Emozioni, come gestirle? Parliamo di salute emotiva
Emozioni: sono proprie di tutte le persone sane di mente. Sono quelle espressioni meravigliosamente gioiose o incredibilmente drammatiche che, se gestite male, possono danneggiare la nostra salute e il nostro benessere. Le sfumature delle emozioni sono centinaia. Ma anche le emozioni possono degenerare, diventare impossibili da gestire.
Quando si parla di emozioni, la domanda è: “perché sono così ardue da controllare?”. Ecco una delle possibili risposte: “perché la vita a volte è dura, e può spingerci vedere il mondo in una cornice negativa”. Bisogna rendersi conto, tuttavia, che essere pessimisti ostacola non soltanto i pensieri del soggetto, ma anche il suo benessere.
Emozioni: caratteristiche della salute emotiva
Secondo Help guide (2016), “le persone emotivamente sane sono quelle che possono controllare le proprie emozioni e comportamenti, che mostrano capacità di recupero in situazioni problematiche e sanno costruire relazioni forti e durature“. E inoltre: “La salute emotiva non è semplicemente la mancanza di salute mentale. Proprio come l’assenza di depressione, non significa che qualcuno sia felice o emotivamente sano”.
Da oltre quattro decenni gli psicologi positivi studiano la salute emotiva. Secondo loro, non si tratta di semplice ottimismo, ma piuttosto una capacità di comprendere ciò che rende veramente più felici.
Ritorna a Fermo Tipicità, il festival del gusto che guarda al futuro
Con un’affollata anteprima condotta a due voci da Marco Ardemagni e Paolo Notari, rispettivamente voce nota…Emozioni: avere gusto per la vita
Ritorna a Fermo Tipicità, il festival del gusto che guarda al futuro
In generale, quindi, le persone emotivamente sane hanno gusto per la vita, sono capaci di affrontare lo stress e gli ostacoli, sono flessibili nell’apprendimento e nell’adattamento. E ancora: hanno trovato il giusto equilibrio tra lavoro e svago, sono capaci di creare e mantenere le relazioni, hanno autostima e fiducia in se stesse, e spesso hanno individuato lo scopo della loro vita.
Segnali di scarsa salute emotiva
Nell’arco della vita sono diversi i motivi a causa dei quali è possibile sperimentare una debole salute emotiva: si riscontrano nel lavoro, nelle relazioni d’amore, nelle amicizie; nell’ambito della famiglia e delle condizioni di salute. Le ragioni sono infinite e, se non si prendono provvedimenti, si rischia di far diventare un pozzo senza fondo quello che è un solco, metaforicamente parlando.
I segnali ai quali bisogna fare caso sono molti: eccone alcuni.
– Ripetizione ossessiva di un certo pensiero
– Insonnia
– Zero rispetto di sé, mancanza di fiducia, sentirsi costantemente in colpa
– Modifica del peso corporeo
– Malattie frequenti
– Stanchezza persistente
– Difficoltà a controllare la rabbia
Emozioni e consapevolezza
Ma la buona notizia è che c’è sempre un modo. Bisogna essere consapevoli, prima di tutto, che la salute emotiva non è un evento che accade, ma va conquistata. Non è un compito facile, certo, ci vuole impegno, pratica e perseveranza.
Emozioni: come modificare il quotidiano
Ecco come modificare quotidianamente la propria vita:
- Essere riconoscenti. E’ possibile provare a fare un elenco delle benedizioni della propria esistenza. In questo modo ci si renderà conto di un fatto: ci sono ancora molte cose buone nel percorso quotidiano. Così facendo, ci si troverà ad avere più motivi per essere allegri, piuttosto che tristi.
- Entrare in contatto con le emozioni. Capire le proprie emozioni e tracciarne la causa principale permetterà di comprendere perché si è tristi, arrabbiati, depressi o disgustati. Sei sono le emozioni di base: gioia, sorpresa, paura, rabbia, disgusto, tristezza, e a esse molti fanno riferimento. Ci sono, inoltre, le emozioni complesse e la lista diventa lunghissima. Riuscire a riconoscerle ci permette di controllarle meglio come, per esempio, avviene per gli scoppi d’ira.
- Uscire di casa. Stare in casa ed evitare gli amici non migliorerà niente. Facciamo uno sforzo coscienzioso per uscire più spesso e incontrare i nostri amici o sostenitori e, se possibile, parlare dei nostri problemi con loro. Una buona compagnia e un buon cibo sono un modo sicuro per risalire dal pozzo.
- Fare esercizio fisico. L’attività fisica è un buon punto di partenza per migliorare la salute mentale ed emotiva. E si può anche ritrovare il proprio peso forma. Sono sufficienti trenta minuti al giorno per vederne i risultati.
- Praticare un hobby. Ognuno ha una sorta di hobby o qualcosa che ama fare: giocare, dipingere, ballare o uscire con gli amici. Il punto è impegnarsi in qualcosa che non isoli completamente per ore. E no, il “facebooking” non è un hobby.
- Meditare. La meditazione, lo yoga, la respirazione profonda, sono alcune delle pratiche preferite dai saggi più famosi. Queste antiche tecniche sono molto utili per alleviare lo stress e liberare la mente, ma funzionano solo che eseguite ogni giorno, non sporadicamente.
Come abbiamo visto, la salute emotiva richiede lavoro: coinvolge e affina i pensieri, i sentimenti e i comportamenti. Vale la pena, tuttavia, di raggiungere i benefici. Definire e vivere la propria salute emotiva porta a cambiamenti positivi nella vita, permette di crescere spiritualmente e di vivere al massimo.