Un’occasione importante, come un colloquio di lavoro, richiede sicuramente un abbigliamento adeguato.
La prima impressione infatti, è fondamentale per fare buona impressione e dare un’idea positiva.
Perché a parlare non saremo soltanto noi, ma anche i nostri gesti, il tono della voce e quello che indossiamo.
Sapere di avere un colloquio scatena sempre una certa emozione e ansia da prestazione: cosa dirò? Cosa mi chiederanno? Cosa devo indossare?
L’abbigliamento che sceglieremo per un colloquio di lavoro infatti, comunicherà la nostra personalità e la nostra professionalità , determinando anche la prima impressione da parte del recruiter.
Ovviamente quello che si indossa a un colloquio di lavoro non dovrebbe mai superare di importanza il contenuto del proprio curriculum o portfolio.
Nella realtà dei fatti, però, la prima impressione può davvero fare la differenza.
Colloquio di lavoro: considerare l’ambito di lavoro
La decisione su cosa indossare il giorno del colloquio dipende anche dall’ambito lavorativo.
Il look deve essere adatto alla posizione per cui ti candidi.
Infatti, i colloqui non sono tutti uguali: l’outfit di chi aspira a una carriera nel settore moda sarà diverso da quello di chi vuole trovare un posto in banca.
Bisogna quindi, cercare di evitare di presentarsi con abiti non adatti alla situazione e al ruolo per il quale ci si sta proponendo.
Ambiti lavorativi formali
In alcuni settori ci sono ancora precise regole di abbigliamento.
Diversi ambiti, come quello finanziario, legale e assicurativo, danno ancora molta importanza al modo di presentarsi e all’immagine da comunicare, che deve essere seria e professionale.
Per questo bisogna dimostrare, già dal primo incontro con l’azienda, di essere consapevoli che un look professionale viene considerato parte delle competenze lavorative.
È quindi d’obbligo scegliere un outfit formale ed elegante.
Agli uomini è richiesto di indossare un completo scuro, con camicia e cravatta.
Le donne, invece, possono scegliere tra un tubino con una camicia o un completo giacca e pantaloni.
Sarebbe opportuno optare per colori classici sui toni neutri del grigio, nero, blu, beige.
Lavori d’ufficio
Negli ultimi anni molte aziende hanno reso meno rigide le regole che riguardano l’abbigliamento dei loro dipendenti.
Viene data più libertà soprattutto a quelle professioni in cui non si viene quasi mai a contatto con il cliente o che non riguardano posizioni di comando.
Per questo è consigliabile presentarsi al colloquio di lavoro con uno stile meno ricercato e più casual.
Al posto di cravatta, tailleur o completo, si possono indossare polo, maglioncini, camice e semplici pantaloni.
Uno stile più informale, ma comunque elegante che comunichi flessibilità e versatilità.
Settore creativo
I settori creativi accettano un abbigliamento più informale e originale.
In questo contesto infatti, conta molto la capacità di esprimere la propria vena creativa e mostrare un’immagine curata e allo stesso tempo particolare.
L’abbigliamento deve comunicare ricchezza di idee e uno spiccato senso estetico.
Infatti, la parola d’ordine è: personalità.
Con uno stile alla moda, legato ai trend del momento ma senza esagerare, visto che il colloquio è il primo incontro con l’azienda.
Sono ben accetti anche accessori colorati, originali e particolari per spezzare un look neutro.
Come vestirsi a un colloquio di lavoro
In caso di colloquio di lavoro ci si dovrebbe vestire cercando di trasmettere professionalità.
Evitare le esagerazioni quindi è fondamentale.
Infatti, si tende a preferire chi con il proprio abbigliamento risulta in un certo senso equilibrato e affidabile.
Inoltre, i principi che devono ispiranti nella scelta del look devono essere: ordine e accuratezza.
Qualunque cosa si decida di indossare, è importante che sia pulito, stirato e privo di difetti.
Se si hanno dei dubbi sullo stile da adottare, è meglio optare per un look più formale piuttosto che per uno troppo casual.
La cosa più importante però, è scegliere vestiti in cui ci si sente a proprio agio e che allo stesso tempo corrispondono al codice d’abbigliamento di quella determinata azienda.
Consigli per lei
Scollature
A un colloquio sarebbe meglio evitare le scollature troppo profonde o che focalizzano l’attenzione proprio sul seno.
Purtroppo la prima impressione in questo contesto conta molto, e non vogliamo che ci ricordino solo per il nostro décolleté e non per quello che valiamo.
Ovviamente, nella parte superiore oltre a scollature generose bisognerebbe evitare anche trasparenze o maglie crop.
Le lunghezze
Sarebbe meglio non presentarsi all’incontro con gonne troppo corte.
Il consiglio è quello di scegliere una gonna a tubino o una longuette.
Non è solo questione di professionalità, ma di scegliere la discrezione per non togliere l’attenzione da cose più importanti.
I pantaloni
I pantaloni sono sempre un’ottima scelta.
L’ideale sarebbero un paio di pantaloni sartoriali, che disegnano bene la figura rendendola elegante.
Oppure si può andare sul sicuro indossando direttamente un tailleur pantalone coordinato.
La giacca
Per un’occasione così importante, che richiede un certo tono, la giacca è la soluzione migliore.
Che la si indossi con uno spezzato, o in un coordinato come un tailleur, è sempre un’ottima scelta.
Con un bel taglio che cade perfettamente sulle spalle e i fianchi.
Le scarpe
Le scarpe giuste possono completare l’outfit rendendolo impeccabile.
Sarebbe opportuno evitare scarpe aperte, o tacco troppo alto o molto appariscenti.
Indossa scarpe in cui sai di poter camminare bene e stare comoda.
Se vuoi indossare il tacco opta per delle décolleté, cioè chiuse sul davanti.
Mentre se le preferisci basse, scegli delle scarpe stringate o dei mocassini.
Accessori
Gli accessori giusti possono rendere l’outfit elegante e chic ma evita di indossarne troppi.
Quindi, opta per gioielli sobri e di buon gusto.
Una collana d’argento, un anello o un bracciale possono darti un aspetto di classe.
Scegli accessori coordinati all’outfit e poco appariscenti, devono rappresentare punti luce o tocchi di colore ma senza esagerare.
Make up
Il tuo viso sarà la prima cosa che noterà il tuo potenziale datore di lavoro, quindi dovresti apparire professionale, curata e fresca.
Il make up dovrà essere naturale e non troppo eccentrico o troppo marcato.
Non eccedere con profumi troppo invadenti, scegline uno che ti piace che sia delicato.
Inoltre, controlla di avere le mani curate.
Essendo una delle parti più esposte assicurati di avere le unghie in ordine, non troppo lunghe ed eventualmente uno smalto neutro.
Colori
Il colore del vestito è la prima cosa che si nota, quindi va scelto accuratamente.
I colori neutri come nero, grigio, beige e blu scuro sono sempre un’ottima soluzione.
I colori pastello sono un ottimo compromesso tra la voglia di osare e il desiderio di apparire formali e professionali.
Invece, colori accesi e luminosi, disegni e stampe vistose non sono molto indicati in questo contesto, perché potrebbero distogliere l’attenzione e far passare in secondo piano le nostre qualità.
Questo però, potrebbe non valere nel caso di tutte quelle professioni creative, legate ai settori di moda, design e pubblicità.
In questi ambiti l’abbigliamento potrebbe giocare un ruolo ancora più decisivo, dovendo dimostrare infatti di sapere usare colori, forme e abbinamenti.
In questi casi è consigliabile indossare qualcosa che mette in risalto la proprio personalità e il proprio gusto, lasciando spazio anche a colori più decisi o a abiti non troppo tradizionali.
Consigli per lui
Un look curato e professionale è importante per apparire al meglio.
Infatti, è opportuno:
- Indossare abiti puliti, perfettamente stirati e della giusta taglia.
- La giacca deve cadere bene sulle spalle e deve essere della giusta lunghezza.
- Barba e capelli curati in modo elegante, evitando l’uso del gel.
- Abbinare gli accessori rispettando la coerenza fra materiali e colori: scarpe e cintura in coordinato.
- Evitare l’uso di profumi o dopobarba troppo aggressivi o persistenti.
- Indossare pochi accessori ma buoni, come un bel orologio, elegante ma non troppo appariscente.
- Non indossare mai pantaloni corti anche se si è in estate.
Colloquio online
Nonostante si tratti di un confronto telematico a distanza, il colloquio di lavoro online assume la stessa rilevanza di un qualsiasi colloquio svolto in forma tradizionale.
Quindi, è bene prepararsi al meglio per affrontarlo.
Perché anche se non lo farai di persona, non significa che tu possa trascurare la tua immagine.
Scegli accuratamente l’abbigliamento e vestiti per intero, non solo la parte che apparirà in video.
Opta per un look professionale, vestiti come se stessi per affrontare un normale incontro di lavoro in azienda.
Il consiglio è di vestirsi comunque in modo adeguato alla posizione per cui ci si propone, pettinandosi e curandosi sotto ogni punto di vista.