Aldo Dalla Vecchia, vicentino di nascita ma ormai da anni milanese di diritto, è giornalista e autore televisivo. Appassionato di scrittura, spettacolo, piccolo schermo, ha scritto per i giornali, la televisione, l’editoria, la radio. Sua la firma sotto programmi televisivi di grande successo, suoi molti articoli di spettacolo, costume, arte, …
Read More »Massimo Tallone, il lusso come filosofia di vita
Essere o avere? Massimo Tallone nel suo ultimo lavoro, un saggio dal titolo “Lezioni di lusso e immor(t)alità” non ha dubbi: la nostra felicità è legata all’essere, l’avere contempla solo inutile infelicità. Giallista di lunga data, fu tra i fondatori di Torinoir, attività alla quale si sono associate nel tempo …
Read More »Cinzia Mammoliti, un manuale per imparare ad amarsi di più
La dottoressa Cinzia Mammoliti, laureata in Giurisprudenza e Psicologia clinica e della riabilitazione, pioniera in Italia in materia di manipolazione relazionale, si è specializzata in violenza psicologica e domestica, dopo aver lavorato per anni sulla prevenzione e il trattamento della devianza e della criminalità minorile in ambito educativo. Con la …
Read More »Leggere ad alta voce: quando lettura, letteratura e drammaturgia si fondono
Leggere ad alta voce: perché soffermarsi su un’attività così semplice, a volte intuitiva a volte studiata, accessibile a chiunque in qualsiasi momento? Perché di così semplice in realtà c’è ben poco, se leggere ad alta voce viene inteso come un processo formativo capace di dare risultati eccellenti in molti campi, …
Read More »Alberto Albertini, come avere successo nella vita tra lacrime e fatica
Che cosa può aver spinto Alberto Albertini – responsabile dell’innovazione e dello scouting tecnologico di un’azienda quotata, leader mondiale nel settore Pharma e Food&Beverage, copywriter, giornalista, consulente di marketing e comunicazione, docente a contratto presso la facoltà di Scienze Linguistiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, tra i fondatori …
Read More »Andrea Marcolongo, un inedito Enea magister vitae
Andrea Marcolongo è una giovane e appassionata studiosa delle lettere antiche, autrice brillante di saggi in cui posa l’abito del cattedratico e si avvicina alla gente comune, con la precisa volontà di richiamare alla memoria un mondo dimenticato. Tutti, infatti, ricordano i tempi della Scuola media inferiore, le voluminose antologie …
Read More »Carlo Carena, il fascino dei miti antichi per uomini moderni
“Il fascino del mito” di Carlo Carena è un piccolo delizioso saggio su uno dei temi più dibattuti dall’umanità, le origini dell’uomo e del mondo in cui vive. Se oggi ci muoviamo tra ipotesi scientifiche dalle cospicue fondamenta – e qualche rara integralista concezione religiosa – c’è stato un tempo …
Read More »Luísa Marinho Antunes e il mito della donna maliziosa, infida e malvagia
Luísa Marinho Antunes, specialista di letteratura comparata, è docente all’Università di Madeira, in Portogallo, e membro del Centro de Literaturas e Culturas Lusófonas e Europeias dell’Università di Lisbona. Il suo saggio “As malícias das mulheres. Discursos sobre poderes e artes das mulheres na cultura portuguesa e europeia”, uscito a Lisbona …
Read More »Cinzia Mammoliti, un manuale per difenderci dalla comunicazione manipolatoria
Cinzia Mammoliti – una laurea in Giurisprudenza con specializzazione in Criminologia, Psicopatologia forense e Psicologia criminale – torna a parlare di manipolazione relazionale e violenza psicologica nel suo ultimo saggio per le edizioni Sonda, “ Le parole per difenderci”. Molto attenta ai percorsi di sensibilizzazione su questo argomento, è responsabile …
Read More »Giorgio Maggioni, come tornare al lavoro manuale e vivere felici
“Più badili meno tastiere”. Sotto questo titolo, ironico e in parte enigmatico, si cela un breve saggio di Giorgio Maggioni, autore già noto per la pubblicazione di un breviario semplice di Web Media Marketing, volto a rendere semplice ciò che abbiamo noi stessi complicato. Alla sua seconda prova d’autore sceglie …
Read More »