Quando si parte per le vacanze è importante portare con sé un kit di pronto soccorso.
In questo modo si possono avere a portata di mano i rimedi per gli imprevisti più piccoli e comuni, quelli che si possono gestire senza l’intervento medico.
Infatti, l’inconveniente è sempre dietro l’angolo, anche se trascorriamo le nostre ferie in luoghi all’apparenza “tranquilli”.
Abbiamo chiesto a Elisa Fornaciari, kinesiologa, esperta di Thetahealing e titolare dell’erboristeria Fiordaelisa a Reggio Emilia, di darci qualche consiglio sui prodotti naturali che non possono mancare nel kit di pronto soccorso da metter in borsa o in valigia per gestire in modo delicato le piccole emergenze.
Kit di pronto soccorso naturale
Anche se quando pensiamo alle vacanze, non vogliamo sentir parlare di problemi, qualche piccolo inconveniente può sempre capitare.
Qualche scottatura, un po’ di mal di gola, qualche difficoltà digestiva e irregolarità intestinale, un po’ di arrossamento agli occhi, la sensazione di spossatezza per il caldo, il sonno disturbato.
Piccoli problemi che possono trasformare la tanto desiderata vacanza in un momento di stress.
Per questo, preparare e portare con sé un kit di pronto soccorso estivo è molto utile per riuscire a gestire tutte le situazioni senza rovinarsi i meritati giorni di ferie.
Oltre a portare con sé cerotti, medicinali per il mal di testa e il mal di pancia ed eventuali farmaci specifici personali.
Non dovranno mancare prodotti per trattare le scottature e gli eritemi, rimedi per le punture di insetti, trattamenti erboristici e soluzioni da utilizzare in caso di piccoli traumi.
I prodotti naturali per ogni evenienza: i consigli dell’esperta
Chi si prende cura del proprio benessere prediligendo metodi naturali si chiede spesso come preparare un kit base di pronto soccorso naturale.
La dottoressa Elisa Fornaciari ci ha aiutato a stilare una lista di prodotti che non devono mancare nel nostro kit per le vacanze:
Gel Primitivo d’Aloe Vera
Il gel di Aloe vera è un rimedio naturale molto utile e ha diverse proprietà benefiche:
- Depurante: è in grado di disintossicare l’organismo dalle tossine impedendo l’assorbimento di sostanze dannose.
- Lassativa: l’aloe è una preziosa alleata del sistema digestivo: stimola la flora batterica e favorisce l’eliminazione dei rifiuti, migliorando l’assorbimento delle sostanze nutritive.
- Rinforza il sistema immunitario: ha proprietà antivirali e antinfiammatorie. È in grado di regolare le risposte immunitarie agli agenti infettivi o sensibilizzanti, come nel caso delle allergie o delle malattie autoimmuni.
- Cicatrizzante: potenzia la sintesi del collagene, aumentano la rigenerazione cellulare.
- Coagulante: l’aloe è in grado di riparare rapidamente tessuti e membrane, per questo viene utilizzata non solo sulle ustioni ma anche su ferite, eczemi e vesciche, per accelerare la guarigione.
- Lenitiva: offre un sollievo immediato alle punture di zanzare e altri insetti, di meduse e anche di ortica. Il suo potere lenitivo si estende anche alle scottature, sia quelle da fuoco sia quelle da eccessiva esposizione al sole.
Inoltre, il gel di Aloe Vera può essere usato puro o con l’aggiunta di poche gocce di olio essenziale, scegliendo l’essenza in base al problema da trattare.
Pronto soccorso naturale: Olio essenziale di lavanda
Un altro must da inserire in valigia e da tenere a portata di mano durante l’estate è l’olio essenziale di lavanda.
Utilizzato puro o aggiunto al gel di Aloe Vera, svolge diverse funzioni utili:
- Tonico e sedativo, calma l’ansia, l’agitazione, il nervosismo. Allevia il mal di testa e i disturbi causati dallo stress. Aiuta a migliorare il sonno e a ridurre l’insonnia.
- Antisettico e antibiotico, rimedio molto valido nel trattamento di tutte le malattie da raffreddamento: influenza, tosse, raffreddore, sinusite, catarro.
- Antispasmodico, calma dolori e spasmi addominali e può dare beneficio in caso di dolori mestruali.
- Cicatrizzante, è un ottimo rimedio in caso di ustioni, ferite e piaghe, apporta sollievo in presenza di punture d’insetti, eritemi e scottature solari.
Olio essenziale di tea tree
L’olio di tea tree può essere utilizzato per numerosi disturbi e fastidi, per questo è un prodotto necessario nel Kit di pronto soccorso.
Tra le sue azioni principali troviamo:
- Antisettico per tagli, ustioni, punture di insetto, herpes, micosi della pelle e delle unghie. Per problematiche di forfora e come rimedio per la dermatite, per la cura di afte e gengiviti. Per un uso a livello delle mucose, il tea tree oil deve essere sempre diluito in olio vegetale.
- Antibiotico, antibatterico, antivirale e antifungino ad ampio spettro. Per uso interno, aiuta a contrastare le infezioni delle vie respiratorie responsabili di faringiti e tonsilliti, ma anche per febbre, bronchite, raffreddore e mal di gola. Per uso topico, è impiegato contro funghi della pelle e micosi delle unghie, come antivirale su herpes, porri e verruche. Il tea tree oil può essere utilizzato come antibiotico naturale su piaghe, ferite e ustioni.
- Antinfiammatorio: non essendo irritante, il tea tree oil è consigliato per l’uso locale su zone particolarmente delicate. Oltre a svolgere attività antisettica, aiuta a sfiammare in caso di irritazioni, gengiviti, afte, bruciori e pruriti e ragadi. Inoltre, è utile anche contro gli ascessi dentali. Per questo tipo applicazione è necessaria la veicolazione in gel di aloe puro.
- Antiparassitario: il tea tree oil è impiegato come rimedio efficace contro le infestazioni di pidocchi su adulti e bambini e contro i parassiti degli animali.
Argento Colloidale Ionico
L’Argento Colloidale Ionico è un dispositivo medico che nasce dall’unione tra acqua bi-distillata e argento in purezza al 99,9% in forma colloidale ionica.
Le sue proprietà sono legate alla difesa dell’organismo da infezioni e affezioni dovute a batteri, virus e micosi:
- Proprietà antibatteriche: previene o contrasta possibili colonizzazioni batteriche comportandosi come un antibiotico.
- Antivirali: previene o contrasta eventuali attacchi parassitari in grado di provocare infezioni.
- Proprietà antifungine: diventa un rimedio indicato in caso di infezione micotica, da utilizzare anche in sinergia con altri preparati che agiscono contro la possibile carica fungina.
Viene utilizzato per prevenire o trattare vari tipi di disturbi tra cui:
- Raffreddore, mal di gola e influenza.
- Infezioni degli occhi, congiuntivite
- Bronchiti e infezioni delle vie aeree in generale
- Infezioni delle orecchie, otite
- Infezioni gengivali e del cavo orale
- Herpes e afte
Pronto soccorso naturale: Quercetina
È un integratore specifico per combattere le problematiche allergiche e in generale tutte le situazioni patologiche che presentano aumentati livelli di istamina.
Può essere molto utile per ridurre i sintomi associati alle allergie stagionali, sempre accompagnate da riniti.
Ha spiccate proprietà antiossidanti ed è molto utile per riequilibrare la risposta immunitaria alterata, legata a un eccesso di produzione di istamina, sostanza che da sintomi caratteristici come prurito, irritazioni, rigonfiamenti e arrossamenti.
Contiene:
- Bromelina, enzima principale dell’ananas, antinfiammatorio dall’azione mucolitica
- Vitamina C, fondamentale per stabilizzare le membrane cellulari e sostenere il tessuto connettivo, inoltre è un potente antiossidante
- Foglie di ortica, antinfiammatorie e, combinate con la radice di curcuma, aumentano le potenzialità antiossidanti del prodotto e proteggono il fegato depurandolo. Il fegato gioca un ruolo fondamentale nelle problematiche allergiche in quanto ha il compito di processare l’istamina in eccesso.
- Fiori di sambuco, hanno proprietà antinfiammatorie sul tratto respiratorio, riducendo i sintomi associati alle problematiche allergiche come rinite, tossi stizzose e difficoltà respiratorie.
La quercetina quindi è:
- Ideale nelle forme allergiche
- Di supporto nelle difficoltà del sistema respiratorio
- Antistaminico naturale
- Antinfiammatorio naturale
- Ideale in caso di prurito e arrossamento da forme allergiche.
Integratori di magnesio e potassio
Portare nel kit da viaggio degli integratori di magnesio e potassio può essere utile per contrastare la spossatezza, dovuta soprattutto al caldo.
Infatti, il magnesio può contribuire alla normale funzione muscolare e alla riduzione di stanchezza e affaticamento.
Il potassio può aiutare a regolare il normale funzionamento del sistema nervoso e a evitare sbalzi di pressione del sangue.
Effetti benefici del magnesio:
- Regola la concentrazione di zucchero nel sangue, stimolando la produzione di insulina
- Riduce la pressione arteriosa, facendo dilatare i vasi sanguigni
- Migliora l’attività cardiocircolatoria, supportando l’attività del cuore e riducendo la probabilità di formazione delle placche aterosclerotiche
- Regola il metabolismo di altri minerali (come potassio, calcio, fosforo, zinco) e della vitamina C
- Migliora l’irritabilità, i disturbi del sonno, la stanchezza mentale, in quanto regolarizza l’attività cerebrale
- Allevia i crampi, agendo sulla contrattilità muscolare
- Preserva uno stato ottimale del sistema immunitario
- Favorire la lucidità della mente
- Eliminare scorie e tossine dall’organismo.
Effetti benefici del potassio:
- Regolarizza l’attività cardiaca migliorando eventuali aritmie
- Regolarizza la pressione sanguigna
- Regola la produzione di energia nel corpo, intervenendo nel metabolismo dei nutrienti
- Riduce il rischio di aterosclerosi, diminuendo la formazione di trombi e placche sulle arterie
- Diminuisce la sensazione di fatica e i crampi muscolari
- Migliora l’umore