Scoprire le tradizioni e le eccellenze agricole di un territorio contribuendo a sostenerle: questa è la mission di Coltivatori di Emozioni, piattaforma italiana di social farming. Infatti, si propone di salvaguardare il patrimonio agricolo nazionale attraverso un sistema di sostegni agli agricoltori, i veri custodi delle antiche tradizioni agroalimentari italiane. ...
Read More »Turismo sostenibile: i mille borghi della bell’Italia: Monteriggioni
Poco prima di giungere a Siena da Firenze si intravede su una bassa collina verso sinistra il castello di Monteriggioni, situato sul colle di Monte Ala che fa parte dell’omonimo comune senese di circa 9000 abitanti. Il territorio comunale è ben più vasto di quella collina occupata dal castello; vi ...
Read More »Torna la neve sulle montagne e ripartono le polemiche sulle motoslitte
Come ogni anno, all’arrivo della neve, sui monti dell’arco alpino e degli appennini, si riaccendono le polemiche sull’utilizzo delle motoslitte per raggiungere i rifugi o soltanto per scorrazzare in lungo e in largo per le vallate, nei sentieri tra i boschi e sui prati innevati degli alpeggi. Gli appassionati di ...
Read More »Turismo enogastronomico: una risorsa per lo sviluppo
Che l’Italia fosse il paese del buon cibo e del buon vino lo si sapeva da un pezzo, sia dalla popolazione locale sia da quella della maggior parte dei cittadini europei e di buona parte del resto del mondo, anche grazie ai tanti italiani che si sono trasferiti altrove, spesso ...
Read More »Enologia pordenonese: vitigni autoctoni ed internazionali
Più di duemila anni di storia, dalla colonizzazione romana ai giorni nostri, definiscono la vita della viticoltura friulana e dell’ enologia pordenonese. Rimasta quasi immutabile fino alla fine del XIX, quando la filossera e poi i vari conflitti bellici distrussero la maggior parte dei vigneti, la viticultura fu costretta a ...
Read More »Montasio: formaggio dai sapori unici, ingrediente per mille ricette
Il nome del formaggio deriva dalle malghe che si estendono alla base del massiccio “ Jof del Montasio ” situato nella Alpi del Friuli Venezia Giulia. Il primo documento ufficiale in cui appare il formaggio risale al 1773 e più di due secoli dopo, nel 1996, la CEE gli riconosce ...
Read More »Montasio DOP: Concorso Nazionale a Pordenone
Ecco i vincitori del Concorso Nazionale Montasio DOP che si è tenuto dal 10 all’11 giugno 2016. Il pregevole formaggio di avvale di un rigoroso Discipliare di produzione. GRADUTORIA FINALE Sezione Montasio Fresco (2-4 mesi) 1° Latteria Sociale di Coderno S.C.A. (UD) – Casaro Nezha Hamdi 2° Latteria Sociale di ...
Read More »Ambiente-Il paradiso dell’inverno è all’Alpe di Siusi
Il paradiso dell’inverno è all’Alpe di Siusi, sulle Dolomiti. Qui c’è tutto. Fantastiche piste in cui lanciarsi in emozionanti discese, moderne attrezzature, qualsiasi sport invernale possibile. E tanta neve. Non manca proprio nulla nell’area vacanze Alpe di Siusi, dove l’inverno è davvero strepitoso e divertente. Lo si attende come un ...
Read More »Turismo – Ad Amatrice (Rieti) non solo pasta all’amatriciana
Dedicarsi al turismo eno-gastronomico soddisfa il desiderio di ampliare le proprie conoscenze e la voglia di assaporare i sapori tipici del luogo. Ogni Regione, ogni Comune d’Italia ha la sua specialità caratteristica ma nessuna come Amatrice, piccola cittadina in provincia di Rieti, può vantare una ricetta tanto famosa. Che poi ...
Read More »Turismo-Gustosi trekking d’autunno a Livigno, tra Alpi e vigneti
Gustosi trekking d’autunno a Livigno, tra Alpi e vigneti. In attesa delle prime nevicate, i boschi di Livigno (in Lombardia, in provincia di Sondrio) si vestono di mille colori, diventando ancora più suggestivi. Ecco le proposte autunnali per fare il pieno di aria pura e assaporare la genuinità dei prodotti locali. E ...
Read More »