Cuore e pressione: per star bene, non dimenticate i controlli regolari

Cuore e pressione: per star bene, non dimenticate i controlli regolari

Cuore: come prevenire gravi rischi per la salute e vivere serenamente?

Si consiglia un controllo regolare.

I fattori di rischio relativi al cuore non sono da sottovalutare. La nostra salute può essere posta in forse da stile di vita sregolato e patologie ereditarie.

Al fine di monitorare e gestire la salute del cuore, costanti controlli possono essere determinati con l’elettrocardiogramma: è lo strumento migliore, per scoprire il rischio di malattie cardiache con visite regolari presso il proprio medico curante. I fattori di rischio della malattia di cuore, del resto, sono numerosi e possono insorgere anche piuttosto presto. Non si presentano sempre sintomi evidenti, tali da metterci in guardia. Che fare? Consultare il medico, al fine di controllare frequentemente i rischi. Un semplice esame ci può rassicurare sul fatto che il nostro cuore sia sano. Tempestività e prevenzione sono fondamentali.

Un controllo del cuore può essere parte di un controllo normale con il proprio medico curante. Questi leggerà gli esami del sangue e controllerà la pressione sanguigna. Le sue domande verteranno sulla storia clinica della famiglia del paziente, cui si chiederanno i dettagli del suo stile di vita.

Cuore: come leggere gli esami del sangue

Una volta ottenuti i risultati del test del sangue è opportuno chiedere al medico di base, oppure al cardiologo, il rapporto che indica se il livello di rischio di infarto o ictus risulta alto (più del 15%); moderato (10-15%) o basso (meno del 10%).

Elettrocardiogramma: quando?

L’elettrocardiogramma, poi, deve essere posto in essere regolarmente, in ispecie quando sono presenti forti fattori di rischio come un’ereditarietà di patologie cardiache, e ancora: in caso di obesità, di forte stress, nonché a seguito di alcuni sintomi e di alcune avvisaglie come tremori, affanno, malessere generale e tachicardie.

Elettrocardiogramma: a che cosa serve?

L’Ecg permette un’indagine dettagliata, specifica e ottimale per poter comprendere realmente la presenza o meno di problematiche. Esso registra l’attività elettrica del cuore a riposo, fornisce informazioni sulla frequenza cardiaca e sul ritmo e mostra se c’è l’allargamento del cuore a causa dell’alta pressione sanguigna (ipertensione) o di un attacco cardiaco precedente (infarto miocardico). Qual è, dunque, la funzione di una macchina elettrocardiografica? Registra il ritmo del cuore su carta attraverso elettrodi usa e getta, collocati sul petto, sulle braccia e sulle gambe. Il muscolo cardiaco è danneggiato, oppure a corto di ossigeno? La registrazione lo mostrerà. Si ottiene, in sintesi, un quadro completo e ponderato della salute del proprio cuore. Scoprire tempestivamente potenziali pericoli e giocare d’anticipo nella cura e nel trattamento adatto, per determinati tipi di condizioni ed eventuali patologie, con il test appropriato risulterà molto più semplice. Poiché non si tratta di un esame di routine, bisogna inserirlo obbligatoriamente quando ci sono alti fattori di rischio.

Elettrocardiogramma ed attività fisica

Intendete iniziare un’intensa attività fisica? Volete scoprire rse il vostro cuore può sostenere ritmi elevati, o se soffre di patologie che non consentano il completo svolgimento delle attività preferite? Bisogna inserire un elettrocardiogramma nel proprio check up. Si tratta di una procedura salva-vita.

Perché misurare la pressione regolarmente

E’ vitale anche la misurazione della pressione sanguigna.

Sono legati anche alla pressione molti fattori già citati, legati alla vita di tutti i giorni: non soltanto lo stress e lo stile di vita non sano e bilanciato, ma anche la sedentarietà e l’obesità. Bisogna porre questi dati sotto monitoraggio costante. Più alta è la pressione sanguigna, maggiore è il rischio di problemi di salute in futuro. Poniamo che la pressione sanguigna sia alta: significa che si sta esercitando un maggiore stress sulle vostre arterie e quindi sul cuore.

Non bisogna sottovalutare assolutamente tali fattori: con il trascorrere del tempo, questa condizione può inspessire le arterie e renderle meno flessibili, e ancora farle diventare più deboli. Qual è il problema quando le arterie diventano più spesse e meno flessibili? Esse si fanno più strette e le probabilità di ostruzioni arteriose sono maggiori. Un’arteria completamente ostruita può determinare problematiche gravi, come attacchi di cuore, ictus, malattie renali, trombosi o persino demenza. Una rottura dell’arteria è una conseguenza piuttosto rara, legata al forte indebolimento dell’arteria stessa. Si tratta di fattori che possono causare anche un infarto o un ictus.

Come salvare la situazione e correre ai ripari, in modo facile e tempestivo? Monitorando la situazione con una misurazione regolare della pressione arteriosa, naturalmente. E’ la tempestività l’elemento chiave. Se necessario, bisogna abbassare la pressione sanguigna e determinare uno stress minore sulle arterie e sul cuore. Si tratta di cogliere i segnali e i livelli dei propri squilibri nei valori.

Cuore e pressione: per star bene, non dimenticate i controlli regolariMonitoraggio della pressione sanguigna: non è più un’operazione complessa

Oggi è tutto molto più facile: se un’auto-misurazione non è mai del tutto precisa, si può ricorrere alla telemedicina o ai servizi in farmacia. Con pochi semplici passaggi, si acquisisce un quadro tempestivo, in modo semplice e veloce. Dato che gli strumenti a disposizione sono tanti, la prevenzione risulta facilitata e i dati sono consultabili per tutti i bacini d’utenza: anche per coloro che sono meno esperti di tecnologie, oppure non sanno leggere i valori della propria pressione arteriosa.

Misurazione della pressione arteriosa: ecco il tele-monitoraggio

Che cos’è il tele-monitoraggio?

Una pratica modalità di controllo e monitoraggio a distanza dei valori del paziente, anche lontano dallo studio medico o dalle strutture ospedaliere. L’osservazione completa, continua e ben studiata è attuata da un team di esperti specialisti, in grado di leggere i valori e consigliare come fare in casi di squilibri e di condizioni particolari. Ristabilire i valori ottimali significa porsi nelle condizioni di vivere una vita sana.

About Giorgio Maggioni

È dal 1993 che studia, analizza e sfrutta il WEB. Dicono sia intelligente, ma che non si applichi se non sotto stress, in quel caso escono le sue migliori idee creative. Celebre la sua frase: “è inutile girarci in giro, chi non usa il web è destinato a fallire”. È docente di webmarketing per l’internazionalizzazione d’impresa, dove incredibilmente, per ora, è riuscito a non rovinare alcuno studente. In WMM si occupa di sviluppare modelli di business utilizzando logiche non convenzionali.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »