Cellulite: cause, trattamenti e rimedi per sconfiggerla

Cellulite: cause, trattamenti e rimedi per combatterla

La cellulite è un disturbo molto comune causato da un’alterazione del tessuto cutaneo.

Infatti, è un inestetismo che avviene quando la microcircolazione sanguigna viene compromessa.

Il problema  riguarda il tessuto connettivo: è a questo livello che si crea un accumulo di grasso con aumento di volume delle cellule adipose.

Si manifesta con la comparsa soprattutto su fianchi, cosce e glutei di fossette irregolari che danno vita alla cosiddetta “pelle a buccia d’arancia“.

Interessa tantissime donne, indipendentemente dall’età e dalla forma fisica.

Ne abbiamo parlato con Daniela Spano, consulente dermocosmetica presso la Farmacia Cabras di Alghero.

Cos’è la cellulite

La cellulite è un inestetismo della pelle che si manifesta con un aspetto bucherellato a buccia d’arancia”, che indica un problema a livello del tessuto connettivo.

Si tratta di un aumento di volume delle cellule adipose, cioè di un accumulo di grassi in zone specifiche e circoscritte del corpo come cosce, glutei, fianchi, pancia e braccia.

Quando il tessuto adiposo si accumula in modo eccessivo nello strato sottocutaneo e intrappola anche l’acqua, si forma la cellulite.

Infatti, il meccanismo di formazione è legato a una disfunzione del microcircolo, cioè della piccola circolazione, che tende a creare dei setti fibrosi che intrappolano il tessuto adiposo e l’acqua.

“La cellulite non è un semplice inestetismo.

È un’alterazione del tessuto cutaneo dovuta all’accumulo di liquidi.

La sua comparsa è causata principalmente da un’alterazione del microcircolo con accumulo di liquidi nei tessuti cutanei”, spiega Daniela Spano.

Nel tessuto sottocutaneo quindi, si verifica uno sbilanciamento del tessuto adiposo: le cellule di grasso si “gonfiano”, premono sul microcircolo, provocando ritenzione idrica e un’iniziale infiammazione.

“In presenza di cattiva circolazione venosa, i grassi diventano difficili da utilizzare e premono sui capillari che trasudano plasma.

Si genera una infiammazione del tessuto adiposo con formazione di fibrosi dei tessuti sottocutanei che compromette ulteriormente il funzionamento dei capillari.

Si manifesta in modo evidente il caratteristico aspetto a buccia d’arancia”, tipico della cellulite”, dice Daniela.

Cellulite: come si forma

Cellulite: cause, trattamenti e rimedi per sconfiggerlaLa cellulite si forma nell’ipoderma, il tessuto che si trova al di sotto del derma, formato prevalentemente da cellule adipose.

L’inestetismo può comparire anche nelle persone magre, perché è innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica.

La linfa è un liquido che raccoglie i materiali di scarto dell’organismo e scorre in canali paralleli a quelli del sangue.

I meccanismi che portano alla formazione della cellulite riguardano gli strati più superficiali della pelle, il derma, e quelli più profondi, l’ipoderma.

Nell’ipoderma, si formano masse adipose che spingono verso l’alto e si introducono nel derma, compromettendo la struttura sottocutanea.

Questi processi nel derma e nell’ipoderma generano il tipico aspetto bucherellato e irregolare della cellulite.

Le cause

Le cause che determinano l’insorgere della cellulite possono essere di diversa natura.

“Questo inestetismo può dipendere, infatti, non solo da uno stile di vita poco sano ma anche da fattori genetici ereditari e da squilibri ormonali“, dice Daniela Spano.

Le cause più comuni sono:

  • Genetiche: maggiore attività ormonale, fragilità capillare, cattiva circolazione.
  • Ormonali: dovuti a un eccesso di estrogeni che facilitano la ritenzione idrica.
  • Vascolari: rallentamento del circolo sanguigno.
  • Alimentazione scorretta: ricca di grassi e zuccheri e abuso di sostanze alcoliche che possono condizionare il metabolismo.
  • Assunzione di determinati farmaci.
  • Stress e nervosismo come una vita frenetica e scarso riposo notturno.
  • Sedentarietà e scarsa attività fisica.
  • Problemi di microcircolazione.

Sintomi, stadi e tipi di cellulite

La cellulite si presenta con la cosiddettapelle a buccia d’arancia”, che può essere più o meno pronunciata.

Nei casi più lievi, le fossette della pelle sono appena visibili.

In quelli più gravi, invece, assumono dimensioni considerevoli e possono risultare dure al tatto.

Nonostante sia considerata un inestetismo, la cellulite può diventare un vero problema di salute.

Infatti, la crescita esagerata del tessuto adiposo può compromettere al circolazione linfatica e venosa, causare edemi, comprimere nervi con sensazioni dolorose.

Lo stadio di infiammazione che si viene a creare e quindi l’aumento e l’aggravarsi della cellulite, avviene in 3 stadi:

  • Primo stadio: cellulite edematosa

È lo stadio iniziale ed è caratterizzato da un gonfiore sottocutaneo diffuso e un accumulo di liquidi nel tessuto adiposo.

In questa fase la pelle non ha ancora perso il suo vigore e la sua elasticità, per questo non è facile rendersi conto della comparsa della cellulite.

Man mano però, se non trattata in modo tempestivo, i grassi si accumulano e la pelle diventa molle e priva di tono con gonfiori percepibili al tatto e un’iniziale ristagno di liquidi.

  • Secondo stadio: cellulite fibrosa

È caratterizzato da un ispessimento del tessuto connettivo che perde elasticità e si riempie di noduli che va a indurire anche il tessuto adiposo.

In questa fase la pelle inizia a perdere tono ed elasticità e appare piena di noduli duri molto evidenti.

La causa della cellulite fibrosa è il costante ristagno di liquidi nei tessuti.

L’aspettoa buccia d’arancia” in questo stadio è più facile da notare.

  • Terzo stadio: cellulite sclerotica

È l’ultimo stadio della cellulite ed è anche il più difficile da eliminare.

Le zone interessate sono visibilmente alterate, ricche di noduli e molto dolenti.

Questa fase comporta una riduzione della funzionalità della circolazione sanguigna e linfatica causando una sclerotizzazione dei tessuti e una compressione dei nervi.

In questo stadio la pelle si presenta molle e l’inestetismo è molto evidente.

 

L’evoluzione di questo processo, in relazione alle caratteristiche del soggetto, può portare all’insorgenza di 3 diversi tipi di cellulite:

  • Cellulite compatta

È la più diffusa e la più facile da trattare.

È tipica dei soggetti in buona forma fisica e di solito colpisce cosce e glutei accompagnato spesso da smagliature.

Si manifesta in piccoli noduli che però restano duri e aderenti alla muscolatura.

  • Cellulite flaccida o molle

Colpisce soprattutto donne con frequenti variazioni di peso o in età matura, non particolarmente toniche.

Le zone più a rischio sono cosce, glutei e braccia in cui la cellulite si manifesta con piccoli noduli sclerotizzanti mobili.

  • Cellulite edematosa

È tra tutte la forma più grave e più difficile da trattare.

La pelle, a causa del persistente ristagno di liquidi, si presenta gonfia perdendo completamente tono ed elasticità.

La quasi assenza di muscolatura a cui aderire fa si che la cellulite sia talmente mobile da far assumere alla pelle un aspetto cascante, che oscilla in relazione ai movimenti della persona.

Come prevenire la cellulite

Le principali cause sono da ricondurre a 2 fattori principali: la ritenzione idrica e la cattiva circolazione.

Se si vuole prevenire la cellulite bisogna adottare delle strategie che vanno a combattere queste 2 cause.

La lotta alla cellulite passa soprattutto attraverso la modifica del proprio stile di vita.

Alimentazione non corretta, stile di vita sedentario, sovrappeso sono tutti fattori che contribuiscono all’insorgenza della cellulite e che vanno tenuti sotto controllo per prevenirla o per curarla“, spiega Daniela Spano.

Uno stile di vita che aiuti a prevenire la cellulite deve quindi prevedere:

  • Un’alimentazione sana, regolare ed equilibrata, che prevede un corretto apporto di frutta e verdura e la limitazione di sale e di tutti gli alimenti che possono provocare ritenzione idrica.
  • Limitare il sovrappeso, attraverso una dieta povera di grassi e zuccheri.
  • Praticare una costante e regolare attività fisica che aiuti sia a migliorare la circolazione sia a ridurre l’accumulo di grassi e ad accelerare il metabolismo.
  • Bere molta acqua durante il giorno, per aiutare l’eliminazione dei liquidi.
  • Evitare l’abuso di fumo, alcol, caffè che aumentano la ritenzione idrica e peggiorano la circolazione.
  • Evitare indumenti troppo attillati, soprattutto nella parte inferiore, che possono limitare la circolazione sanguigna e linfatica.

Trattamenti professionali

I trattamenti professionali affrontano la cellulite in modo intensivo.

I principali sono:

  • La pressoterapia

È un trattamento che si usa per migliorare e stimolare il drenaggio linfatico e venoso.

Viene effettuata con un’apparecchiatura specifica che utilizza pompe di gonfiaggio che creano una compressione pneumatica intermittente.

Questa pressione viene esercitata direttamente sulle zone da trattare.

  • Il linfodrenaggio

È un particolare tipo di massaggio che agisce sul sistema linfatico.

Infatti, aiuta la circolazione della linfa nei tessuti e ne riduce il ristagno, causa di gonfiori e infiammazioni.

Inoltre, serve a far sì che i liquidi di scarto presenti nel tessuto adiposo vengano spinti verso i vasi linfatici e da lì espulsi.

Il massaggio quindi aiuta a drenare i fluidi in eccesso e a ridurre la comparsa della cellulite.

  • La radiofrequenza

Comporta il riscaldamento della pelle e dei tessuti sottocutanei usando onde radio elettromagnetiche.

Viene utilizzato per il rinnovamento della pelle e la produzione di collagene, oltre che per eliminare le cellule adipose.

Il dispositivo per la radiofrequenza, adatto particolarmente a chi soffre di ritenzione idrica, permette l’aumento del flusso sanguigno e il ricambio di ossigeno ai tessuti adiposi mentre il massaggio dei rulli meccanici favorisce il drenaggio linfatico.

  • Gli ultrasuoni

Le onde sonore ad alta frequenza che vengono prodotte dalla macchina a ultrasuoni, riescono a raggiungere in profondità la zona colpita dalla cellulite.

Questa azione è mirata a scaldare la zona da trattare, con la conseguenza che il corpo invierà una quantità maggiore di sangue, permettendo così il deflusso dei liquidi linfatici che provocano il deposito dell’adipe tipico della cellulite.

Permette il rassodamento dei tessuti e migliora il drenaggio dei liquidi.

Infatti introducendo le onde acustiche nel corpo, il tessuto connettivo si rilassa, mentre la tonicità dell’epidermide aumenta.

  • La mesoterapia

Questa terapia consiste nell’iniezione nel mesoderma di farmaci attraverso aghi sottilissimi.

Lo scopo di questa tecnica è quello di disintossicare l’organismo dalle scorie in eccesso, eliminare i liquidi e, contemporaneamente, tonificare ed elasticizzare la pelle.

  • La tecarterapia

Stimola il microcircolo, drenando i liquidi in eccesso e agendo sull’infiammazione.

Aumenta la vascolarizzazione profonda, incrementando la temperatura interna, stimolando così i naturali processi enzimatici che aiutano a sciogliere la formazione di noduli, causa del cosiddetto “effetto a buccia d’arancia”.

  • Il laser

Grazie al calore, il laser aiuta a drenare i liquidi e favorisce il ripristino della circolazione nelle zone interessate.

Emette una luce a infrarossi che stimola la produzione di collagene.

