Alghe marine: sono indiscutibilmente tra le prime forme di vita vegetali apparse sul pianeta Terra. Quando pensiamo alle piante più antiche del mondo, la mente corre subito al teosinte (pianta ancestrale genitrice del granturco), alle graminacee o qualche particolare tipo di albero antico e dimentichiamo che le prime forme di vita sul pianeta si sono sviluppate in acqua. Tutte le popolazioni che hanno abitato e abitano le fasce costiere sono solite consumare questo prelibato vegetale ricco di antiossidanti, acidi grassi omega 3, minerali e vitamine, indispensabili e utilissimi per il nostro organismo.
Impiegate in cucina molto più in Oriente che in Occidente, in Giappone le alghe costituiscono un ingrediente base per la preparazione di moltissimi piatti. In Occidente non sono mai state completamente apprezzate e le preparazioni culinarie si sono limitate a qualche piatto. Con l’avvento della nutraceutica, le cose stanno cambiando. La scoperta delle infinite proprietà di questa pianta sta facendo sì che le preparazioni, anche in Occidente, siano più numerose e soprattutto fantasiose, con metodi di preparazione e abbinamenti gustosi.
Dal punto di vista nutrizionale, le alghe contengono prevalentemente calcio, magnesio e potassio, ma anche fibre, vitamina A e betacarotene; e ancora: vitamine B, C, D, ed E, acidi grassi omega 3 ed acido alginico, proteine, iodio e clorofilla, per un beneficio assoluto di tutto l’organismo.
10 buoni motivi per mangiare alghe marine
- Le alghe marine sono disintossicanti, aiutano l’organismo a depurarsi da tossine nocive, come i metalli pesanti e i pesticidi. Sono particolarmente benefiche per il fegato e i reni.
- Antiossidanti, contrastano in maniera netta e decisa la formazione e la proliferazione dei radicali liberi.
- Le alghe marine hanno la capacita di promuovere l’accrescimento del microbiota, favorendo quindi il benessere intestinale e di tutto l’organismo. Sono ideali se impiegate come integratori, dopo l’assunzione di antibiotici.
- Le vitamine B, C ed E fanno delle alghe un buon antinfiammatorio, in grado di contrastare molti tipi di infezioni.
- La presenza del magnesio, dell’acido pantotenico e della riboflavina fanno delle alghe marine un antistress naturale, in grado di combattere la stanchezza.
- La presenza di fibre migliora i transiti intestinali e le alghe marine favoriscono, in generale, la digestione.
- Come tutti i super cibi, anche le alghe contrastano la sintesi del colesterolo LDL, inibendo o diminuendo sensibilmente l’insorgere di patologie dell’apparato cardiocircolatorio e cancro.
- Ideali nei regimi alimentari ipocalorici, le alghe sono molto leggere dal punto di vista calorico e favoriscono l’attività della tiroide, favorendo il dimagrimento.
- Sono utili per contrastare le malattie dell’occhio e rafforzano la vista.
- Il consumo di alghe marine favorisce l’irrobustimento di ossa, unghie e capelli, con il fine ultimo di raggiungere uno stato di salute e bellezza.
Alghe marine: per saperne di più
INFORMAZIONI NUTRIZIONALI | PER 100 g |
Valore energetico | 52 kcal |
Proteine | 3.1 g |
Carboidrati | 9.2 g |
di cui zuccheri | 0 g |
Grassi | 0.3 g |
Di cui saturi | 0.1 g |
Di cui monoinsaturi | 0.1 g |
Di cui poli-insaturi | 0.2 g |
Fibre | 7.3 g |
Sodio | 0.9 g |
Perché non consumare le alghe marine
Essendo ricche di iodio, le alghe marine sono sconsigliate a tutte quelle persone che soffrono di ipertiroidismo.
Anche il sodio è presente in maniera significativa: esse sono dunque sconsigliate a tutti i soggetti che devono seguire regimi alimentari a basso livello di sodio.