Lo scaffale del benessere gennaio '23

Lo scaffale del benessere gennaio ’23

Lo scaffale del benessere di gennaio ’23 vi propone alcune interessanti letture. Per tornare a lavoro sereni dopo le feste e abbracciare i buoni propositi dell’anno nuovo, ecco alcuni temi che potrebbero interessarvi.

Questo mese si parlerà di diete, chiropratica, montagne, cura delle malattie, educazione dei più piccoli e molto altro ancora.

Elena Aprile, Non si mangia per due!, Red!

Ogni madre, a modo suo, è diversa dalle altre. Eppure, tutte quante hanno delle cose in comune.

Il periodo della gravidanza è fonte di grandi dubbi e incertezze, in particolar modo per ciò che riguarda l’alimentazione del futuro bebè.

Cosa dovrei mangiare? “. “Quali alimenti devo evitare in gravidanza?”. “Potrò tornare alla forma fisica precedente dopo il parto?”. Queste sono solo alcune delle normali perplessità che invadono i pensieri di una futura mamma.

Ma Elena Aprile, autrice del libro, corre in nostro soccorso. Attraverso consigli preziosi, riesce a sfatare i falsi miti legati alla nutrizione in gravidanza e durante l’allattamento, aiutando le future mamme a superare in serenità questo delicato momento.

 

Barbara Franco, Ma perchè?, Quid+

Lo scaffale del benessere gennaio '23Una delle prime parole che i bambini imparano a dire è:”Perchè?”.

Dietro questa semplice parola si nasconde la loro vitalità, la loro curiosità, la voglia di scoprire e conoscere il mondo.

Ma cosa succede quando i genitori non sono in grado di rispondere ad alcuni “perchè?”.

Barbara Franco e Chiara Bosia intervengono per fornire ai genitori 27 storie dedicate alle domande tipiche dei bimbi.

Ignorare i “perchè” dei più piccoli, dare risposte sbrigative o fuorvianti, non è la soluzione.

Come nasce un bambino?”. “Perchè nonno è in cielo?”. “Perchè si nasce?”. Tutte queste domande, e molte altre, trovano in questa lettura risposte semplici e sincere, adatte all’esigenza dei più piccoli.

Joseph Luraschi, Effetto wow, Mondadori

Che cos’è “l’effetto wow“? La straordinaria sensazione di sollievo e benessere che deriva da una seduta chiropratica.

I benefici di questa scienza non si limitano a risolvere i problemi articolari o il mal di schiena, ma agiscono a 360° sulla salute psicofisica del paziente.

Agire sulla colonna vertebrale significa anche intervenire per contrastare problemi di stress, mal di testa, vertigini.

Inoltre, in questo lettura, vengono sfatati alcuni falsi miti come quello del “colpo d’aria” o dei “nervi accavallati“.

Joseph Luraschi, autore del libro, è un esperto nel settore, e moltissimi vip sono ricorsi ai suoi trattamenti: Alanis Morrisette, Fedez e Chiara Ferragni, Carlos Santana, Vittorio Brumotti.

 

Curarsi con le piante, Slow Food Editore

Lo scaffale del benessere gennaio '23È possibile contrastare alcuni problemi fisici utilizzando solamente le piante? La risposta è sì, le piante hanno un potere curativo.

Il prestigioso erbario del Chelsea Physic garden, il più antico orto botanico di Londra, ci svela i segreti di questo mondo.

Nel libro sono segnalate in modo chiaro varie ricette. Per esempio un piccolo trauma potrà essere curato con l’erba di San Giovanni, mentre l’infuso di timo e miele si rivela imbattibile contro il mal di gola.

Oltre ai rimedi fitoterapici, nel libro sono presenti spunti per coltivare le erbe curative e per raccogliere quelle selvatiche.

 

Stefan Spiegel e Bragin Lana, Il grande libro delle Alpi, Slow Food Editore

Lo scaffale del benessere gennaio '23Gli autori del libro spiegano che questa lettura sia pensata per coloro ai quali palpita il cuore alla vista di una vetta, per chi ha visto albe e tramonti dalle cime più alte, o semplicemente per chi ama la montagna.

In queste pagine, le Alpi sono considerate un tutt’uno, senza segnalare alcun confine nazionale tra Francia, Italia, Svizzera, Germania, Austria, Slovenia. Questo insieme racchiude identità culturali, e offre uno spazio di vita a persone, piante e animali.

Con più di 1000 cartine, inforgrafiche e illustrazioni, questo libro si pone come un vero e proprio manuale montano.

La catena montuosa è esplorata in ogni suo aspetto: geografia, flora e fauna, sport, clima, società, economia, arte e cultura.

