I bambini e il freddo: come proteggerli e scegliere la dieta invernale

I bambini e il freddo: come proteggerli e scegliere la dieta invernale

I bambini e il freddo: è una buona idea difenderli dalla stagione autunnale (con l’inverno che si approssima). Come è noto, infatti, le difese immunitarie dei bambini sono più basse rispetto a quelle degli adulti.

I piccoli sono sempre sotto attacco da parte di agenti esterni patogeni: nel verde, a scuola, mentre giocano. Al fine di aiutarli, bisogna potenziare le loro difese.

Attenzioni speciali permettono ai genitori di preservare la prole da raffreddamenti e malesseri invernali.

I bambini e il freddo: 5 regole per evitare le malattie da raffreddamentoI bambini e il freddo: come proteggerli e scegliere la dieta invernale

Ecco le cinque regole d’oro, al fine di evitare le malattie da raffreddamento.

  • Bisogna vestire il bimbo o la bimba a strati, per proteggerlo dal freddo quando è all’aperto ma allo stesso tempo non farlo sudare negli ambienti riscaldati.
  • E’ buona norma lavare spesso e accuratamente le manine con acqua tiepida.
  • In caso di nasino chiuso, sono disponibili lavaggi nasali (con soluzione fisiologica, acqua marina o sterilizzata), da attuare più volte al giorno, soprattutto prima della nanna.
  • E’ necessario evitare di portarlo in luoghi affollati, come centri commerciali, cinema e sale d’aspetto. Lì, infatti, a causa del gran numero di persone aumenta la possibilità di contagio.
  • Bisogna ridurre il consumo di latticini: contengono grassi alimentari, che contribuiscono a intensificare la produzione di muco.

I bambini e il freddo: l’intervista

In merito alla dieta invernale per i bambini, abbiamo interpellato il dottor Paolo Nassivera, farmacista a Maron (Brugnera), in provincia di Pordenone. Ecco che cosa gli abbiamo chiesto.

I bambini e il freddo: come proteggerli e scegliere la dieta invernaleQuali sono gli alimenti che non devono mai mancare nella dieta dei bambini?

“La Vitamina C contribuisce alla protezione dallo stress ossidativo. Si consigliano insalate e macedonie con frutta a verdura, poiché sono ricche di questa Vitamina: agrumi, peperoni, vegetali a foglia verde, kiwi, cachi, acerola e rosa canina. Si tratta di nutrienti piacevoli al palato, il cui uso si propone inoltre per via delle loro ben note caratteristiche”.

Quali altri elementi bisogna prevedere nella loro alimentazione?

“Gli acidi grassi Omega 3, come il DHA, sono utili perché contribuiscono al mantenimento della normale funzione cerebrale e visiva. Ne sono ricchi il pesce e l’olio di krill (il krill è un insieme insieme di specie animali invertebrate, ndr) Sono utili anche integratori a base di Vitamina D: essa contribuisce alla normale funzione del sistema immunitario e al normale assorbimento del calcio e del fosforo. L’organismo, del resto, produce la Vitamina D3 naturalmente, quando la pelle entra in contatto con il Sole. Pensate a che cosa avviene in autunno, quando le ore di sole si riducono: anche la sintesi naturale di questa vitamina cala e bisogna correre ai ripari”.

I bambini e il freddo: i consigli del farmacista

Ma che cosa bisogna aggiungere all’alimentazione del fanciullo quando le sue difese immunitarie vengono poste a dura prova dal freddo? Farmaci e integratori possono essere di aiuto? Entriamo nel dettaglio.

Per la Prevenzione

IMMUNO fluid – Farmacisti Preparatori (Unifarco), per uso orale. E’ sufficiente un misurino di sciroppo di 5 ml una volta al giorno.

DIFESA junior – Farmacisti Preparatori (Unifarco), per uso orale. Si tratta di pesciolini masticabili. Bisogna assumere 1-2 pesciolini al giorno vicino ai pasti.

MULTIVIT junior – Farmacisti Preparatori (Unifarco), per uso orale Si tratta di orsetti gommosi. Dare al bambino 2 orsetti al giorno.

Per il Mal di Gola

I bambini e il freddo: come proteggerli e scegliere la dieta invernaleORAL Spray Complex – Farmacisti Preparatori (Unifarco), per uso orale (soluzione spray). Si consigliano 2-3 erogazioni più volte al giorno.

Influxan Gola – Supravit, per uso orale (soluzione spray) – 3 erogazioni 5 volte al giorno.

Golasel Pro Junior – Sella, per uso orale (soluzione spray) – 2 erogazioni fino a 4 volte al giorno.

Per la Tosse Secca

ALTEA tux junior – Farmacisti Preparatori (Unifarco), per uso orale (sciroppo) – 10 ml 1-2 volte al giorno.

Mucolid Med Tosse – Farmaderbe, per uso orale (sciroppo) – 5 ml 2 volte al giorno (1-6 anni); 10 ml 2 volte al giorno (6-12 anni).

Lumaca – Profar, per uso orale (sciroppo) – un cucchiaio (10 ml) 3-4 volte al giorno lontano dai pasti. I bambini e il freddo: come proteggerli e scegliere la dieta invernaleTussibron – Sella, per uso orale (sciroppo) – un cucchiaino (5ml) 4 volte al giorno (1-4 anni); due cucchiaini (10 ml) 4 volte al giorno (4-12 anni)

Per la Tosse Grassa

Coryfin Espettorante – SIT Laboratorio Farmaceutico, per uso orale (sciroppo) – 2,5 ml 3 volte al giorno (2-5 anni); 3 ml 4 volte al giorno (5-12 anni).

Bisolvon Linctus – Sanofi, per uso orale (sciroppo) – 2,5-5 ml 3 volte al giorno (dai 2 anni).

I bambini e il freddo: come proteggerli e scegliere la dieta invernaleFluibron – Chiesi, per uso orale (sciroppo) – 2,5 ml 3 volte al giorno (2-5 anni); 3 ml 4 volte al giorno (5-12 anni).

Fluimucil Mucolitico – Zambon, per uso orale (sciroppo) – 5 ml 2-4 volte al giorno (dai 2 anni).

In corso di terapia Antibiotica

FERMENTI fluid junior – Farmacisti Preparatori (unifarco), per usoI bambini e il freddo: come proteggerli e scegliere la dieta invernale orale (sospensione) – 1 flaconcino al giorno dopo il pasto.

Enterolactis bevibile – Sofar, per uso orale (sospensione) – 1 flaconcino al giorno a stomaco vuoto. Biolactine bambini – Sella, per uso orale (sospensione) – 1 flaconcino al giorno dopo il pasto. Lactoflorene Plus bimbi – Montefarmaco OTC, per uso orale (sospensione) – 1 flaconcino al giorno a stomaco vuoto

About Rita Tosi

Manager della comunicazione, che da circa 20 anni si occupa di di tecniche di relazioni e sviluppo strategico per aziende e privati che cercano visibilità. Dopo un necessario passaggio (e sosta) nelle principali agenzie di comunicazioni internazionali (Edelman, Gruppo Publicis e Hill&Knowlton) con ruoli apicali, continua a creare eventi e rafforzare il proprio know-how attraverso l'attività in proprio. Allena la sua capacità organizzativa, gestionale e di relazione anche in famiglia, con 1 marito, 3 figli, 1 cane, 4 tartarughe, 4 pesci rossi, 1 geco e un terrazzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »