’orto energetico, poi si approfondisce, spiegando alle classi i dettagli del bene descritto, comune e invisibile. Si offrono spunti e suggerimenti pratici per il risparmio energetico dall’orto, alla scuola, fino alle abitazioni di studenti e insegnanti. Wekiwi, attento alla sostenibilità ambientale, grazie al progetto con Acra arriva alle scuole e agisce nell’educazione ambientale dei ragazzi. Educazione ambientale? E’ un requisito fondamentale, al fine di far diventare i giovani utenti consapevoli e in grado di fare le giuste scelte: per gli individui, come per l’ambiente. Qui è possibile scaricare il kit.