 

Massimo Radaelli, Diabete, Layout Editore

Lo scaffale del benessere gennaio '23Quando il glucosio non entra facilmente nelle nostre cellule, sangue e urine si riempiono di zucchero “inutile”, mentre gli organi del nostro corpo ne avvertono la carenza. In poche parole, questo è il Diabete.

Il Diabete è una patologia in costante crescita nel nostro Paese: il 5% di popolazione ne risulta colpita.

Vi sono molti tipi di Diabete: tipo 1, tipo 2, e formesubcliniche” che possono gettare le basi per una realtà sommersa e pericolosa.

Il tipo 1 è più grave, ma se affrontato correttamente può essere debellato. Il tipo 2, più diffuso e subdolo, è frutto di diete e stili di vita sempre più lontani dagli insegnamenti della Natura.

Conoscere la malattia e le sue diverse forme è il punto di partenza per capire come poterla affrontare, ed è l’obiettivo che si pone questa lettura.

 

Marie Kondo, Kurashi, Vallardi

Il Kurashi è lo stile di vita giapponese basato sull’armonia. Riordinare i propri spazi è un’attività che ha il potere di cambiare la nostra vita, e rientra nella filosofia citata poco prima.

Creare un angolo tranquillo per scrivere, prendersi del tempo per sè ogni mattina, meditare la sera per favorire un sonno ristoratore: sono tutti piccoli accorgimenti in grado, però, di cambiarci la vita.

Visualizzando gli spazi che compongono la nostra casa e gli oggetti che ci circondano, riacquistiamo il dialogo con noi stessi. Solo in questo modo possiamo comprendere che la gioia di riordinare attorno a noi, si manifesta nel ordine che si crea all’interno di noi.

Gli utili consigli di Marie Kondo, autrice del libro, miglioreranno la qualità della nostra vita.

 

Raffaele Morelli, La donna Felice, Mondadori

Quando può ritenersi felice una donna?

Raffaele Morelli, autore del libro, lavora anche come psicoterapeuta, e afferma che le donne stiano perdendo il contatto con la loro parte più antica, in favore della moda dell’ultimo momento.

Le conseguenze? Disagi, sintomi fisici, infelicità.

Le donne, per l’autore, dovrebbero riabbracciare le forze mistiche che le guidano da sempre. Per esempio tutto ciò che riguarda l’arte e la creatività: disegno, canto, ballo, giardinaggio.

La fantasia, spiega, è una dote tutta femminile: cura l’anima e innesca l’autoguarigione.

 

Angela Simonelli, Veg bella buona, Giunti 

Lo scaffale del benessere gennaio '23Quanti di noi, almeno una volta, hanno pensato che una cucina a base di sole verdure possa risultare poco saporita?

Dietro ai vegetali c’è un vero e proprio mondo da scoprire, e la loro preparazione affonda le radici nel passato con uno sguardo al futuro.

Angela Simonelli, autrice del libro, coglie e sfrutta la bellezza delle forme geometriche e dei colori di frutta e verdura per proporci delle piccole opere d’arte. I suoi piatti possono essere considerati pop, divertenti e innovativi.

Il design della cucina vegetariana a portata di tutti.

 

Agnes Dutheil, Educa positivo!, Red!

Portare l’attenzione ai momenti felici e alle emozioni positive, stabilire relazioni profonde, aiutare a definire i valori, incentivare attività ricche di senso. Queste sono le principali linee guida della psicologia positiva, che può aiutare a sviluppare la personalità dei bambini in maniera armonica.

Agnes Dutheil, autrice del libro, stila un elenco di attività pratiche, strategie e suggerimenti concreti, per aiutare i genitori a educare i propri figli.

Grazie ai suoi consigli, il contesto familiare sarà sereno e dialogante, i figli saranno più autonomi e ottimisti e sapranno gestire con equilibrio le sfide che incontreranno nella vita.

 

 

 

 

 

 

 

Foto di Andrea Piacquadio: https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-di-donna-che-abbraccia-sua-nonna-3768168/

About Umberto Urbano Ferrero

Umberto Urbano Ferrero, collaboratore Torinese d’origine, cittadino del mondo per credo. Laureato in Lettere moderne, ama l’arte in tutte le sue forme e viaggia per conoscere il mondo, oltre che se stesso. Umberto è appassionato di sport e Urbano, al contrario di ciò che l’etimologia suggerisce, apprezza la vita a contatto con la natura. Ritiene la curiosità una delle principali qualità in una persona, caratteristica essenziale per guardare il mondo da più angolazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »