Le polpette al sugo sono un classico della cucina povera di tutto il mondo un piatto, infatti, un piatto nato per recuperare gli scarti della carne, un alimento prezioso per i nutrienti di alto valore biologico che apporta, eppure quotidianamene al centro di polemiche etiche ma anche dietetiche. Chi sostiene che la carne sia utile alla salute e chi invece sostiene il contrario.
Carne si? Carne no?
Domande davvero molto frequenti negli ultimi anni, la verità come sempre sta nel mezzo. Cerchiamo dunque di fare un pò di chiarezza.
La carne è un alimento di origine animale e può provenire da diverse fonti. Abbiamo le carni rosse, le carni bianche e la selvaggina ma su questi abbiamo ormai tutti le idee chiare.
La carne apporta all’organismo tutti gli aminoacidi essenziali , vitamine ed in particolare la vit. B12, ferro, zinco e potassio.
Il consumo però deve essere davvero moderato (non più di due volte a settimana) perchè questo alimento è ricco di grassi saturi, l’eccessiva quantità affatica il fegato nei processi depurativi e può causare pubertà precoce.
Qualità cottura fanno la differenza
La scelta poi deve ricadere su carni di qualità evitando quelle provenienti da allevamenti intensivi dove spesso avviene un uso smodato di antibiotici.
Anche i metodi di cottura sono essenziali, in particolare le alte temperature come quelle della cottura alla brace che possono bruciacchiare in parte la carne rendendo tali parti davvero molto nocive per l’organismo.
Polpette al sugo per 4 persone: la ricetta
Le origini povere tornano anche per questa ricetta che per essere realizzata richiede un impegno medio.
Gli ingredienti:
- 600 g di carne di manzo tritata
- 150 g di parmigiano reggiano
- 1 uovo
- Olio evo q.b.
- sale e pepe
Per il sugo:
- cipolla,
- carota e sedano per il soffritto in un filo di olio evo,
- passata di pomodoro a piacere o pomodori freschi da scottare, pelare e tritare
La preparazione:
- In una ciotola versare la carne tritata, il parmigiano reggiano, l’uovo, un pizzico di sale e uno di pepe
- Aggiungere un filo di olio evo ed amalgamare il tutto.
- Formare le polpette manualmente.
- In una pentola soffriggere in un filo di olio evo, l carota, la cipolla ed il sedano tagliati a pezzetti.
- Aggiungere la passata di pomodoro al soffritto aggiungendo anche le polpette.
- Portare le polpette a cottura,
- Impiattare ed aggiungere una spolverata di parmigiano reggiano.
Polpette al Sugo: il video di Daniele Sciotti