Bicicletta per la bella stagione: i benefici sono innegabili. E’ arrivata la Primavera, tutto si risveglia e fiorisce, le giornate si fanno più lunghe e più calde, permettendoci di combattere la pigrizia e fare un po’ di sano movimento all’aria aperta. In molti credono che per mantenerci in salute e in forma, in vista della temutissima prova costume, siano necessarie ore e ore sfiancanti in palestra, rinunce o sport quasi a livelli agonistici.
Bicicletta per la bella stagione: piccole scelte quotidiane
In realtà, ogni giorno nella nostra quotidianità con piccole scelte possiamo ricavare importanti benefici in questo senso. Per esempio, è possibile scegliere le scale invece dell’ascensore, due passi invece dei mezzi, optare per il cibo sano invece di nutrirci con alimenti già pronti, che costituiscono pratiche scorciatoie. Insomma, tutti i giorni possiamo prenderci cura di noi, del nostro benessere e della nostra linea, facendo le giuste scelte quotidiane.
Con l’arrivo della bella stagione non abbiamo più scuse per non fare quel pizzico di attività fisica, che porta tanti benefici al nostro corpo e alla nostra mente, ma senza pensare a grandi imprese titaniche: l’alternativa a rigeneranti passeggiate è una bella pedalata in bicicletta.
Benefici della bicicletta a livello fisico
Diversi studi scientifici ci confermano come l’andare in bicicletta sia un’attività aerobica che apporta davvero numerosi benefici fisici per noi.
Bastano 20-30 minuti al giorno per tenerci in forma. Questo sarebbe possibile, per esempio, scegliendo la bicicletta come mezzo di trasporto per andare a lavoro, svolgere le nostre commissioni o per il semplice piacere di trascorrere piacevolmente del tempo sulla pista ciclabile.
- Benefici per il cuore – Pedalare richiede un gran lavoro al nostro cuore il quale, se andiamo in bicicletta regolarmente, anche per soli 30 minuti al giorno, diventa più robusto e più grande, migliorando la sua stessa salute e di conseguenza quella dei nostri polmoni, dei vasi sanguigni e dei nostri muscoli. Il muscolo cardiaco infatti, attraverso un’attività costante, diventa più forte e resistente alla fatica, facendo di conseguenza diminuire la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa. A trarne giovamento sono anche i capillari: pedalare migliora la circolazione degli arti inferiori, aiutando anche a prevenirne i gonfiori. Tutti questi elementi quindi costituiscono un’importante azione preventiva nei confronti di cuore e arterie, soprattutto per malattie cardiovascolari, ipertensione e infarto.
- Benefici per la nostra linea – Andare in bicicletta ci rende più tonici e ha un importante effetto dimagrante. Tutto il nostro corpo beneficerà di una generale tonificazione, in particolare le nostre gambe, i nostri glutei e i muscoli lombari della colonna vertebrale. Una bella pedalata è quello che ci vuole per combattere cellulite, tonificando la muscolatura di gambe e glutei e scolpire gli addominali. Questi ultimi, infatti, si contraggono per mantenere la posizione sulla bicicletta e per bilanciare la contrazione della schiena.
Benefici per la nostra mente e il nostro equilibrio
- Benefici per mente e memoria – I ricercatori del Think team dell’Università dell’Illinois hanno
osservato che i partecipanti a un esperimento facevano riscontrare un miglioramento sui test mentali dopo aver migliorato la propria performance in bicicletta. Questi dati sono stati interpretati come la dimostrazione del fatto che l’esercizio fisico stimoli la creazione di nuove cellule nell’ippocampo, la parte del cervello sede della memoria.
- Benefici per umore e felicità – Andando in bicicletta si consumano energie e il cervello produce sostanze che migliorano il nostro tono dell’umore, come l’endorfina. Tutto questo, unitamente al fatto di svolgere un’attività all’aria aperta, con la luce del sole e magari in compagnia, migliora il nostro fisico e di conseguenza anche la nostra autostima: ci vediamo più belli, più in forma, più solari e quindi più inclini ad accettarci e a passare del tempo in compagnia e stringere nuove amicizie.
Andare in bicicletta fa bene all’ambiente
Sostituire l’auto o il motorino con la bicicletta, oltre che a noi stessi, apporta enormi benefici anche all’ambiente e all’aria che respiriamo tutti i giorni. Un uso maggiore della bicicletta, in alternativa ad altri mezzi di trasporto, ridurrebbe infatti l’inquinamento e le emissioni di Co2, contribuendo quindi anche in questo senso a un miglioramento della nostra salute.