Coppie e social: includere il partner nei post salva la relazione?

Coppie e social: includere il partner nei post salva la relazione?

Coppie e social: che fare, se si ha una relazione e si vogliono condividere i dettagli della propria vita sui social media? E’ una buona idea includere il prorio partner nei post. Ecco la soluzione, al fine di vivere al meglio la propria vita personale e salvare la propria relazione. Si evince da un recente studio della Carnegie Mellon university e dell’Università del Kansas.

Coppie e social: il ruolo della tecnologia

Coppie e social: includere il partner nei post salva la relazione?E’ chiaro a tutti: la tecnologia è ormai un tassello importante, nella vita di tutti. In particolare computer, tablet e smartphone connessi a internet sono diventati i protagonisti assoluti della quotidianità. Essi esercitano una grande influenza sulla vita sociale di chi li utilizza.

E’ inevitabile: l’utilizzo di questi strumenti, che permettono di condividere testimonianze della propria vita, influisce sulla relazione di coppia. E’ stato questo il punto di partenza della joint research condotta dagli studiosi.

Nella ricerca, sono stati coinvolti 692 individui, i quali sono stati sottoposti ad alcune interviste.

Coppie e social: influenza sulla relazione amorosa dei nuovi strumenti

Ai partecipanti, in particolare, è stato richiesto quanto la pubblicazione di un particolare contenuto (o di un gruppo di post) avesse influito sulla relazione amorosa. Bisogna tenere in considerazione tutti i vari aspetti della vita di coppia: per esempio, l’aspetto romantico e quello sessuale.

Coppie e social: la ricerca

Sono stati posti in essere cinque diversi test. Ognuno di essi era volto a valutare l’effetto di un particolare tipo di interazione con la grande rete (è possibile, per esempio, che il partner pubblichi contenuti su di sé o interagisca direttamente con amici e parenti).

I ricercatori hanno preso un’utile decisione: hanno preso contatti anche con il partner attivo sui social media, al fine di verificare che non ci fosse distorsione nelle informazioni che gli intervistati fornivano. Una conclusione è emersa dall’analisi di tutti questi dati: come appare chiaro, è forte l’influenza esercitata dai social media sulla vita di coppia. Ma tale interferenza porta a un rafforzamento della relazione o a un allontanamento dei due partner? Ecco importante dilemma, che bisogna chiarire. Sulla base delle risposte fornite dalla joint research, la conclusione finale alla quale i ricercatori sono giunti è che la condivisione di contenuti sui social media può rafforzare la relazione, a patto che il partner sia incluso nei post e nelle interazioni. E’ possibile consultare la ricerca, tra le prime ad analizzare con un approccio scientifico le interazioni tra social media e vita sentimentale. Non bisogna escludere, tuttavia, che grazie ai risultati ottenuti l’argomento sia ancora approfondito.

Coppie e social: protagonisti di una dedica d’amore

Si legge in un portale di psicologia: “Sembra che il motivo per il quale alcune relazioni risultino compromesse dalle attività social su internet sia che uno dei due partner presta eccessiva attenzione soltanto alla propria figura, cercando di mettere in mostra una parte della propria vita nella quale il compagno/a non è incluso/a”. E ancora: “Un post in cui il partner è presente, anche se non è l’assoluto protagonista, fa sentire quest’ultimo importante e significativo, quasi come se fosse protagonista di una dedica d’amore in pubblico”.

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »