gestire le emozioni
Eros & Psiche

Emozioni, come gestirle? Parliamo di salute emotiva

19/02/2018
49 Visite

Emozioni: sono proprie di tutte le persone sane di mente. Sono quelle espressioni meravigliosamente gioiose o incredibilmente drammatiche che, se gestite male, possono danneggiare la nostra salute e il nostro benessere. Le sfumature delle emozioni sono centinaia. Ma anche le emozioni possono degenerare, diventare impossibili da gestire.

Quando si parla di emozioni, la domanda è: “perché sono così ardue da controllare?”. Ecco una delle possibili risposte: “perché la vita a volte è dura, e può spingerci vedere il mondo in una cornice negativa”. Bisogna rendersi conto, tuttavia, che essere pessimisti ostacola non soltanto i pensieri del soggetto, ma anche il suo benessere.

Emozioni: caratteristiche della salute emotiva

Secondo Help guide (2016), “le persone emotivamente sane sono quelle che possono controllare le proprie emozioni e comportamenti, che mostrano capacità di recupero in situazioni problematiche e sanno costruire relazioni forti e durature“. E inoltre: “La salute emotiva non è semplicemente la mancanza di salute mentale. Proprio come l’assenza di depressione, non significa che qualcuno sia felice o emotivamente sano”.

Da oltre quattro decenni gli psicologi positivi studiano la salute emotiva. Secondo loro, non si tratta di semplice ottimismo, ma piuttosto una capacità di comprendere ciò che rende veramente più felici.

Immagine di copertina
Eventi
Ritorna a Fermo Tipicità, il festival del gusto che guarda al futuro
Con un’affollata anteprima condotta a due voci da Marco Ardemagni e Paolo Notari, rispettivamente voce nota…
Emozioni: avere gusto per la vita

In generale, quindi, le persone emotivamente sane hanno gusto per la vita, sono capaci di affrontare lo stress e gli ostacoli, sono flessibili nell’apprendimento e nell’adattamento. E ancora: hanno trovato il giusto equilibrio tra lavoro e svago, sono capaci di creare e mantenere le relazioni, hanno autostima e fiducia in se stesse, e spesso hanno individuato lo scopo della loro vita.

Segnali di scarsa salute emotiva

Nell’arco della vita sono diversi i motivi a causa dei quali è possibile sperimentare una debole salute emotiva: si riscontrano nel lavoro, nelle relazioni d’amore, nelle amicizie; nell’ambito della famiglia e delle condizioni di salute. Le ragioni sono infinite e, se non si prendono provvedimenti, si rischia di far diventare un pozzo senza fondo quello che è un solco, metaforicamente parlando.

I segnali ai quali bisogna fare caso sono molti: eccone alcuni.

Ripetizione ossessiva di un certo pensiero

Insonnia

– Zero rispetto di sé, mancanza di fiducia, sentirsi costantemente in colpa

– Modifica del peso corporeo

Malattie frequenti

Stanchezza persistente

– Difficoltà a controllare la rabbia

Emozioni e consapevolezza

Ma la buona notizia è che c’è sempre un modo. Bisogna essere consapevoli, prima di tutto, che la salute emotiva non è un evento che accade, ma va conquistata. Non è un compito facile, certo, ci vuole impegno, pratica e perseveranza.

Come abbiamo visto, la salute emotiva richiede lavoro: coinvolge e affina i pensieri, i sentimenti e i comportamenti. Vale la pena, tuttavia, di raggiungere i benefici. Definire e vivere la propria salute emotiva porta a cambiamenti positivi nella vita, permette di crescere spiritualmente e di vivere al massimo.

Sono una Life & Business Coach, vivo a Imperia, nella bellissima Liguria di Ponente, e lavoro in tutta Italia conducendo corsi per privati e aziende sul potenziamento e sviluppo delle risorse umane, Tengo inoltre sessioni individuali di coaching anche via skype.Il coaching nasce con l'idea di abbracciare il cambiamento, liberarsi dalle credenze limitanti e superare gli ostacoli al fine di creare i risultati che si vogliono nella vita, di lavoro ma, soprattutto, di BEN-ESSERE. E per me, BEN-ESSERE, significa1) apprezzare ogni giorno della propria vita 2) scoprire e valorizzare ciò che funziona 3) apprendere continuamente 4) essere connessi alle persone 5) inserire gioia e divertimento in tutto ciò che si fa 6) apprezzare le idee, i sogni, gli obiettivi diversi 7) vivere in modo ottimista