Spezie ed erbe aromatiche: perfette alleate del nostro benessere

Spezie ed erbe aromatiche: perfette alleate del nostro benessere

Spezie e erbe aromatiche non sono soltanto nostre alleate in cucina, ma da sempre rappresentano un valido aiuto, tutto naturale,  per mantenersi in salute, soprattuitto ai cambi di stagione. In autunno, per esempio, è importante stimolare il nostro sistema immunitario per difenderci efficacemente dalle aggressioni di microrganismi, ma è altrettanto importante contrastare i sintomi delle malattie da raffreddamento che si diffondono proprio in questo periodo.

Spezie ed erbe aromatiche: perfette alleate del nostro benesserePer realizzare questo obiettivo e conoscere quelle più efficaci in questo periodo e come utilizzarle al meglio MioDottore ha chiesto consiglio al nutrizionista Giulio Sonzio, che non solo a identificare le 10 spezie ed erbe aromatiche “amiche” del benessere. Il consiglio è quindi di utilizzarle abbondantemente non solo per preparare infusi e tisane, ma di utilizzarli ogni giorno come ingredienti dei nostri piatti preferiti. In questo modo porteremo in tavola sia il gusto che il benessere.

Le super proprietà di spezie ed erbe aromatiche

Alcune spezie ed erbe aromatiche sono in grado di donare a corpo e mente una marcia in più in autunno, perché grazie alle loro peculiari proprietà possono essere potenti antibatterici e anti-infiammatori (come basilico, curcuma e zenzero) e validi alleati della serotonina, l’ormone del benessere, (come aglio, zafferano e salvia) così da fronteggiare al meglio la progressiva carenza di luce solare, spesso associata a un umore più cupo. Per delineare meglio caratteristiche e principi attivi, l’esperto di MioDottore ha selezionato una speciale top 10 per creare la dispensa autunnale perfetta:

1. Basilico

Oltre a ricordare l’estate con il suo profumo, vanta capacità curative antinfiammatorie e antibatteriche per l’organismo.

2. Curcuma

Depurativa, anti-influenzale e antinfiammatoria. È anche un potente antiossidante che impedisce l’azione dei radicali liberi, rallentando l’invecchiamento cellulare.

3.  Aglio

Ricco di minerali e vitamine, è utile per affrontare raffreddore e disturbi respiratori. È anche un buon antidepressivo e un supporto contro debolezza e affaticamento, dovuti alla carenza di sole nel cambio di stagione.

4. Finocchio selvatico

Principalmente depurativo e con effetti digestivi, ottimo anche per i bimbi piccoli affetti da coliche e dolori addominali.

5.  Zenzero

Stimola il sistema immunitario e, grazie alle  proprietà antisettiche e antinfiammatorie, combatte raffreddore, tosse, mal di gola, gastriti e febbre, ma anche dolori articolari e muscolari.

6. Zafferano

È la spezia del buonumore che in questo periodo tende a calare a causa della diminuzione delle ore di sole. Attraverso le proprietà lo zafferano supporta l’incremento di serotonina e dopamina, i neurotrasmettitori responsabili dell’umore.

7. Noce moscata

Contiene sali minerali, ferro, potassio, vitamine, antiossidanti e acido folico. Ha un effetto rilassante in caso di ansia e stress. Inoltre, può essere considerata uno speciale afrodisiaco!

8. Salvia

Particolarmente indicata in caso di disturbi dell’umore. Contiene infatti Thujone, una sostanza “amica” della serotonina, aiuta quindi ad alleviare alcuni stati psicologici, specialmente la depressione.

9. Cannella

Molto efficace contro raffreddore e mal di gola, ma non solo. È uno strumento prezioso anche per superare la debolezza generale e l’inappetenza.

10. Cumino

Ha proprietà espettoranti e disinfettanti che aiutano in caso di asma e bronchiti, liberando le vie respiratorie. Inoltre, essendo ricco di vitamina E e antiossidanti, contrasta la formazione di radicali liberi mantenendo la pelle giovane ed elastica.

 

About Redazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »