Un bagno nell’acqua naturalmente pura grazie alla realizzazione del nuovo Bio Nature Pool nel Parco di Terme Merano. Unico nel suo genere per dimensioni e design tecnicamente sofisticato, questo laghetto naturale balneabile rappresenta un ulteriore passo importante delle Terme Merano verso la sostenibilità. “Da anni ci sforziamo di utilizzare le …
Leggi di piùPaesaggi di gentilezza: tra ecologia interiore ed ecologia ambientale
La Valle d’Aosta e il Monte Bianco saranno la cornice di Paesaggi di Gentilezza, una rassegna di eventi aperti al pubblico che si svolgeranno dal 2 al 4 giugno 2023 tra Bard, Val Veny, Courmayeur e Skyway Monte Bianco con la partecipazione dell’autore bestseller e riferimento internazionale nelle scienze del …
Leggi di piùIsole Canarie: alla scoperta delle foreste preistoriche
Le isole Canarie, un arcipelago situato al largo della costa nord-occidentale dell’Africa, non sono solo famose per le loro spiagge e il loro clima mite. Queste isole vulcaniche sono anche note per la loro flora e fauna uniche, tra cui le foreste preistoriche. Le foreste preistoriche delle Canarie Le isole …
Leggi di piùAlla scoperta delle erbe selvatiche: un’immersione nella natura e nei suoi poteri rigeneranti
Il territorio di Lana e dintorni ha scelto di dedicare un lungo intervallo di tempo, dalla fine della primavera all’inizio dell’autunno 2023, a un patrimonio naturale di cui dispone e che spesso viene sottovalutato: le erbe selvatiche e le piante medicinali. In questo periodo, infatti, una serie di manifestazioni avranno …
Leggi di piùForest Bathing: un’esperienza guidata di stimolazione dei sensi
Ad appena 15 km da Parma vive un bosco di 1400 ettari. Si tratta dei Boschi di Carrega, un tempo residenza di caccia e oggi parco tutelato dai Parchi del Ducato. È proprio qui in questo polmone verde che Elena Dallatomasina, esperta di bagno di Foresta metodo Coni Csen Trentino-Alto …
Leggi di piùColtivatori di Emozioni: turismo e tradizioni per sostenere borghi e territori
Scoprire le tradizioni e le eccellenze agricole di un territorio contribuendo a sostenerle: questa è la mission di Coltivatori di Emozioni, piattaforma italiana di social farming. Infatti, si propone di salvaguardare il patrimonio agricolo nazionale attraverso un sistema di sostegni agli agricoltori, i veri custodi delle antiche tradizioni agroalimentari italiane. …
Leggi di piùTurismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Monteriggioni
Poco prima di giungere a Siena da Firenze si intravede su una bassa collina verso sinistra il castello di Monteriggioni, situato sul colle di Monte Ala che fa parte dell’omonimo comune senese di circa 9000 abitanti. Il territorio comunale è ben più vasto di quella collina occupata dal castello; vi …
Leggi di piùTorna la neve sulle montagne e ripartono le polemiche sulle motoslitte
Come ogni anno, all’arrivo della neve, sui monti dell’arco alpino e degli appennini, si riaccendono le polemiche sull’utilizzo delle motoslitte per raggiungere i rifugi o soltanto per scorrazzare in lungo e in largo per le vallate, nei sentieri tra i boschi e sui prati innevati degli alpeggi. Gli appassionati di …
Leggi di piùTurismo enogastronomico: una risorsa per lo sviluppo
Che l’Italia fosse il paese del buon cibo e del buon vino lo si sapeva da un pezzo, sia dalla popolazione locale sia da quella della maggior parte dei cittadini europei e di buona parte del resto del mondo, anche grazie ai tanti italiani che si sono trasferiti altrove, spesso …
Leggi di piùEnologia pordenonese: vitigni autoctoni ed internazionali
Più di duemila anni di storia, dalla colonizzazione romana ai giorni nostri, definiscono la vita della viticoltura friulana e dell’ enologia pordenonese. Rimasta quasi immutabile fino alla fine del XIX, quando la filossera e poi i vari conflitti bellici distrussero la maggior parte dei vigneti, la viticultura fu costretta a …
Leggi di più