Diabete e salute orale: si determina una relazione pericolosa, sconosciuta a 6 pazienti su 10. Il diabete può nuocere alla salute della bocca, ma questo particolare è spesso trascurato. Vigilando, aprendo gli occhi, informandosi, si attutiscono o si evitano rilevanti problematiche.
L’Associazione italiana diabetici (Fand), in collaborazione con l’Accademia italiana di Odontoiatria protesica (Aiop) ha posto in essere, di recente, un sondaggio che ha offerto un’istantanea del livello di consapevolezza dei diabetici, per quanto concerne in particolare l’impatto che la malattia ha sulla bocca e i denti. Sono stati analizzati i disturbi più comuni, i comportamenti adottati e il rapporto con il dentista.
Diabete e salute orale: possibili complicanze
E’ noto: sulla base di numerose evidenze scientifiche, la “malattia del sangue dolce” può avere importanti complicanze sulle condizioni dei denti e della bocca. Soltanto il 42% dei pazienti ne è consapevole e il 49% non ha mai ricevuto informazioni in proposito. Nonostante ciò, 28,5% definisce come “problematica” la propria salute orale, il 76% ha perso uno o più denti naturali e molti hanno individuato sanguinamenti (43%) o retrazioni gengivali (27,4%), secchezza delle fauci (35,6%), alitosi (25,6%), ulcere della mucosa (20,4%).
La survey ha riguardato 270 italiani di età superiore ai 30 anni, affetti da diabete di tipo 1 e 2. Gli specialisti dell’Accademia hanno stilato un decalogo rivolto alle persone diabetiche, al fine di promuovere una maggiore consapevolezza, coscienza del tema affrontato. L’obiettivo è anche favorire comportamenti utili alla prevenzione e cura delle patologie orali.
Il diabete e i miei denti
E’ prevista poi una campagna informativo-educativa Fand-Aiop, chiamata “Il diabete e i miei denti”. Materiale divulgativo sarà diffuso sui rispettivi siti web e in tutte le sedi dell’Associazione pazienti; incontri formativi saranno promossi sul territorio, con la partecipazione dei dentisti Aiop, e consulenze telefoniche gratuite saranno fornite dagli odontoiatri ai soci Fand.
Diabete e salute orale: la parola agli esperti
Queste le parole di Albino Bottazzo, Presidente Fand: “Già nel 2012 il Piano nazionale diabete aveva introdotto le patologie del cavo orale tra le aree prioritarie su cui intervenire per migliorare l’assistenza, evidenziando quanto l’educazione odontoiatrica del paziente diabetico fosse attuata con scarsa sistematicità e auspicando la promozione di interventi formativi precoci. Fand, il più grande gruppo rappresentativo di persone diabetiche in Italia, ha così ritenuto importante siglare una partnership con Aiop, per ampliare le conoscenze dei propri associati circa la stretta correlazione che esiste tra diabete e salute della bocca. Innanzitutto abbiamo realizzato un’indagine conoscitiva, somministrando un questionario ai soci Fand nelle diverse sedi regionali, per fotografare il livello attuale di consapevolezza. I risultati dimostrano chiaramente la disinformazione dei pazienti sull’argomento: è pertanto urgente avviare una campagna educazionale che affronti il tema in modo organico e scientifico. Grazie alla collaborazione con Aiop, ci auguriamo di poter colmare un vuoto informativo, finora mai affrontato nel nostro Paese in maniera strutturata”.
Diabete e salute orale: dettagli del sondaggio
Prendiamo in considerazione i dettagli del sondaggio.
L’82% dei pazienti diabetici dichiara di avere da tempo un dentista di fiducia ma il 36% ha con lui un rapporto saltuario e vi si reca con una frequenza uguale o addirittura superiore ai 2 anni. Solo un 24,5% di “virtuosi” si sottopone a un controllo ogni 6 mesi.
Sono tra i meno assidui proprio coloro che hanno la bocca in condizioni peggiori: il 20% non vede l’odontoiatra da oltre 5 anni.
Sebbene la prevenzione sia utile, si tende a trascurarla: attraverso l’esame del cavo orale, uno specialista attento potrebbe anche intercettare segni di pre-diabete e contribuire a diagnosticare precocemente la patologia.
Diabete e salute orale: quel che gli intervistati pensano
Ma che cosa pensano gli intervistati? Secondo la loro visione, le complicanze più frequenti del diabete sono a carico degli occhi (76%), dei piedi (65,6%) e del cuore (63,7%). Le problematiche che interessano denti e gengive risultano essere le meno citate (42,2%), a conferma di una scarsa presa di coscienza del problema. Quasi 1 paziente su 4 ritiene che i diabetici non necessitino di controlli più frequenti dal dentista. Secondo il 43,4%, la sua condizione richiede al dentista modalità di intervento differenti da quelle normalmente adottate e un 50% non sa se l’inserimento di un impianto dentale sia controindicato in caso di diabete non compensato. L’accorgimento più adottato per la cura della bocca è lavare i denti a fine pasto (76,3%); soltanto 1 su 4 usa spesso il filo interdentale e 1 su 5 esamina con cura il cavo orale.
Diabete e salute orale: mancanza degli strumenti cognitivi
Il presidente Paolo Vigolo si è espresso in questo modo: “In quanto Associazione scientifica che persegue la promozione della salute orale e dentale, Aiop è da tempo impegnata in iniziative volte a educare i cittadini. La collaborazione con Fand rappresenta per noi un significativo passo avanti in questa direzione. La survey ha svelato una sostanziale mancanza degli strumenti cognitivi indispensabili alla persona diabetica per preservare nel tempo l’integrità della sua bocca. L’odontoiatra deve contribuire a colmare queste lacune, supportando i pazienti con le competenze scientifiche necessarie a gestire le manifestazioni orali della malattia ma anche con sensibilità e grande disponibilità alla comunicazione. Le persone con diabete presentano una scarsa resistenza ai batteri e una ridotta salivazione, in particolare quando il controllo glicemico è subottimale. Ciò le rende più vulnerabili allo sviluppo di secchezza delle fauci, infezioni orali, micosi, infiammazioni gengivali, parodontite: condizioni che, a loro volta, possono innalzare la glicemia. È bene tuttavia spiegare al paziente che i suoi denti si possono curare con le stesse probabilità di successo che ha la popolazione generale, purché ci si rechi regolarmente dall’odontoiatra, per prevenire e gestire per tempo le eventuali complicanze. Se il diabete è ben compensato, inoltre, si possono inserire con buoni risultati anche gli impianti dentali”.
Ma qual è lo stato di salute orale che gli intervistati dichiarano di avere?
Se il 43,7% degli intervistati lo reputa “soddisfacente”, il 28,5% arriva a definirlo “problematico” e per un 27,8% è “buono”.
Diabete e salute orale: perdita dei denti
La perdita dei denti è un fenomeno pervasivo: solo il 21% dei diabetici afferma di avere una dentatura ancora intatta. Il 33% ha perso da 4 a 6 elementi dentali, al 32,4% ne mancano 2 o 3, al 10,6% da 7 a 10. Il 10% è completamente edentulo, cioè privo di denti. Ciononostante, il 22,3% non ha reintegrato i denti mancanti con una protesi e il 27,7% ha scelto di rimpiazzarne solo alcuni.
Costanza Micarelli, consigliere Aiop, ha dichiarato: “Le persone diabetiche sono più soggette alla perdita di elementi dentali, spesso come conseguenza di gengiviti e parodontiti trascurate. La mancata sostituzione dei denti persi peggiora la funzione masticatoria e può compromettere la capacità di alimentarsi correttamente, fondamentale per il controllo glicemico. Non solo: una bocca sana con una masticazione efficiente è un fattore essenziale per prevenire diverse patologie sistemiche e rallentare alcune forme di decadimento cognitivo legato all’età. L’importanza della salute orale come parte integrante del benessere generale dell’individuo è riconosciuta a tutti i livelli. Ciò vale ancor più per i diabetici, che devono prestare maggiore attenzione alla loro bocca e richiedono una collaborazione più stretta tra dentisti e medici curanti: un diabete ben compensato contribuisce a una bocca sana ma è altrettanto vero che una buona salute orale favorisce un migliore controllo della malattia. Il reintegro dei denti persi diventa così un elemento chiave nel diabetico, che va affrontato creando un’alleanza medico-paziente essenziale per la gestione della salute orale e generale”.
Diabete e salute orale: bisogni informativi
Per quanto concerne i bisogni informativi dei pazienti, a quasi 1 diabetico su 2 nessuno ha mai parlato delle complicanze che la malattia può causare al cavo orale e delle precauzioni utili a prevenirle. Chi ha ricevuto delucidazioni, indica come fonti principali il dentista (51,4%) e il diabetologo (49,3%), seguiti dall’associazione pazienti (32,6%) e dal medico di medicina generale (19,6). C’è però qualcuno che si affida a stampa e web (13%) o a parenti e amici (5,8%), con il rischio di incorrere in fake news e informazioni non certificate. Il 77% del campione vorrebbe comunque maggiori ragguagli, soprattutto dal diabetologo (65,7%), dall’odontoiatra (63,3%) e dal medico di famiglia (36,7%). Paradossalmente, tra i meno interessati ci sono, per un 30%, proprio i soggetti con una bocca “problematica”.
Diabete e salute orale: l’attenzione del dentista
L’assistenza prestata dal dentista e la sua attenzione alla persona diabetica viene giudicata “buona” o “molto buona” dal 55,6% dei pazienti; un 12,2% tuttavia non si esprime, probabilmente perché si rende conto di non avere gli strumenti idonei per poter valutare. Secondo quanto dichiarano gli intervistati, pochi specialisti hanno in studio un glucometro (11,9%) o i presìdi per gestire una crisi ipoglicemica grave (10,4%). Al 36,3% del campione, inoltre, l’odontoiatra non ha mai posto domande sul profilo glicemico né sulla terapia che segue per controllare il diabete (33,7%).
Nonostante la soddisfazione espressa degli intervistati sull’operato del dentista, in sintesi, si riscontrano aree di miglioramento anche tra gli addetti ai lavori. Sembra emergere che diversi specialisti non si siano ancora organizzati in studio, per gestire eventuali emergenze sul paziente diabetico, e non si informino sulla terapia che quest’ultimo segue né sulla sua capacità di controllare la glicemia. Si tratta di aspetti fondamentali, al fine di prestare un’adeguata assistenza odontoiatrica.
Diabete e salute orale: il decalogo Aiop per il paziente diabetico
Aiop ha stilato uno specifico decalogo, al fine di aiutare le persone con diabete a prendersi cura della propria salute orale e, al tempo stesso, migliorare la loro relazione con il dentista di fiducia.
- Il paziente diabetico ha fattori di rischio più alti per l’insorgenza di patologie orali e parodontali, ma può curarle efficacemente se diagnosticate per tempo.
- È fondamentale che il diabetico controlli adeguatamente le infezioni orali: i denti irrimediabilmente compromessi da carie o parodontite devono essere estratti e possono essere sostituiti da impianti, in un piano di trattamento che assicuri una buona funzione masticatoria.
- In caso di terapie odontoiatriche, il dentista deve spiegare al paziente nei dettagli il piano di trattamento, il numero di interventi necessari, il risultato atteso e deve sapere qual è il suo grado di controllo della glicemia e dei fattori di rischio.
- Il diabetico portatore di protesi fissa può avere un rischio di infezioni ancora più elevato, se le sue protesi non sono eseguite correttamente e, quindi, favoriscono l’accumulo di placca batterica.
- I materiali protesici non sono tutti uguali: chiedete al vostro dentista quale utilizzerà e fatevi consegnare il certificato di conformità protesico e il certificato implantare.
- La persona con diabete va frequentemente incontro anche ad altri disturbi, come la ridotta produzione di saliva. Chiedete al vostro dentista consigli alimentari o farmacologici, per contenere l’aumento dell’acidità e mantenere le mucose ben idratate.
- Il paziente diabetico può sviluppare lesioni delle mucose orali: è fondamentale che le protesi sia fisse che rimovibili non presentino zone che irritano le mucose.
- La persona diabetica è più suscettibile alle infezioni da funghi. L’igiene orale e l’igiene delle protesi devono essere curate con la massima attenzione.
- Per tutti i pazienti, ma in particolare per i diabetici, è necessario che il dentista controlli in modo regolare e sistematico tutto il cavo orale, registrando eventuali variazioni dello stato di salute.
- Il paziente diabetico può fare anestesia normalmente e inserire impianti, se la glicemia è ben controllata.