Tempo per se stessi insufficiente? Ecco come fare per scandire la vita.

Tempo per se stessi insufficiente? Ecco come fare per scandire la vita.

Il tempo è un bene prezioso. Com’era ieri? Si scandiva la vita e si seguiva il ritmo del sole e delle stagioni. Ecco un privilegio che oggi è spesso negato. L’esistenza è sempre più veloce e lo stress regna sovrano. Si accelera instancabilmente. Gli impegni sono molteplici: lavoro, scuola, famiglia. Spesso, non si ha sufficiente tempo per dedicarsi alle attività preferite.

Tempo per se stessi, la vera ricchezza

Moltissimi hanno fretta, sono poveri di tempo. Lavorano più che mai e in tal modo pagano mutui per case che in cui rientrano soltanto a tarda sera. Comprano cibo che spesso supera la scadenza programmata, perché si concedono soltanto un panino al bar o un aperi-cena in compagnia di quegli amici che non riescono a incontrare mai. Hanno smartphone costosissimi, ma non dispongono di un minuto per chiamare le persone care.

Tempo libero, il must di oggi

Ecco perché il tempo libero oggi è un must. Ci si riferisce ai momenti trascorsi da soli, con i propri pensieri, facendo esattamente quello che piace e fa stare meglio. Non è soltanto divertente, è necessario per mantenere un buon equilibrio mentale. L’essere costantemente in modalità “on” non dà al cervello la possibilità di riposare e auto-rigenerarsi. Stare da soli, senza distrazioni, permette di schiarirci la mente, concentrarci e pensare con più lucidità: è un’opportunità per rivitalizzare la mente e il corpo.

Se il tempo è un problema, quindi, ecco alcuni modi per ritagliarsi quel tempo essenziale che permette di rallentare, godersi la vita, ringiovanire e mantenere il proprio equilibrio mentale.

  1. Ritagliare un’ora al giorno. Riuscire ad alzarsi un’ora prima al mattino, o trovare sessanta minuti durante il giorno, per dedicarsi del tempo indisturbati, riduce lo stress e il rischio di burnout. Si tratta di determinare un’“ora di potere” quotidiana: senza di essa è possibile scivolare nelle giornate sentendosi meno stimolati e motivati, e anche meno produttivi. E’ possibile utilizzarla nel modo che più aggrada: per fare yoga, una camminata veloce, meditazione o una qualsiasi altra attività. Conta soltanto che il passatempo scelto rechi benessere.
  2. Stabilire una routine regolare. Quando non si ha una struttura o un’organizzazione della propria giornata, si diventa distratti e si tende a procrastinare: così lo stress e l’ansia aumentano. Cercando di mantenere una routine equilibrata, senza diventare rigidi, ci si accorge di essere più a proprio agio e si sperimenta un senso generale di pace e benessere.
  3. Imparare a delegare. Che cosa si è in grado di lasciar andare e delegare a qualcun altro? Potrebbe essere semplice, come chiedere ai famigliari di svolgere alcune faccende domestiche, acquistare i prodotti alimentari online o al telefono, perché siano consegnati freschi a casa, soprattutto se non piace andare al supermercato. Non soltanto nella propria dimora bisogna imparare a delegare: si tratta di un’abilità aziendale fondamentale che, se coltivata, consente un salutare equilibrio tra vita lavorativa e vita privata.

Ottenere momenti per se stessi? Basta decidere

Per le persone molto impegnate può essere difficile trovare il tempo per se stessi, ma la verità è che tutti possono farlo. Bisogna soltanto decidere oggi e trasformare, domani, il progetto in realtà. Una nuova abitudine inizia con un solo passo.

Qualunque sia la soluzione, bisogna trovarla e creare una routine che funzioni per il soggetto. Senza equilibrio, il rischio è di perdere il controllo della propria vita e, citando Paolo Giordano, di sentirsi stupidi, nel pensare a tutto il tempo che si spreca desiderando di essere altrove.

About Tiziana Naclerio

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype. Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa 1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »