Termoterapia: calore a scopo terapeutico, contro dolori e rigidità

Termoterapia: calore a scopo terapeutico, contro dolori e rigidità

Termoterapia: che cos’è? L’applicazione del calore a scopo terapeutico.

Nella terapia del dolore si utilizza il calore, insieme o in alternativa ai farmaci analgesici. Lo stimolo del calore fa concorrenza allo stimolo doloroso. Maggiore è l’esposizione al calore dei muscoli danneggiati, minore è il numero di stimoli dolorosi che giungono al cervello: è così che si sciolgono i crampi muscolari.

Termoterapia: utilizzi del calore umido

Non mancano, tra i rimedi noti al senso comune, utilizzi del calore umido. Parliamo di applicazione dell’acqua calda: di impacchi, ma anche di immersione, e ancora bagni termali, esposizione ai vapori di grotte calde. La borsa dell’acqua calda è un rimedio notissimo, anche se sono stati compiuti passi in avanti.

Termoterapia: utilizzi del calore secco

Si tratta di calore secco, invece, come appare chiaro, se si parla di sabbiature. La sauna, bagno di vapore secco, è una nota terapia di calore passivo. Tecniche fisioterapiche inducono un aumento della temperatura direttamente a livello dei tessuti profondi. Da secoli è noto l’effetto positivo del calore delle bende, poste nei punti dolenti o rigidi del nostro corpo.

Oggi moderni ausili rendono il tepore immediatamente disponibile, in comodi supporti da applicare sulla parte che si sceglie di trattare.

Termoterapia all’avanguardia: fasce e gel My Mobilitas

Termoterapia: calore a scopo terapeutico, contro dolori e rigiditàTermoterapia: che fare, per un risveglio con sollievo da dolori e rigidità? Viene in aiuto My Mobilitas, la terapia che applica la tecnologia all’avanguardia, potenziando in tal modo i rimedi, la cui utilità è nota ormai dalla notte dei tempi.

Termoterapia: con Mobytex si alternano pressione e rilassamento

My Mobilitas si basa su nervature di schiuma contenute in un tessuto permeabile all’aria, chiamato Mobitex. Si tratta di un tessuto particolare, molto flessibile in lunghezza, larghezza e profondità, che consente di avvolgere parti del corpo in modo confortevole. Che cosa avviene quando esso viene a contatto con l’epidermide? Le nervature in schiuma movimentano la loro elasticità, alternando fasi di pressione a fasi di rilassamento, dando origine a un massaggio che determina rilassamento muscolare e un aumento della circolazione sanguigna.

Termoterapia: azione della frizione provocata dal movimento

E’ proprio la frizione provocata dal movimento a generare calore corporeo: quest’ultimo sviluppa un lieve e benefico aumento della temperatura della pelle e della massa muscolare. Non soltanto tepore, dunque, sebbene quest’ultimo abbia la sua comprovata utilità.

Che fare, del resto, se il calore risulta eccessivo? Nessun problema. Se il movimento di massaggio determina un eccessivo aumento della temperatura, l’“effetto pompa” generato dal design della fascia My Mobilitas libera il calore indesiderato all’esterno. L’aria fresca è richiamata nel tessuto Mobitex e, conseguentemente, si sente sulla pelle. Il micro-massaggio della pelle e dei muscoli favorisce il miglioramento della circolazione sanguigna, come detto, e porta a un aumento del metabolismo dei tessuti muscolari.

Termoterapia: benefici delle fasce terapeutiche My Mobilitas

Benefici sulle strutture articolari del corpo sono generati dalle fasce terapeutiche My Mobilitas. La soluzione tessile multistrato e traspirante agisce con un leggero massaggio: esso riscalda e rilassa i muscoli.

Termoterapia: calore a scopo terapeutico, contro dolori e rigiditàSi evita la necessità di rivolgersi al massaggiatore e a lunghe sedute. Il supporto, del resto, è comodo e discreto. Il sollievo non si conquista a prezzo di antiestetici corpi estranei. Guanto e fascia nucale sono utili all’utilizzo entro le mura domestiche, anche se per nascondere quest’ultima è sufficiente un collo alto, una maglia non aderente. Le fasce My Mobilitas, una volta indossate, attenuano gli urti, assorbono le possibili vibrazioni ed evitano ristagni di umidità (a differenza di quanto avviene, per ovvie ragioni, se si applica acqua calda). E ancora: le fasce procurano sollievo in caso di dolore, consentendo un miglioramento del riposo notturno, riducendo la rigidità mattutina e favorendo maggiore mobilità. Con le fasce della terapia notturna My Mobilitas è possibile avvertire una sensazione di comfort sulla pelle e, nel caso, ridurre il ricorso ad analgesici ed antireumatici. Inoltre, esse possono svolgere un’azione di supporto al trattamento fisioterapico dell’apparato locomotore. Massaggiando, danno sollievo non soltanto a livello muscolare, ma anche articolare. Aiutano a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica.

Termoterapia: indicazioni delle fasce terapeutiche My mobilitas

Termoterapia: calore a scopo terapeutico, contro dolori e rigiditàIn quali casi le fasce terapeutiche My Mobilitas sono indicate? In particolare, nei seguenti casi:

  • Reumatismi
  • Artrosi
  • Mal di schiena
  • Dolore al ginocchio
  • Sindrome cervicale
  • Prima e dopo l’attività sportiva
  • Fase post-operatoria

Termoterapia e My Mobilitas: qualche dettaglio in più

Queste le specifiche del prodotto:

  • E’ un dispositivo medico
  • La lavorazione viene posta in essere in Austria
  • Relazioni scientifiche ne sostengono la validità
  • E’ fiscalmente detraibile

Un supporto utile.

About Rita Tosi

Manager della comunicazione, che da circa 20 anni si occupa di di tecniche di relazioni e sviluppo strategico per aziende e privati che cercano visibilità. Dopo un necessario passaggio (e sosta) nelle principali agenzie di comunicazioni internazionali (Edelman, Gruppo Publicis e Hill&Knowlton) con ruoli apicali, continua a creare eventi e rafforzare il proprio know-how attraverso l'attività in proprio. Allena la sua capacità organizzativa, gestionale e di relazione anche in famiglia, con 1 marito, 3 figli, 1 cane, 4 tartarughe, 4 pesci rossi, 1 geco e un terrazzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »