Alimenti 10 e lode. Pomodori trionfano sulla tavola italiana solo per caso

Alimenti 10 e lode. Pomodori trionfano sulla tavola italiana solo per caso

Alimenti 10 e lode. Pomodori trionfano sulla tavola italiana solo per casoIl pomodoro è un ortaggio che è entrato a far parte delle nostre ricette da pochi secoli infatti, la pianta e la sua bacca venero scoperti insieme alle Americhe. Malgrado la scoperta risalga al 1500 d.C. , i pomodori, al contrario di altre colture, non entrarono subito a far parte della cucina europea ed italiana, probabilmente la mancata somiglianza con colture già presenti sul nostro territorio contribuì a frenare l’impiego di questi ortaggi in cucina. Questa strana bacca rossa veniva inizialmente coltivata esclusivamente come pianta ornamentale, fu solo intorno al 1700 che le classi piu povere (come sempre accaduto nella storia in caso di carestie e stati di povertà), iniziarono a friggere i pomodori allo stesso modo di melanzane e funghi per scoprire successivamente che sottoforma di salsa, il pomodoro era un alimento eccezionale da abbinare alla pasta e soprattutto alla pizza.

Pomodori: prima fiori, poi frutti, infine super food

Con l’illuminismo e i progressi scientifici, si iniziò a studiare anche le proprietà chimiche e nutrizionali degli alimenti, si scopri così che il pomodoro possedeva preziosissimi nutrienti come il calcio, il fosforo, il potassio, la vitamina A, B e C , e la vitamina K. Succesivamente si scoprì anche l’elevata quantità di antiossidanti e in particolare del licopene (responsabile del colore rosso del pomodoro), la luteina, betacarotene e zeaxantina.Alimenti 10 e lode. Pomodori trionfano sulla tavola italiana solo per caso

Grazie quindi all’elevata presenza di vitamine, sali minerali ed antiossidanti, i pomodori sono preziosi alleati del nostro organismo per contrastare malattie cardiovascolari, del sistema immunitario e dell’invecchiamento.

Importante: per poter acquisire al meglio le proprietà benefiche del pomodoro è preferibile consumarlo leggermente scottato.

10 buoni motivi per consumare pomodori

1 La presenza della vitamina C rende il pomodoro un valido alleato per il sistema immunitario e la vitamina A ed il betacarotene aiutano a mantenere in salute gli occhi.

2 Il licopene, l’antiossidante più importante nel pomodoro aiuta a contrastare le malattie degenerative.

3 Calcio, vitamina K e licopene mantengono in salute le ossa ed aiutano a contrastare l’insorgere dell’osteoporosi.

4 L’alto contenuto di antiossidanti aiuta a prevenire il cancro, in particolare allo stomaco, al seno e alla prostata.

5 Apporta infiniti benefici l’apparato cardiocircolatorio ed in particolare mantiene in salute il cuore. La vitamina B , l’acido folicoAlimenti 10 e lode. Pomodori trionfano sulla tavola italiana solo per caso e la niacina aiutano a mantenere regolare la pressione sanguigna.

6 Indicato nelle diete dimagranti perché stimolano la sintesi di carnitina, molecola che favorisce la trasformazione dei grassi in energia quindi, particolarmente indicati nelle diete ipocaloriche. L’alto contenuto di fibre inoltre contribuisce a dare senso di sazietà favorendo i transiti intestinali.

7 Il consumo di pomodori contribuisce a tenere sotto controlli il colesterolo.

8 E’ un alleato della bellezza. Gli antiossidanti (licopene su tutti), mantengo in salute la pelle proteggendola dai raggi ultravioletti e aiutano a contrastare l’insorgenza delle rughe.

9  Alcuni micronutrienti del pomodoro riducono i danni provocati dal fumo di sigaretta.

10 Ottimo alimento in gravidanza. L’alto contenuto di acido folico favorisce lo sviluppo del feto.

Tabella nutrizionale del pomodoro

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 18 kcal
Proteine 0.90 g
Carboidrati 3.90 g
di cui zuccheri 2.63 g
Grassi 0.2 g
Di cui saturi 0.03 g
Di cui monoinsaturi 0.03 g
Di cui poli-insaturi 0.08 g
Fibre 1.2 g
Sodio 5 mg

Alimenti 10 e lode. Pomodori trionfano sulla tavola italiana solo per casoPomodori: viatatissimi in caso di allergie alle solanacee

Come per altri ortaggi, anche i pomodori non prevedono particolari controindicazioni a meno che non siano presenti allergie, devono quindi evitare il consumo di pomodoro, i soggetti allergici alle solanacee (famiglia a cui appartengono i pomodori).

Pollice verso anche per tutti i soggetti allergici al nichel che è presente in quantità significative.

Il ph particolarmente acido del pomodoro, lo rende un alimento non adatto a chi soffre di acidità di stomaco e reflusso gastrico.

Curiosità: le parti verdi della pianta contengono solanina (anche le foglie di patata la contengono poiché appartenenti alla famiglia delle solanacee) una sostanza velenosa.

 

 

 

 

 

 

About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »