Corpo e mente in movimento, insieme: è possibile al Muse, Museo delle Scienze di Trento, grazie a Muse gym tonic. Si tratta un ciclo composto da appuntamenti ginnici. Esso associa il risveglio muscolare a un originale percorso di visita alle sale e ai contenuti del museo. Per chi ama muoversi, con occhio attento alla cultura. E’ così che un museo rilancia la sua ragione d’essere.
Le date prescelte sono giovedì 7, 14, 21 e 28 febbraio, alle ore 7.30 e giovedì 7, 14, 21 e 28 marzo, alle ore 7.30 e alle ore 17.45.
Si tratta di un ciclo di quattro appuntamenti, tra ginnastica e scoperta scientifica.
Corpo e mente in movimento: il percorso
Nella prima mattinata, il percorso incomincia alle 7,30. E’ previsto un excursus fisico-intellettuale sulla nascita e sviluppo della vita sulla Terra. Si tratta di un complesso evolvere di forme, regolato da drammatici cambiamenti ambientali, geografie mutanti e occasioni fortuite. Il corpo si concentra, respirando, mentre la mente segue il filo dell’evoluzione dell’uomo, in un passato vecchio 5 miliardi di anni. Si percorre il cammino, dalla nascita delle prime molecole all’evoluzione dei dinosauri. Una spiegazione scientifica, una zona diversa del museo, si associano a ogni movimento. Il museo si offre al visitatore-ginnasta attraverso una prospettiva inedita e unica.
Corpo e mente in movimento: il programma
Si spazia tra i piani del museo, dal meno uno, dedicato alla nascita della vita e ai grandi rettili, allo speciale spazio Maxi ooh! del piano terra, organizzato per i bambini più piccoli e destinato alla scoperta del mondo attraverso i sensi. Rigorosamente attraverso una corsetta sulle scale, si sale ai piani e si arriva alla Time machine. I visitatori sono portati indietro nel tempo, a contatto con i propri antenati preistorici. Nel labirinto si svolge un’escursione, attraverso la biodiversità delle Alpi. Le emozioni provate in natura si ri-vivono: l’incontro con animali selvatici, l’ascolto dei loro richiami, la testimonianza di un atto di predazione. In maniera intuitiva e suggestiva, ogni ambiente è svelato.
In pochi passi, si può passare in un vero e proprio mosaico verticale di ambienti diversi, popolati da specie animali e vegetali che risultano perfettamente adattate: è per questo motivo che sono uniche.
Corpo e mente in movimento: il finale
E’ previsto un finale diverso per il singolo appuntamento di GymTonic. In tal modo, si riesce ad attraversare i vari piani del Museo, affrontandone i contenuti e scoprendone le particolarità. Se il primo appuntamento si conclude infatti nel bosco, il secondo raggiunge le “alte vette” dei ghiacciai. Entrando nel grande tunnel “Esperienza glaciale”, uno spazio multi-visione lungo dieci metri, il visitatore si ritroverà “in volo” sulle Alpi. In tal modo, potrà immaginare di planare sulle cime dolomitiche, sui ghiacciai e le foreste, e quindi di scendere in picchiata lungo le pareti più estreme.
Una serra tropicale caratterizza il terzo appuntamento, che ricrea al Muse un lembo della foresta pluviale dei Monti Udzungwa, centro di diversità ed endemismo dell’Africa Tropicale Orientale in Tanzania.
Un ripasso finale dei contenuti è previsto per il quarto e ultimo appuntamento, accompagnato da una corroborante colazione, al fine di incominciare bene la giornata; nel caso del turno del pomeriggio, è previsto un aperitivo.
Corpo e mente in movimento: le sensazioni
Ma quali sono le sensazioni associate al percorso? E’ possibile sdraiarsi supini sotto una colonna vertebrale lunga 17 metri, ammirare il Big Void, il grande spazio verticale con gli animali che “volteggiano” a gravità zero, ascoltare, mentre la muscolatura si sgranchisce e il corpo si tonifica, il racconto dell’arrivo al museo dell’enorme scheletro del cucciolo di balenottera, al quale appartiene appunto l’enorme spina dorsale. E ancora, accoccolarsi e rotolare su se stessi come un bimbo al risveglio, guidati dal movimento fisico della testa e dal pensiero dell’evoluzione. Allungare gli arti e, come gli ominidi milioni di anni fa, acquistare gradualmente la posizione eretta. Liberare le mani, conquistare l’equilibrio e quindi danzare, come uomini preistorici attorno al fuoco, nella capanna dove ci ha condotti il viaggio nel tempo della Time machine.
Corpo e mente in movimento: dettagli tecnici dell’iniziativa
L’iniziativa è organizzata con la collaborazione di Defant’s club. E’ possibile partecipare, a pagamento, con prenotazione.
Nei mesi da febbraio a maggio, sono possibili, come appare chiaro, due fasce orarie: dalle 7.30 alle 8.15 oppure dalle 17.45 alle 18.30.
La palestra, punto di ritrovo, si trova a Trento, in piazza delle Donne lavoratrici. L’appuntamento è 15 minuti prima dell’inizio dell’attività, per indossare tuta e scarpe da ginnastica. Si chiede di portare con sé un asciugamano. Al termine dell’attività si farà ritorno in palestra, con la possibilità di utilizzare le docce.
Costo promozionale per il mese di febbraio
35€ – 4 appuntamenti
30€ ridotto per possessori card MyMuse
da marzo 45€ (ridotto MyMuse card)
Per informazioni e prenotazioni, è attivo il numero telefonico 0461/270311.