I consigli del farmacista

Cellulite: cause, trattamenti e rimedi per sconfiggerlaNel mercato della cosmesi esistono svariati trattamenti anticellulite che possono aiutare a ridurne l’aspetto.

Molti prodotti utilizzati come trattamenti topici anticellulite, sono stati studiati apposta per ridurre la sua comparsa e per svolgere un’azione drenante, così da stimolare la circolazione.

Entriamo nel dettaglio e vediamo quali sono i prodotti consigliati dalla consulente dermocosmetica Daniela Spano della Farmacia Cabras per combattere la cellulite:

  • Somatoline

Formato: in bustine monodose .

Ogni ciclo di trattamento può durare da un minimo di 1520 giorni a un massimo di 2 o 3 mesi e può essere ripetuto a vario intervallo di tempo per risultati sempre migliori e visibili.

Dose di attacco: per i primi 2 giorni applica 2 bustine (20 g di prodotto) al giorno sulle zone interessate.

Se lo applichi sulle cosce, 1 bustina per coscia al giorno.

Mantenimento: per i giorni successivi, applica 1 bustina (10 g di prodotto) al giorno sulle zone interessate.

Se lo applichi sulle cosce, mezza bustina per coscia al giorno.

Per un trattamento meno intensivo, puoi applicare Somatoline a giorni alterni.

Principi attivi:

  • Levotiroxina (100mg): una molecola che attiva i processi di combustione negli adipociti e ne riduce le dimensioni.

Ostacola l’eccessiva produzione delle fibre di collagene che formano la “gabbia” che imprigiona le cellule adipose, causa della pelle a “buccia d’arancia“.

  • Escina (300mg) : una saponina contenuta nei semi dell’ippocastano, che migliora il microcircolo riducendo l’accumulo di liquidi nei tessuti.

Agisce sulle membrane dei capillari, migliorandone la resistenza.

Prezzo: € 59,90

  • Concentrato notte liporiducente Cellmetabolic

È un trattamento notte che aiuta a riattivare il corretto metabolismo lipidico, combatte gli accumuli lipidici localizzati e rimodella la figura.

Caratteristiche: la texture ricca a effetto caldo avvolge il corpo in una guaina levigante che rende la pelle subito più liscia e compatta.

Può essere utilizzata come:

  • Trattamento notturno

Applicare localmente sulle zone da trattare (1 volta al giorno preferibilmente la notte ) 1 bustina di prodotto massaggiando fino a completo assorbimento.

  •  Trattamento intensivo prima dell’attività sportiva

Per la sua azione stimolante, può essere consigliata l’applicazione del prodotto prima dell’attività sportiva.

La quantità e la durata del massaggio possono determinare in caso di pelli sensibili la comparsa di un rossore più o meno intenso, transitorio e di breve durata.

Prezzo: € 32,00

  • Trattamento complementare giorno

Crema Rimodellante: alghe, carnitina e caffeina.

Caratteristiche: crema con  texture leggera, che facilita il massaggio, snellisce e rimodella la figura nei punti critici.

La pelle è visibilmente più compatta.

Usata quotidianamente svolge efficacemente un’azione antietà, combatte le adiposità diffuse e tonifica la pelle.

I principi attivi vengono rilasciati da una nanoemulsione, una nuova tecnologia cosmetica che ne garantisce un ottimo assorbimento.

Ha azione levigante, riduce l’assorbimento dei grassi.

Prodotto ideale per pancia e fianchi.

Uso: applicare massaggiando con movimenti ampi, insistendo particolarmente sul punto vita, sulla pancia e sulle cosce.

Prezzo: € 22,80

About Emma Rota

Laureanda in Scienze della Comunicazione, da sempre curiosa e affamata di nuove esperienze. Viaggia ogni qual volta le sia possibile, legge, si documenta, osserva quanto la circonda arricchendo così il suo bagaglio personale di conoscenze. Grande appassionata di moda e di tutto ciò che riguarda il settore. Cresciuta in mezzo alla natura, è un’autentica amante degli animali, attenta e rispettosa nei confronti dell’ambiente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »