Capelli grassi: cause, rimedi, consigli e trattamenti

Capelli grassi: cause, rimedi, consigli e trattamenti

I capelli grassi sono un problema piuttosto diffuso e frequente che spesso crea disagio e fastidio a chi ne soffre.

Generalmente, la causa è l’eccessiva produzione di sebo che si deposita sui capelli e sul cuoio capelluto.

Le persone che soffrono di capelli grassi presentano una cute lucida, oleosa e unta, poco gradevole sia alla vista sia al tatto.

Spesso, presentano anche altre aree della pelle come naso, fronte e mento, molto grasse.

Chi soffre di questa problematica può avere come conseguenza la comparsa di forfora grassa e avvertire anche dolore e prurito al cuoio capelluto.

Come risolvere il problema dei capelli grassi?

Ne abbiamo parlato con il dottor Giorgio Rivolta, titolare della farmacia Rivolta di Cormano, in provincia di Milano.

 

Come riconoscere una cute grassa

La cute grassa è causata dall’eccessiva quantità di sebo che finisce con l’ostruire i follicoli impedendo in questo modo la crescita di capelli sani.

Inoltre il sebo, attraverso i follicoli piliferi, viene riversato sul cuoio capelluto circondando anche il fusto dei capelli.

I capelli grassi possiedono alcune caratteristiche dovute proprio all’eccessiva produzione di sebo, tra cui:

  • Aspetto untuoso.
  • Colore più scuro rispetto a quello naturale.
  • Si sporcano di continuo e con facilità.
  • Difficoltà nel mantenere un’acconciatura.
  • Qualche volta presenza di cattivo odore.

Capelli grassi: il sebo

“In condizioni normali il sebo lubrifica il capello, costituendo una protezione naturale contro le aggressioni esterne“, spiega Giorgio Rivolta.

Infatti, ha la funzione di:

  • Favorire l’idratazione cutanea.
  • Lubrificare e impermeabilizzare il fusto del capello rendendolo più robusto, più resistente e gradevole dal punto di vista estetico.
  • Costituire una pellicola o uno strato idro-lipidico che ripara la cute dagli agenti esterni come il sole, il freddo e i batteri.

Tuttavia, quando la sua produzione diventa eccessiva, questa sostanza cola lungo il capello e si accumula nel cuoio capelluto.

Questo, diventa un problema sia dal punto di vista estetico sia igienico.

Inoltre, l’alterazione della quantità e della qualità del sebo tende a sottrarre vitalità al capello.

Riconosciamo 2 tipi di sebo: il sebo grasso e sebo oleoso.

Il sebo grasso è denso e si localizza sulla cute rendendola grassa.

Il sebo oleoso è più liquido e si distribuisce con facilità sui capelli rendendoli grassi e unti.

Il problema dei capelli grassi quindi, è legato non solo a una esagerata produzione di sebo grasso, ma anche a una sua eccessiva liquefazione e trasformazione in sebo oleoso.

Un sebo più fluido tende, infatti, a diffondersi più velocemente lungo il fusto dei capelli.

Capelli grassi: le cause

Le principali cause dei capelli grassi possono essere:

  • Squilibri ormonali

  • Predisposizione genetica

Nel caso di squilibri ormonali e genetici, il problema si presenta a livello delle ghiandole sebacee che reagiscono con un’eccessiva produzione di sebo, causando anche condizioni patologiche come la dermatite seborroica.

  • Stress e fattori nervosi

Uno stile di vita frenetico può causare stress o situazioni di nervosismo che vanno a condizionare anche la salute delle pelle e dei capelli.

  • Inquinamento atmosferico

Le cause esterne, come l’inquinamento atmosferico, contribuiscono alla comparsa dei capelli grassi, andando anche ad aggravare alcuni casi di seborrea.

In particolare, polveri sottili e smog vengono trattenuti dai capelli e vanno a depositarsi sul cuoio capelluto, provocando un’irritazione e compromettendo il benessere del naturale film idrolipidico della pelle.

  • Cattive abitudini alimentari

Anche le nostre abitudini alimentari possono influire negativamente sulla salute dei capelli.

Una dieta ricca di carboidrati raffinati, di cibi fritti o troppo grassi rallenta i processi ormonali e di scarto delle tossine, con un conseguente aumento della produzione di olio sulla pelle.

  • Uso di detergenti troppo aggressivi

L’utilizzo di shampoo anti-seborroici sbagliati, o altri prodotti troppo aggressivi può portare a una eccessiva produzione di sebo e di conseguenza aggravare il problema.

  • Iperidrosi del cuoio capelluto

L’eccessiva sudorazione della cute dei capelli può essere considerata una concausa dei capelli grassi.

L’iperidrosi è infatti la principale responsabile della liquefazione del sebo.

L’acqua che fuoriesce dalle ghiandole sudoripare si mescola al sebo rendendolo più oleoso.

Capelli grassi: cosa fare

Alcuni accorgimenti e l’utilizzo di un trattamento idoneo ai propri capelli, possono aiutareridurre l’eccessiva produzione di sebo.

Infatti è utile:

  • Aumentare la frequenza dei lavaggi per liberare la cute dall’eccesso di sebo (non più di uno al giorno).
  • Utilizzare shampoo delicati per evitare di rimuovere troppo sebo dal cuoio capelluto privandolo della sua naturale barriera protettiva.
  • Usare maschere con effetto astringente e proprietà antibatteriche e antisettiche per purificare la cute ed eliminare scorie e batteri. Come per esempio quelle all’Argilla, che ha proprietà purificanti e riequilibranti ed esercita un’azione detossinante e disinfettante.

Capelli grassi: cosa non fare

Spesso e volentieri alcuni comportamenti invece di risolvere il problema lo peggiorano e si rivelano del tutto inutili, se non dannosi.

Quindi, in caso di capelli grassi è necessario:

  • Evitare di asciugare i capelli a elevate temperature o avvicinando troppo il phon alla cute perché in questo modo si fluidifica il sebo incrementandone la produzione.
  • Evitare massaggi lunghi e troppo energici al cuoio capelluto che possono stimolare le ghiandole sebacee a produrre sebo.
  • Evitare l’uso di shampoo aggressivi, poiché non farebbero altro che accentuare il problema dell’eccessiva produzione di sebo.
  • Evitare l’uso di oli, balsami e gel a livello del cuoio capelluto, poiché potrebbero accentuare l’aspetto lucido e unto tipico dei capelli grassi.
  • Evitare di passare frequentemente le mani nei capelli o spazzolarli eccessivamente in quanto non fanno altro che aumentare la diffusione del sebo lungo il capello e accentuare il problema.

Alimentazione e cure dei capelli

Si parla spesso del legame tra alimentazione e bellezza.

Infatti, spesso si dice che la bellezza viene da dentro.

Chi ha i capelli grassi può riequilibrare la situazione anche con l’aiuto della giusta dieta, ovviamente abbinata all’uso di trattamenti mirati e specifici.

Ovvero, ricca di vitamine del gruppo B, acido folico e biotina per contrastare la seborrea, e di cibi dalle proprietà astringenti.

Il problema dei capelli grassi può essere attenuato grazie all’assunzione di alimenti ricchi di zinco e di vitamina B6.

Tra i cibi ricchi di zinco c’è il miglio, l’orzo, i fagioli e i piselli, mentre la vitamina B6 si trova in cereali integrali, banane, avocado, nocciole, e carote.

I legumi sono i cibi più ricchi di vitamine B, mentre i più ricchi di acido folico sono verdure verdi come asparagi, broccoli, carciofi, cavolfiori.

Infine, il riso integrale ha un alto contenuto di biotina, nota anche come vitamina B7 o vitamina H.

Cure e ingredienti naturali

I trattamenti con ingredienti naturali possono migliorare l’aspetto dei capelli grassi.

Infatti, le preparazioni formulate con principi attivi dall’azione antisettica, antinfiammatoria, astringente e vasocostrittrice possono ridurre la produzione di sebo e lenire la cute.

Tra gli ingredienti naturali per la cura dei capelli grassi troviamo:

  • Radice di Rusco

Ha proprietà vasocostrittrici, antinfiammatorie e vasoprotettive.

In caso di seborrea del cuoio capelluto, esercita un’azione decongestionante preservando dalle infiammazioni e riattivando il trofismo del bulbo periferico”, dice Giorgio Rivolta.

  • Fiore di Lavanda

“Le proprietà antinfiammatorie e lenitive sono utili in tutti i casi di cute sensibile e arrossata, sintomi che si presentano anche in caso di cuoi capelluto grasso e seborroico”, spiega Giorgio.

Le caratteristiche tonicostimolanti favoriscono lo sviluppo cellulare e la naturale crescita dei capelli.

  • Ortica

Ha effetto emolliente.

“La presenza di flavonoidi conferisce a questa pianta importanti proprietà astringenti e dermopurificanti, utili in caso di eccesso di sebo sia sul viso sia sulla cute”, sottolinea il dottor Rivolta.

  • Foglie di Betulla

La betulla è conosciuta per i suoi effetti purificanti e disintossicanti.

Ha proprietà antisettica e antibatterica proteggendo la pelle dalle infezioni batteriche e micotiche.

Le caratteristiche detossinanti, lenitive e sebo normalizzanti la rendono un ingrediente perfetto nei prodotti tricologici volti a riequilibrare la cute.

  • Radice di Bardana

Si impiega nel trattamento dell’acne, dermatiti, seborrea, forfora e psoriasi, grazie alla presenza di composti polinsaturi, acidi fenolici dotati di proprietà antibiotica e antibatterica.

“L’estratto della radice ha azione seboregolatrice e purificante in caso di seborrea del cuoio capelluto, lenendolo dalle infiammazioni e preservando il bulbo pilifero da una precoce caduta”, dice Giorgio Rivolta.

  • Fiori di Arnica Montana

Le proprietà di questa pianta rendono migliori i capelli, stimolandone la crescita e rinforzandoli.

I consigli del farmacista

Gli ingredienti naturali citati sopra fanno parte del complesso Phyto-Complex OH.

Un complesso di sinergie vegetali che regolano efficacemente la seborrea e riducono sensibilmente l’antiestetico problema dei capelli grassi.

Capelli grassi: cause, rimedi, consigli e trattamentiInfatti, Phyto-Complex Oh è un insieme di attivi che riequilibrano la secrezione sebacea del cuoio capelluto.

“I fitoestratti sono ottenuti attraverso estrazione a ultrasuoni a basse temperature che ha il vantaggio di ottenere un’estrazione totale, con un abbattimento della carica batterica che consente di ottenere estratti sterili“, conclude Giorgio Rivolta.

Questo complesso si trova nei prodotti consigliati dal dottor Giorgio Rivolta, titolare della farmacia Rivolta, per la cura dei capelli grassi.

 

  • Shampoo Capsan capelli grassi

La sua formula arricchita di estratti vegetali, svolge un’efficace azione detergente e purificante.

Infatti, deterge delicatamente purificando la pelle.

Il Phyto-Complex OH aiuta a regolare l’eccessiva produzione di sebo, grazie agli attivi di ortica e lavanda, ritardando l’effetto grasso e permettendo di prolungare il tempo tra uno shampoo e l’altro.

Risultati: i capelli sono leggeri, rinvigoriti e restano puliti a lungo.

Prezzo: € 11,00

 

Capelli grassi: cause, rimedi, consigli e trattamenti

  • Spray Capsan capelli grassi

Trattamento spray specifico per capelli con tendenza a ingrassarsi.

Ha un’efficace azione detergente e purificante, aiuta a regolare l’eccessiva produzione di sebo.

Modo d’uso:

a capelli asciutti, nebulizzare il prodotto sulle radici e sulle lunghezze e lasciare asciugare.

Pettinare per distribuire omogeneamente il prodotto.

Prezzo: € 32,00

 

About Emma Rota

Laureanda in Scienze della Comunicazione, da sempre curiosa e affamata di nuove esperienze. Viaggia ogni qual volta le sia possibile, legge, si documenta, osserva quanto la circonda arricchendo così il suo bagaglio personale di conoscenze. Grande appassionata di moda e di tutto ciò che riguarda il settore. Cresciuta in mezzo alla natura, è un’autentica amante degli animali, attenta e rispettosa nei confronti dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »