Enrico Vanzina è di certo più noto al grande pubblico per la sua attività di sceneggiatore, produttore e regista, più che per quella di romanziere. Figlio d’arte – suo padre, Steno, fu uno dei nomi cardine del cinema italiano nella seconda metà del Novecento – ha scritto nel suo destino ...
Read More »Valeria Parrella, di sogni, di avventure, di mondi interiori, di fati avversi
Non è di destino o di sorte benigna o malevola che Valeria Parrella ci parla nel suo ultimo romanzo “La Fortuna”, anche se ogni riga della sua scrittura trasuda del senso dell’ineluttabilità della fortuna medesima. Gli antichi ci hanno insegnato che il termine fortuna indica soltanto il succedersi casuale degli ...
Read More »Giorgia Surina: la libertà di essere donna e di essere madre
“In due sarà più facile restare svegli” è il romanzo d’esordio di Giorgia Surina, conduttrice radiofonica, attrice e conduttrice televisiva italiana. E’ una storia di maternità, di figli fortemente voluti, persi, ritrovati in quell’abbraccio empatico che cementa il rapporto madre-figlio. E’ però una storia insolita, che lascia completamente al margine ...
Read More »Ciro Pinto, un noir che si tinge di realismo magico
Ciro Pinto è ritornato a casa, a Napoli. Non è della sua vita reale, quotidiana, che si sta parlando, ma di quella di scrittore, autore di romanzi di successo, che ha ormai abbracciato da anni. Napoli con tutte le sue sfumature sbuca prepotente nelle pagine di “Mimma”, un poliziesco noir ...
Read More »Mario Desiati racconta la ricerca di una propria dimensione
Ancora una volta finalista al premio Strega, Mario Desiati raccoglie i suggerimenti sparsi nelle sue precedenti opere in “Spatriati”, il romanzo che potrebbe portarlo sul podio. Con “Ternitti” ( traslazione dialettale del termine eternit) aveva raccontato la storia al femminile di uno spostamento geografico e sociale dal Sud verso il ...
Read More »Andrea Bajani racconta di case vissute, amate, abbandonate
Due candidature, al Premio Strega e al Premio Campiello, hanno caratterizzato nel 2021 l’uscita del romanzo “Il libro delle case” di Andrea Bajani. Avvezzo alle candidature ma anche ai riconoscimenti finali, l’autore ha scelto per la scrittura un percorso a ostacoli, che lo ha portato a confrontarsi con il romanzo, ...
Read More »Chiara Tagliaferri, un racconto di streghe e di vite sottratte agli esorcismi
Streghe buone e cattive abitano le pagine del romanzo “Strega comanda colore” di Chiara Tagliaferri. Nota al pubblico dei lettori per la sua collaborazione con Michela Murgia, confluita nei due libri su Morgana – storie di donne non convenzionali, ribelli, capaci di disattendere le aspettative e di gestire in autonomia ...
Read More »Vanessa Ambrosecchio, la scuola al tempo del Covid
Palermitana per origine e per scelta, Vanessa Ambrosecchio è insegnante nella scuola secondaria di primo grado, uno dei terreni più ostici da coltivare in vista del futuro. Non più bambini (guai a trattarli come tali!) e dunque refrattari al rapporto standard della scuola primaria, non ancora adolescenti formati, come i ...
Read More »Alessandro Vizzino, una cupa discesa negli Inferi
Alessandro Vizzino è scrittore romano e Roma è la protagonista del suo ultimo romanzo, La zanzara dagli occhi di vetro. Per chi si aspetta la capitale turistica, un cammino tra antichi splendori e segni di indiscusso predominio sul mondo, la disillusione è immediata. Quella Roma non compare mai nelle pagine ...
Read More »Lily King, di come sia difficile diventare una scrittrice
Quanto è faticosa da percorrere la strada che conduce al successo letterario e permette di definirsi, finalmente, scrittori? A leggere l’ultimo romanzo di Lily King, scrittrice del Massachusetts che ha dovuto attendere quindici anni prima di essere definita tale dal pubblico e dalla critica, si direbbe veramente molto. In realtà, ...
Read More »