Siamo sicuri di conoscere veramente l’ipnosi? Magia, teatralità, persone incapaci di controllare i propri pensieri e il proprio corpo che sono indotte dall’ipnoterapeuta a fare di tutto. Nulla di tutto questo si può definire ipnosi o, perlomeno, non si tratta di ipnosi clinica e scientifica. L’ipnosi, utilizzata da professionisti, consente …
Leggi di piùTalassofobia: cos’è e come affrontare la paura del mare?
Il profumo di salsedine nell’aria, lo sciabordio delle onde, i colori brillanti che si estendono a perdita d’occhio: il mare è un vero e proprio toccasana per corpo e mente. Oltre ad apportare molti benefici al nostro organismo, il mare può esercitare numerosi effetti positivi anche sulla psiche. Infatti, il …
Leggi di piùIl perdono è la qualità del coraggioso, non del codardo
Il perdono: un bivio davanti al quale prima o poi, tutti noi, ci troviamo davanti. Dopo aver vissuto traumi di varia natura, di carattere fisico, sessuale, emotivo, trovare il coraggio di perdonare e di perdonarsi è un cammino in salita. Provare rabbia e desiderare vendetta è la strada più semplice …
Leggi di piùPocketing: quando l’amore viene tenuto nascosto
Negli ultimi anni il mondo dei social network ha creato un profondo cambiamento nel modo in cui dialoghiamo e, in particolare, ha portato all’inserimento di termini provenienti dall’inglese che riassumono perfettamente alcune modalità disfunzionali di relazione di coppia, riscontrate comunemente nei servizi di psicologia. L’esempio più noto è sicuramente il ghosting, con cui …
Leggi di piùFOMO: cos’è e come si manifesta la paura di essere tagliati fuori
FOMO è l’acronimo dell’espressione inglese “fear of missing out”, cioè la “paura di essere tagliati fuori”. Si tratta di una forma di ansia caratterizzata dal desiderio di rimanere continuamente aggiornati e in contatto con le altre persone ed è alimentata dalla paura di essere esclusi da esperienze collettive o eventi particolarmente …
Leggi di piùBonus psicologo 2022: ecco le istruzioni dell’INPS per la domanda
Il Bonus psicologo 2022 è un contributo per sostenere le spese di assistenza psicologica dei cittadini relative a sessioni di psicoterapia. La misura è stata introdotta dall’articolo 1-quater, comma 3, del decreto-legge n. 228/2021, convertito dalla legge n. 15/2022. Dal 25 luglio si potrà presentare la richiesta sul sito dell’INPS. Il …
Leggi di piùCome far funzionare la coppia: amarsi per saper amare l’altro
Si sente spesso parlare del concetto “amarsi per amare l’altro“, concetto veritiero, ma che molti trovano un poco confuso. Cosa significa veramente amarsi? Come si capisce se ci stiamo amando o se ci manca l’ingrediente dell’amor proprio nella nostra relazione di coppia e stiamo cadendo nella dipendenza affettiva? Cosa significa amarsi? L’amor proprio …
Leggi di piùLa felicità è una scienza: il modello bio-psico-sociale
Il benessere psicologico deve essere considerato come uno stato nel quale l’individuo è in grado di sfruttare le sue capacità cognitive ed emozionali. Questo per rispondere alle esigenze quotidiane della vita di ogni giorno, stabilire relazioni soddisfacenti e mature con gli altri, adattandosi costruttivamente alle condizioni esterne e ai conflitti …
Leggi di piùBenessere emotivo peggiorato per 1 italiano su 3: donne le più coinvolte
Nell’ultimo anno, più di 1 italiano su 3 ha evidenziato un peggioramento del proprio stato emotivo. È ciò che emerge dallo studio realizzato da Ipsos per TherapyChat, piattaforma di psicologia online, sullo stato della salute emotiva nel nostro paese. Analizzando i risultati del report dal punto di vista socio-demografico, si …
Leggi di piùTerapia di coppia: quando iniziare un percorso terapeutico?
Con San Valentino ormai alle spalle, è tempo di bilanci: qual è lo “stato di salute” della vostra relazione? Siete in un rapporto stabile e sereno? Il giorno degli innamorati celebra la forza dell’amore, ma ci offre anche l’occasione di approfondire e capire a che punto di un rapporto siamo …
Leggi di più