Consentire ai sistemi sanitari di far fronte alla pandemia di diabete, ottenendo al contempo i migliori risultati possibili per le persone che soffrono di questa malattia, e garantire la traduzione della ricerca in azioni politiche per una migliore cura di questa patologia a livello nazionale, ponendo l’attenzione su temi quali …
Leggi di piùPatologie neurologiche: come contrastare le più diffuse?
Prevenire le patologie neurologiche è la sfida che la Società Italiana di Neurologia (SIN) ha lanciato in occasione della II Giornata Nazionale della Neurologia che si è celebrata il 22 settembre. Dalla Malattia di Alzheimer a quella di Parkinson, dall’Ictus cerebrale alla Sclerosi Multipla, dall’epilessia, alle malattie neuromuscolari fino all’emicrania e ai …
Leggi di piùÈ possibile curare il dolore cronico senza l’uso di farmaci?
Ben 14 milioni di italiani soffrono di dolore cronico e più del 40% già da un decennio. Curarlo con gli stimoli elettrici è possibile, evitando uso di farmaci e relativi effetti collaterali, soprattutto per gli over 65. Circa 4 milioni soffrono di un dolore non adeguatamente trattato e 1 su …
Leggi di piùMal di testa? Prima dei farmaci, ecco alcuni rimedi naturali
Molte persone, è risaputo, soffrono di mal di testa. Tuttavia, il termine mal di testa è molto generico e, pertanto, non può inquadrare con precisione la patologia. Vediamo insieme come si differenziano i ‘mal di testa’ più diffusi e, inoltre, alcuni rimedi utili da provare prima di ricorrere alle cure …
Leggi di piùAlzheimer: l’arte si affianca ai farmaci per la cura dei malati
Oggi, 21 settembre 2023, si celebra la Giornata mondiale dell’Alzheimer. A rendere ancora più importante questo giorno è la possibilità di affiancare l’arte al percorso di cura delle persone che soffrono di questa malattia. Terapie e farmaci, quindi, ma non solo. Vediamo insieme come i disegni possono giovare alla salute …
Leggi di piùUna serie tv per raccontare la dipendenza da oppiacei
La nuova serie TV (“PainKiller“) in onda su Netflix, ha messo in evidenza un grave problema che si è verificato negli Stati Uniti: la dipendenza da oppiacei. Negli Stati Uniti, alla fine degli anni ’90 c’era un uso sregolato e talvolta illegale dell’ossicodone, un oppiaceo prescritto in modo troppo facile …
Leggi di piùCervello: nuova scoperta sullo sviluppo degli emisferi cerebrali
Un nuovo studio sul cervello indaga il legame tra stimolazione luminosa e sviluppo degli emisferi cerebrali. La differenza tra le funzioni svolte dall’emisfero destro e sinistro, credevamo fosse una caratteristica della nostra specie fino a pochi anni fa, ma non è esattamente così. Ci insegnano qualcosa in più, grazie a …
Leggi di piùColesterolo: una nuova cura per contrastare l’ipercolesterolemia
I pazienti ad alto rischio cardiovascolare trattati con inclisiran (Leqvio) due volte all’anno hanno fatto registrare una riduzione sostenuta dei livelli di colesterolo LDL anche dopo 6 anni. Questi i risultati dello studio ORION-8, un’analisi di quattro studi, presentata in questi giorni ad Amsterdam al Congresso ESC (European Society of …
Leggi di piùFibromialgia: conoscere la malattia per non sottovalutarla
È spesso definita una malattia immaginaria. Può invalidare fortemente la vita di chi ne soffre senza che, il più delle volte, venga riconosciuta e trattata. È la fibromialgia, definita come un disturbo del dolore cronico. Si tratta di una sindrome che, spesso, è influenzata da uno stile di vita poco …
Leggi di piùÈ possibile curare l’emicrania senza farmaci?
Ad alcuni di noi è forse capitato di avvertire dei dolori lancinanti in una specifica parte della testa: potrebbe trattarsi di emicrania. Molto più di un semplice mal di testa. Una vera e propria condizione invalidante per la quale oggi non esiste una cura definitiva. Tuttavia, una terapia farmacologica può …
Leggi di più