Alimenti 10 e lode. Le ciliegie, deliziose perle di tarda primavera

Alimenti 10 e lode. Le ciliegie, deliziose perle di tarda primavera

Le ciliegie sono un frutto antichissimo, risalgono addirittura a sette secoli prima di Cristo, provengono dall’asia e nel bacino del mediterraneo furono introdotte dagli antichi egizi. Anche greci e romani adoravano questo delizioso frutto tanto che troviamo descrizioni dettagliate in merito a proprietà e preparazioni nei testi antichi.

Anche nel medioevo e nel rinascimento le ciliegie erano considerate una vera propria ghiottoneria tanto da arricchire le tavole sfarzose, le serre ed i giardini botanici dei nobili del tempo.

Alimenti 10 e lode. Le ciliegie, deliziose perle di tarda primaveraCento, mille ciliegie

Esistono varie specie di ciliegie in natura ma, la distinzione più netta che possiamo fare è quella tra la varietà zuccherina dolce e quella acidula di amarene e visciole (piante più selvatiche).

Le ciliegie sono ricche in fruttosio ma posseggono anche moltissimi sali minerali e vitamine tra cui vitamina A e vitamina C, magnesio, potassio e rame, hanno potere disintossicante, proteggono la pelle dai raggi solari e sono anche dei potenti antinfiammatori per via degli antiossidanti (antociani prevalentemente) come la luteina e zeaxantina.

10 buoni motivi per mangiare ciliegie

1 Gli antociani contenuti nelle ciliegie hanno proprietà antinfiammatorie e antiossidanti ne fanno un alimento in grado di contrastare malattie come la gotta e l’artrite.

2 La ciliegia ha un effetto depurativo e lassativo. La presenza inoltre di acido malico, favorisce la digestione degli zuccheri favorendo l’attività del fegato.

3 Adatte anche alle diete ipocaloriche, malgrado il sapore dolce possa portare a pensare che abbiano un indice calorico alto, possiamo affermare il contrario. Inoltre, le ciliegie hanno un indice glicemico relativamente basso e sono ricche di fibre, fattori in grado di dare senso di sazietà, di conseguenza adatte a regimi alimentari studiati per perdere peso.

4 Contrastano la sintesi e l’attività dei radicali liberi riducendo notevolmenAlimenti 10 e lode. Le ciliegie, deliziose perle di tarda primaverate l’insorgenza di malattie degenerative e cellule tumorali.

5 Contrastano e combattono il morbo di Alzheimer. Sono sempre i nostri cari antiossidanti che abbiamo imparato a conoscere bene a svolgere questo ruolo.

6 In caso di allenamenti fisici intensi o dolori muscolari, alleviano il dolore muscolare.

7 Portano beneficio alla pelle, le vitamine A e C in combinazione con gli antiossidanti, stimolano la produzione di collagene a beneficio soprattutto della cute.

8 Mangiate di sera contribuiscono a conciliare il sonno grazie alla presenza di melatonina.

9 Aiutano a contrastare l’insorgenza del colesterolo ‘’cattivo’’ LDL favorendo il colesterolo ‘’buono’’ HDL

10 Sono indiscutibilmente buone per questo mettono di buon umore. Sono un frutto primaverile, colorato e molto gustoso. L’arrivo sulla tavola di questo alimento è sinonimo di bella stagione, sole e vacanza.

Alimenti 10 e lode. Le ciliegie, deliziose perle di tarda primavera

Tabella nutrizionale delle ciliegie

INFORMAZIONI NUTRIZIONALI PER 100 g
Valore energetico 63 kcal
Proteine 1.05 g
Carboidrati 16 g
di cui zuccheri 13 g
Grassi 0.2 g
Di cui saturi 0.04 g
Di cui monoinsaturi 0.05 g
Di cui poli-insaturi 0.05 g
Fibre 2.1 g
Sodio 0 mg

Alimenti 10 e lode. Le ciliegie, deliziose perle di tarda primaveraNo quando la pancia fa le bizze

Come per la stragrande maggioranza della frutta, non ci sono grandi controindicazioni a meno di allergie o intolleranze.

C’è comunque da prendere in considerazione il consumo limitato o l’astensione dal consumo di queste drupe se ci troviamo in uno stato di infiammazione intestinale infatti, visto il potere lassativo, si potrebbe incorrere in coliche e fasi diarroiche.

Dobbiamo prestare attenzione anche ai più piccoli che, particolarmente golosi di questo frutto, potrebbero esagerare nell’assunzione ed incorrere in mal di pancia e scariche di diarrea.


About Daniele Sciotti

Daniele Sciotti, biologo nutrizionista, dott. in Scienze della nutrizione umana Origini contadine e un amore incondizionato per la dieta mediterranea. Nato a Velletri, in provincia di Roma, da sempre a contatto con il verde e la natura di quei meravigliosi luoghi ricchi di tanta storia e soprattutto di tradizioni, inizia lo studio della scienza dell’alimentazione dopo aver sofferto di obesità. Una laurea magistrale in scienze della nutrizione umana conseguita presso l'Università San Raffaele di Roma Una laurea in scienze dell’alimentazione e gastronomia presso l’Università San Raffaele di Roma. Iscritto all’ordine nazionale dei biologi a seguito del superamento dell’esame si stato presso l’università di Tor Vergata Roma. "100 Alimenti 10 e lode" è la sua prima opera letteraria pubblicata ad agosto 2020.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »